LE REGOLE E IL LORO RUOLO NELLA RELAZIONE ADULTO-BAMBINO
Il senso del limite come risorsa nella relazione adulto-bambino
Giovedì 21 ottobre 2021 | 17.30 – 20.30
A COSA SERVE?
Verrà considerato non solo la loro funzione ordinatrice della relazione educativa, ma anche la loro funzione di confine nella relazione educativa: un confine non rigido che consente all’adulto di trasmettere sicurezza della sua presenza e di infondere sicurezza nell’educando. Si lavorerà sui temi della fiducia e dell’autorità che vedono, nelle regole, uno dei loro elementi fondanti; si rifletterà sui diversi tipi di relazione che bambini e bambine, ma anche adulte e adulti educanti, possono avere con le regole.
IN BREVE
Come si costruisce il rapporto con le regole?
Come si usano le regole nei tempi e spazi educativi?
In questo modulo verrai condott@ in una riflessione e un’analisi delle prassi educative di genitori, educatori, insegnanti, con un focus sul tema.
Perché rispettare i bambini significa anche insegnargli le regole del vivere comune, aiutarlo a capirle e interiorizzarle.
IN PRATICA
Aggiornamento annuale degli Operatori dei Servizi di Conciliazione

DOVE

QUANDO
17.30 – 20.30

COME

COSTO
iva esclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
INFO
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere un preventivo ad hoc.
LA DOCENTE

ELEONORA PEDRON
Pedagogista – Si occupa di formazione, ricerca e pratica della relazione educativa in diversi contesti: scuola, famiglia, relazioni di coppia e esperienze delle singole persone. Rivolge particolare interesse ai temi della genitorialità, della maternità,dell’insegnamento, della valorizzazione delle differenze che caratterizzano ognuno e ognuna. Si è laureata in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Verona e in Sociologia presso l’Università di Trento. Nel 2017 è entrata a far parte della Comunità Filosofica Femminile Diotima presso l’Università di Verona. Scrive saggi scientifici per editori internazionali. Il suo studio è in Via Degasperi a Trento.
IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.
L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.
Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.