MOVIMENTO FA RIMA CON DIVERTIMENTO
Smonto e rimonto un gioco
Sabato 3 luglio
A COSA SERVE?
Dagli 0-6 anni, il gioco e l’apprendimento, si sviluppano grazie al ruolo del corpo. é fondamentale sviluppare proposte piacevoli, progressivamente più complesse, per scoprire e perfezionare sempre di più il movimento. Quest’ultimo, infatti, favorisce un’esperienza di crescita globale, dal corpo fino alla sfera relazionale e cognitiva, diventando così una reale “ educazione motoria”.
IN BREVE
Un percorso in cui teoria e pratica vanno di pari passo, ci si metterà in gioco in prima persona, sperimentando alcune proposte che potranno essere applicate anche ai bambini. Il focus sarà sui giochi di e in movimento: come evolve un’attività motoria da semplice a complessa, idee per giochi con vari materiali e come gestire le attività in base allo spazio, all’aperto e al chiuso.
IN PRATICA
Aggiornamento annuale degli Operatori dei Servizi di Conciliazione

DOVE
Trentino Social Tank

QUANDO
9 – 12 e 13 – 16

COME

COSTO
iva esclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
ISCRIZIONE
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per l’ISCRIZIONE.
LA DOCENTE

ELISA CANAL
Mi chiamo Elisa Canal, sono laureata in Scienze della Formazione e in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Sono un’insegnante di educazione fisica e collaboro da molti anni con diverse realtà territoriali che si dedicano all’educazione e all’adattamento del movimento ludico-sportivo per bambini, ragazzi e persone con disabilità intellettivo relazionale. Mi occupo inoltre di formazione, didattica e metodologia dell’insegnamento ludico-motorio e gestione dei gruppi per la Scuola dello Sport del Coni di Trento.
IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.
L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.
Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.