I PRECURSORI DEL LINGUAGGIO - Trentino Social Tank

I PRECURSORI DEL LINGUAGGIO

La maturazione delle abilità espressive e comunicative

17 e 18 dicembre

A COSA SERVE?

Il linguaggio e lo sviluppo delle diverse competenze linguistiche variano molto da un bambino all’altro per quanto riguarda i tempi, i modi, le strategie di acquisizione e l’apprendimento.
In questo corso vediamo come si sviluppa il linguaggio e come possiamo sollecitare l’uso del linguaggio e potenziarne i precursori cognitivi.

IN BREVE

L’obiettivo del modulo è portare chiarezza su un tema molto complesso.  e – attraverso un laboratorio pratico – fornire alcuni strumenti utili a lavorare sui precursori del linguaggio, ad esempio routine facilitanti e giochi.
Verranno approfonditi e chiariti i principali concetti legati allo sviluppo del linguaggio, le sue tappe principali e gli indicatori di rischio.

Iscrizioni aperte fino a mercoledì 16 dicembre

INFORMAZIONI PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

online
quando

QUANDO

gio 17 dicembre | 17.30 – 19.30
ve 18 dicembre | 18.00 – 20.00
icon-1_ piccolissima

COME

lezione teorica, momenti dialogici ed interattivi per l’apprendimento della teoria e il suo approfondimento attraverso scambio di esperienze con i partecipanti.
vantaggi-piccolissima

COSTO

€54,00
early bird: €41,00
(fino a martedì 20 ottobre)
iva esclusa
per chi

PER CHI

educatori di asilo nido, insegnanti della scuola dell’infanzia, babysitter e operatori dei servizi di conciliazione che devono aggiornare la loro qualifica, tecnici sportivi, figure educative dei contesti animativi ed extra-scolastici, genitori
attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

certificato di frequenza su richiesta

IN PROGRAMMA

Corsi di aggiornamento

Scopri tutti gli argomenti e tutte le date

 

Qui puoi trovare tutti i nostri corsi di aggiornamento su diverse tematiche di carattere pedagogico-educativo: per mantenere la tua qualifica, per accrescere le tue competenze educative e relazionali e per rimanere sempre up to date!

LA DOCENTE


JENNY VISINTAINER
Mi occupo privatamente di implementare programmi di intervento diretto con bambini con Disturbi del Neurosviluppo e disabilità intellettive a domicilio e nel contesto scolastico. Mi dedico inoltre al potenziamento delle abilità cognitive e linguistiche in prima infanzia e dei pre-requisiti alla letto-scrittura e al calcolo in età prescolare e scolare. Attualmente mi divido tra l’attività clinica presso uno studio privato e
quella di borsista psicologo presso la Neuropsichiatria Infantile dell’Azienda Sanitaria di Trento, all’interno del quale mi occupo di valutazione e monitoraggio dei Disturbi dello Spettro Autistico nella fascia 0-3 anni.

IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.

L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.

Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.