EDUCOTEKA: CRESCERE EMOTIVAMENTE
potenziamo le life skills
Sa 12 e Sa 19 giugno 2021
A COSA SERVE?
C’è consapevolezza sul fatto che l’intelligenza scolastica non sempre coincida con le abilità che la vita richiede e che la felicità non dipenda solo da un bel voto in matematica o italiano; la felicità piuttosto, dipende da quella continua serie di “esami” che la vita stessa ci pone e dal bagaglio di competenze che abbiamo per affrontarli. Sviluppare l’Intelligenza Emozionale diventa pertanto fondamentale per essere felici.
IN BREVE
Il laboratorio propone lo sviluppo di questa intelligenza attraverso un percorso di potenziamento delle abilità sociali ed emotive (life-skills) come l’empatia e il problem-solving e l’allenamento ad una comunicazione connotata da assertività. Le proposte, oltre a lavorare su queste competenze nelle figure educative, offriranno suggerimenti per stimolare adeguatamente le stesse nei bambini in età scolare.
IN PRATICA
Aggiornamento annuale degli Operatori dei Servizi di Conciliazione

DOVE

QUANDO
Sabato 19 giugno 2021 | 15 – 17

COME

COSTO
iva esclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
ISCRIZIONE
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per l’ISCRIZIONE.
LA DOCENTE

LENKA GERALDINE RUIZ
Psicologa boliviana risiede a Trento da 14 anni. Laureata in Psicologia ad indirizzo cognitivo comportamentale alla Università Cattolica Boliviana nel 2002, viene in Italia con una borsa di studio dell’ambasciata d’Italiana per partecipare al master “Gestione delle Organizzazioni non Profit e cooperative sociali” di Euricse. La sua esperienza di lavoro si svolge principalmente in diverse ONG in Bolivia, coordinando e collaborando nella progettazione di diversi programmi d’intervento educativo, oltre alla facilitazione di essi. A Trento è ideatrice e conduttrice di Educoteka, un progetto educativo che promuove lo sviluppo dell’Intelligenza Emozionale di bambini, ragazzi e genitori, attraverso l’apprendimento delle Abilità Sociali ed emotive dette Life Skills, la tecnica del modelling Assertivo e la meditazione mindfulness.
IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.
L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.
Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.