RELAZIONARSI CON LA PAURA: EDUCARE ALLA FIDUCIA - Trentino Social Tank

RELAZIONARSI CON LA PAURA: EDUCARE ALLA FIDUCIA

CONOSCERE LA PAURA PER ACCOGLIERLA CON FIDUCIA

venerdì 29 maggio

A COSA SERVE?

Numerosi aspetti, oggi, alimentano i vissuti di paura tanto negli adulti quanto nelle bambine e nei bambini: una società in veloce mutamento, vissuti pervasivi di precarietà, un senso sempre maggiore di perdita di controllo delle proprie esistenze, la crisi dell’autorità.
Oggi tutto questo è tanto più forte con la recente situazione di isolamento e distanziamento, di diffusione di un nuovo virus e del conseguente stato di emergenza.

IN BREVE

A partire da un’analisi dei vissuti di paura emergenti, l’obiettivo della proposta formativa è quello di proporre una rilettura della paura che consenta di prendere consapevolezza della possibilità di recuperare un sentimento di fiducia, riconoscendo in essa un ingrediente fondamentale per l’educazione. Affinché le educatrici e gli educatori possano recuperare in loro stessi e trasmettere educativamente quella fiducia/sicurezza che consente ai bambini e alle bambine di crescere serenamente e di vivere degli apprendimenti significativi.

INFORMAZIONI PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

#iorestoacasa
quando

QUANDO

venerdì 29 maggio 2020
ore 15-17
icon-1_ piccolissima

COME

webinar
+ materiali da consultare in elearning
vantaggi-piccolissima

COSTO

€54,90
iva inclusa
per chi

PER CHI

babysitter e operatori dei servizi di conciliazione che devono aggiornare la loro qualifica, educatori di asilo nido, insegnanti della scuola dell’infanzia, tecnici sportivi, figure educative dei contesti animativi ed extra-scolastici, genitori
attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

certificato di frequenza su richiesta

COSA IMPARERAI

Il webinar prevede, oltre alla lezione teorica, momenti dialogici ed interattivi per l’apprendimento della teoria e il suo approfondimento attraverso scambio di esperienze con le/i partecipanti. Saranno utilizzate slides e brevi video per favorire l’apprendimento.
L’e-learning prevede brevi video di approfondimento, attività interattive per favorire la comprensione della teoria, brevi esercizi per la verifica da parte della docente e per l’auto-verifica dell’apprendimento.

Contenuti che affronterai:

  • l’emozione della paura;
  • funzioni e disfunzioni della paura;
  • l’“ansia di stare al mondo” e la fiducia ontologica;
  • quale postura per stare al mondo?;
  • relazioni significative, relazioni di autorità;
  • il rapporto tra autorità e fiducia;
  • educare e trasmettere sicurezza.

LA DOCENTE


ELEONORA PEDRON
Pedagogista, sociologa e educatrice.
Mi occupo di formazione, ricerca e pratica della relazione educativa in diversi contesti: scuola, famiglia, relazioni di coppia e esperienze delle singole persone.
Rivolgo particolare interesse ai temi della genitorialità, della maternità, dell’insegnamento, della valorizzazione delle differenze che caratterizzano ognuno e ognuna.

IN PROGRAMMA

Corsi di aggiornamento

 

Stiamo lavorando per ripensare i nostri corsi di aggiornamento di 8 ore su diverse tematiche di carattere pedagogico-educativo: per mantenere la tua qualifica, per accrescere le tue competenze educative e relazionali e per rimanere sempre up to date!
Presto troverai nuove date e nuovi argomenti!

IN PIU'

Sei già un Operatore di Servizi di Conciliazione oppure un o una babysitter? Ogni anno devi aggiornarti su tematiche di carattere pedagogico-educativo. Questo corso ti consente di mantenere la tua qualifica, di accrescere le tue competenze educative e relazionali e di rimanere sempre up to date!

L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.

Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.