Finalmente sono arrivate le ferie. Eppure prima di partire non ci sentiamo completamente rilassati. Anzi, l’idea di andare in vacanza ci mette a disagio. E questo perché ci troviamo in mezzo a due fuochi: da un lato la meta da scegliere e la valigia da preparare, dall’altro il carico di lavoro da pre-ferie da smaltire. E quindi come gestire al meglio questa fatica? Come evitare che il periodo di stacco dal lavoro si trasformi da pausa rigenerativa a fonte di stress?
La parola giusta è pianificare!
Fai il punto della situazione: valuta come stanno andando avanti i progetti che stai gestendo. Verifica se c’è qualche attività che deve essere chiusa prima della tua partenza. Individua quali sono le cose che dovrò assolutamente fare al rientro e le persone da coinvolgere. Rispondere a queste domande ci aiuterà ad avere le cose sotto controllo ed evitare di essere disturbati nel nostro spazio di relax.
Impara a darti delle priorità: non tutto quello che facciamo al lavoro ha la stessa importanza e sicuramente c’è qualcosa che può essere rimandato nell’agenda delle cose da fare.
Sperimenta lo strumento della delega: se c’è qualche attività che non può interrompersi durante il vostro periodo di assenza, individua una persona di fiducia che possa portarla avanti. In questo modo le deadline legate al progetto verranno rispettate e soprattutto inizierai a sperimentare un nuovo modo di lavorare basato sulla fiducia e sulla responsabilizzazione dei tuoi collaboratori. Se questo stile ti piace potrai continuare a utilizzarlo anche nei al rientro dalle vacanze 🙂
Ricordati di impostare il messaggio automatico di assenza in risposta alla mail o sulla segreteria del tuo cellulare. Può sembrare banale, ma far sapere che non risponderemo prontamente alla mail o lasciare il riferimento di un collega è un sinonimo di attenzione nei confronti dei nostri interlocutori.
Impara a prenderti realmente del tempo per te e sperimenta una vera vacanza digital free: il nostro successo sul lavoro non si misura rispetto alla velocità con cui rispondiamo a una mail o alla nostro utilizzo costante di social e strumenti di condivisione aziendali. Avere uno spazio per noi ci permette di tornare al lavoro più carichi, essere focalizzati sui risultati e avere più energia per riprendere l’attività a pieno ritmo.
E poi ricorda, i tempi di inattività stimolano il pensiero creativo, una delle competenze oggi maggiormente richieste dalle imprese. Avere la mente libera ci permette infatti di sfruttare la competenza inconscia legata alla ricerca continua di connessioni tra idee diverse. Se hai qualche dubbio non ti resta che provare e goderti una vacanza in pieno relax 🙂