LAB – LE DINAMICHE ESPLORATIVE
Tra competenze e contesti di esperienza
Sabato 30 ottobre 2021 | 13.30 – 16.30
A COSA SERVE?
Le dinamiche esplorative sono una fase fondamentale per lo sviluppo di esperienze nei primi anni di vita dei bambini: si scopre il corpo, lo spazio e gli oggetti. É proprio su queste scoperte, fatte in prima persona, che il bambino sviluppa la conoscenza del mondo intorno.
IN BREVE
Rifletteremo sulle dinamiche esplorative e sui meccanismi che vi sono alla base. Approfondiremo poi alcuni giochi specifici, come il “ Cestino dei tesori” e il “ Gioco Euristico”, e sull’importanza dello spazio come “attivatore di esperienza”.
IN PRATICA
Aggiornamento annuale degli Operatori dei Servizi di Conciliazione

DOVE
A Gardolo

QUANDO
13.30 – 16.30

COME

COSTO
iva esclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
ISCRIZIONE
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per l’ISCRIZIONE.
LA DOCENTE

BEATRICE ANDALÒ
Diplomata I.S.E.F, laureata in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi – e in Scienze Pedagogiche; dottoranda di ricerca in Psicologia. I suoi principali interessi e il suo lavoro si focalizzano sulla progettazione e realizzazione di interventi di attività motoria, psicomotoria, fisica e sportiva. Da vent’anni lavora con enti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale sia attuando interventi diretti sui bambini – con una specializzazione per la fascia 0-6 anni – sia gestendo corsi di formazione rivolti ad educatori, insegnanti e figure professionali che operano nel mondo dello sport.
IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.
L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.
Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.