GIOCHI IN SCATOLA… - Trentino Social Tank

GIOCHI IN SCATOLA…

che passione!

Sabato 8 gennaio 2022 | 9 – 16  

A COSA SERVE?

Unire divertimento e attivazione delle funzioni cognitive , come attenzione, memoria, funzioni esecutive, linguaggio, logica competenze visuo spaziali o fino-motorie, questo è l’obiettivo di giochi educativi come quelli in scatola.

IN BREVE

Capiremo quali sono gli aspetti psicologici e cognitivi legati al gioco in scatola e al divertimento per il bambino. La pratica sarà poi al centro di questo laboratorio, dopo delle esercitazioni, ci metteremo alla prova creando dei veri e propri giochi.

IN PRATICA

Aggiornamento annuale degli Operatori dei Servizi di Conciliazione

icon-2_piccolissima

DOVE

In presenza
A Gardolo
quando

QUANDO

Sabato 8 gennaio 2022
9 – 16
icon-1_ piccolissima

COME

teoria e pratica, momenti di dialogo per approfondire e riportare esperienze dirette
vantaggi-piccolissima

COSTO

€98,00
iva esclusa
per chi

PER CHI

professionist@ dei servizi per l’infanzia e operatori dei servizi di conciliazione che devono aggiornare la loro qualifica, tecnici sportivi, figure educative dei contesti animativi ed extra-scolastici
attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

su richiesta valido come aggiornamento per Operatori dei servizi di conciliazione

Corsi di aggiornamento

Qui puoi trovare tutti i nostri corsi di aggiornamento su diverse tematiche di carattere pedagogico-educativo: per mantenere la tua qualifica, per accrescere le tue competenze educative e relazionali e per rimanere sempre up to date!

 

Scopri tutti gli argomenti e tutte le date!

INFO

Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per l’ISCRIZIONE.

LA DOCENTE


PAOLA SANTUARI
Psicologa iscritta all’albo degli psicologi della Provincia di Trento. Laureata in Psicologia percorso di Neuroscienze. Ha conseguito il Master in “Disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche” presso Erickson. Iscritta al Master di secondo livello in “Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione” presso l’Università Cattolica di Milano. Operatore base Metodo Terzi. Ha lavorato come insegnante di scuola primaria e come educatrice di nido, svolge percorsi di riabilitazione e laboratori per bambini con difficoltà cognitivo-motorie e/o di apprendimento. I suoi interessi riguardano soprattutto la neuropsicologia, sia nell’ambito dell’età evolutiva sia nell’ambito dell’età adulta e dell’anziano.

IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.

L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.

Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.