Il corso Around the Content organizzato da Trentino Social Tank vuole formare il digital content developer, una nuova figura professionale da collocare tra il settore della comunicazione e il marketing. Dal contesto urbano, il gruppo si è trasferito per due giorni in un ambiente più rurale per un’innovativa esperienza di team building residenziale.
Ecco le nostre prospettive.
“Il treno regionale proveniente da Trento è in arrivo al binario 1.” Zaini pieni di aspettative, qualche felpa pesante, e si parte dalla stazione di Rovereto alla volta del Masetto, luogo ameno situato nella Valle di Terragnolo. Il background ideale per mettere in discussione le proprie consapevolezze con un esperimento innovativo di team building residenziale, pensato da Trentino Social Tank per creare le soluzioni professionali del futuro. Qui, ogni partecipante ha avuto modo di confrontarsi con sé stesso e farsi ricettore di diversi stimoli provenienti da ciò che è alterità, in primis dalla naturale atipicità del paesaggio. I raggi di un frettoloso sole autunnale hanno scandito il susseguirsi di momenti fatti di condivisione, dubbi, interventi, aggregazione, the caldo, dolci fatti in casa, … Into the wild, back to the jungle, pronti a riportare a Trento queste nuove connessioni.
L’inizio della stagione autunnale ha portato una nuova sfida per tredici intraprendenti, selezionati da Trentino Social Tank per incarnare i professionisti del domani. Il mondo del lavoro muta così rapidamente da rendere necessaria l’acquisizione di abilità inedite: per riuscirci, però, bisogna prima di tutto conoscersi. L’occasione perfetta si è presentata al Masetto, piccola perla incastonata nella natura – quasi – incontaminata della valle di Terragnolo. Un’oasi di pace e tranquillità, il cui tempo viene scandito dai rumori della natura: il belare di una capretta, il ronzio di un’ape e l’abbaiare di un cane. Il peloso guardiano di casa, peraltro, oltre a far sentire la sua voce non disdegna le coccole. In questa splendida cornice i momenti di condivisione, ormai sempre più rari, si sono trasformati in una splendida realtà. Riscoprire il piacere di una passeggiata in compagnia, condividere i piaceri della tavola, chiacchierare del più e del meno protetti dal tepore di una coperta: tutto è utile per crescere e lavorare al meglio. Tutto, al Masetto, è venuto naturale.
Due giorni per costruire le basi di un corso sperimentale in un ambiente stimolante Non sappiamo bene cosa fare ma ci proviamo: riceviamo consegne e cerchiamo di portarle a termine rispettando i tempi.Dopo lo speed date urbano impariamo a conoscerci meglio giocando a Dixit davanti a una bottiglia di grappa al cirmolo prima della nanna. Capelli arruffati e volti assonnati alla mattina, in fila per lo specchio, in pigiama e ciabatte.La simpatia di Gianni e la gentilezza di Giulia ci viziano con pane caldo a colazione e pause caffè. La cornice colorata dell’autunno in un posto sconosciuto, le risate in compagnia di uno zoo scombussolato.Il tintinnio delle caprette, il cane in mezzo ai piedi e il gatto sornione che ci guarda dall’alto delle scale. A pancia piena si ragiona meglio: condividiamo i pasti e le idee nell’aria frizzantina di montagna. Abbiamo aspettative e obiettivi diversi ma guardiamo verso lo stesso orizzonte.
Una carovana di aspiranti creatori di contenuti è partita per la due giorni di ritiro a “Il Masetto”, località Terragnolo. A pochi minuti da Rovereto le strade cominciano a stringersi e si fanno tortuose fino ad aprirsi ad un paesaggio incantevole e magico. Con il passare del tempo scandito dai ritmi della natura e dalle attività svolte, calano le barriere che si mettono tra sé e gli altri e ci si scioglie. Ci si apre alla conoscenza, ci si scopre, si trovano delle affinità e ci si mette davvero in gioco. Un’esperienza di immersione completa gestita da una regia professionale e competente: il gruppo coeso è ormai pronto a iniziare questo percorso con entusiasmo.