IL SIGNIFICATO DEL CONTATTO NELLA RELAZIONE ADULTO-BAMBINO - Trentino Social Tank

IL SIGNIFICATO DEL CONTATTO NELLA RELAZIONE ADULTO-BAMBINO.

Giochi di contatto

Sabato 30 ottobre 2021 | 9.30 – 12.30

A COSA SERVE?

“Educazione come pratica di cura”:  partiremo da questo concetto, per prestare poi attenzione all’interazione tattile caregiver- bambino. Ci sarà un inquadramento teorico sull’attaccamento e vengono proposti giochi di contatto per la fascia 0-3 e per quella 3- 6.

IN BREVE

L’obiettivo è sperimentare attività semplici, come filastrocche e tecniche di massaggio, che siano ricche di significato e facilmente trasferibili nella quotidianità educativa.

INFORMAZIONI PRATICHE

Aggiornamento annuale degli Operatori dei Servizi di Conciliazione

icon-2_piccolissima

DOVE

In presenza
a Gardolo
quando

QUANDO

Sabato 30 ottobre 2021
9.30 – 12.30
icon-1_ piccolissima

COME

teoria, pratica e momenti di dialogo per approfondire e riportare esperienze dirette
vantaggi-piccolissima

COSTO

€54,00
iva esclusa
per chi

PER CHI

professionist@ dei servizi per l’infanzia e operatori dei servizi di conciliazione che devono aggiornare la loro qualifica, tecnici sportivi, figure educative dei contesti animativi ed extra-scolastici
attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

su richiesta valido come aggiornamento per Operatori dei servizi di conciliazione

IN PROGRAMMA

Corsi di aggiornamento

Scopri tutti gli argomenti e tutte le date

 

Qui puoi trovare tutti i nostri corsi di aggiornamento su diverse tematiche di carattere pedagogico-educativo: per mantenere la tua qualifica, per accrescere le tue competenze educative e relazionali e per rimanere sempre up to date!

LA DOCENTE


BEATRICE ANDALÒ
Diplomata I.S.E.F, laureata in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi – e in Scienze Pedagogiche; dottoranda di ricerca in Psicologia. I suoi principali interessi e il suo lavoro si focalizzano sulla progettazione e realizzazione di interventi di attività motoria, psicomotoria, fisica e sportiva. Da vent’anni lavora con enti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale sia attuando interventi diretti sui bambini – con una specializzazione per la fascia 0-6 anni – sia gestendo corsi di formazione rivolti ad educatori, insegnanti e figure professionali che operano nel mondo dello sport.

IN PIU'

La formazione continua per chi opera nei servizi di conciliazione permette al professionista di stare al passo con una “realtà mutevole”: dai bisogni dei bambini e le aspettative delle famiglie alle conoscenze psico-pedagogiche sull’infanzia, fino alla situazione sanitaria in cui ci troviamo.

L’impostazione didattica permetterà di mantenere gli aspetti preziosi del corso in presenza: lo scambio tra le partecipanti, la riflessione in gruppo, il dialogo con la teoria.

Apprenderai nozioni, ma soprattutto ti avvicinerai a una postura che sappia modulare gli apprendimenti alle diverse situazioni specifiche e uniche in cui, chi educa, si trova a lavorare.