INTELLIGENZA NUMERICA E PREREQUISITI DEL CONTEGGIO
Come potenziare le competenze di numero e di calcolo
Sabato 16 ottobre 2021 | 13 – 16
A COSA SERVE?
Contare è una delle abilità che rendono evidente lo sviluppo cognitivo dei bambini fino ai 4 anni. Come si fa ad aiutarli (già prima dei due anni) a costruire questa abilità, i suoi pre-requisiti e le abilità collegate?
IN BREVE
In questo modulo scoprirai alcune attività pratiche da proporre ai bambini e le loro fondamenta teoriche. Sarai così in grado di progettare e realizzare proposte “su misura” e osservarne i risultati.
INFORMAZIONI PRATICHE
Aggiornamento annuale degli Operatori dei Servizi di Conciliazione

DOVE
A Gardolo

QUANDO
13 – 16

COME

COSTO
iva esclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
IN PROGRAMMA
LA DOCENTE

JENNY VISINTAINER
Mi occupo privatamente di implementare programmi di intervento diretto con bambini con Disturbi del Neurosviluppo e disabilità intellettive a domicilio e nel contesto scolastico. Mi dedico inoltre al potenziamento delle abilità cognitive e linguistiche in prima infanzia e dei pre-requisiti alla letto-scrittura e al calcolo in età prescolare e scolare. Attualmente mi divido tra l’attività clinica presso uno studio privato e
quella di borsista psicologo presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Sanitaria di Trento, all’interno del quale mi occupo di valutazione e monitoraggio dei Disturbi dello Spettro Autistico nella fascia 0-3 anni.
IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.
L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.
Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.