Babysitter qualificat* - Trentino Social Tank

BABYSITTER QUALIFICAT*

COSTRUIRE IL TUO LAVORO CON PROFESSIONALITÀ

da metà aprile fino a fine maggio 2021

A CHE COSA SERVE?

Il corso è riconosciuto dalla PAT e consente ai partecipanti di operare con i Buoni di Servizio, anche nella forma libero-professionale. La figura del e della babysitter ha le competenze di base per gestire attività di cura, educative e creative a 360 gradi, in modo da creare una relazione di fiducia con la famiglia.

IN BREVE

Il corso prevede lezioni teoriche sulla pedagogia, accompagnate da laboratori pratici in cui si imparano alcune tecniche educative per bambini dai 0 ai 6 anni. 80 ore di formazione (online e in presenza) alle quali si aggiunge un periodo di tirocinio di circa due mesi presso enti e organizzazioni che si occupano di servizi educativi.

A CHE COSA SERVE?

Il corso è riconosciuto dalla PAT e consente ai partecipanti di operare con i Buoni di Servizio, anche nella forma libero-professionale. La figura del e della babysitter ha le competenze di base per gestire attività di cura, educative e creative a 360 gradi, in modo da creare una relazione di fiducia con la famiglia.

IN BREVE

Il corso prevede lezioni teoriche sulla pedagogia, accompagnate da laboratori pratici in cui si imparano alcune tecniche educative per bambini 0 ai 6 anni. 80 ore di formazione (online e in presenza) alle quali si aggiunge un periodo di tirocinio di circa due mesi presso enti e organizzazioni che si occupano di servizi educativi.

IN PRATICA

icon-2_piccolissima

DOVE

Trento – Nella nostra sede a Gardolo
Piazza Libertà 14
alcune attività vengono svolte in presenza, altre a distanza, con webinar o su piattaforma e-learning
vantaggi-piccolissima

COSTO

€1.500
Iva inclusa
con possibilità di chiedere il rimborso all’Agenzia del Lavoro (5.1.2g)
quando

QUANDO

da martedì 13 aprile 2021
indicativamente martedì e giovedì sera (17.30h-21.30h) e sabato (9-13h) fino a inizio giugno
80 ore di formazione (online e in presenza)
+ tirocinio di minimo 60 ore (circa 2 mesi in estate)
attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

Attestato valido ai sensi della DGP 322/2018 requisito obbligatorio per operare all’interno della Filiera dei servizi educativi di conciliazione accreditati all’utilizzo dei buoni F.S.E (in corso di validazione)
+ possibilità di acquisire l’Attestato Soccorso Pediatrico DAN Basic Life Support e Automated External Defibrillation

CONTENUTI CHE AFFRONTERAI

La filiera dei servizi di conciliazione in Trentino e le normative di riferimento 

Focus sulle caratteristiche delle varie tipologie di servizio che compongono la filiera 0/3 anni e relative norme di riferimento e le Strutture provinciali competenti in materia. 

Etica professionale 

Si analizzano le caratteristiche e le competenze proprie di chi opera come babysitter.

Pedagogia dell’infanzia, della cura e delle relazioni 

Ci si concentra sull’idea di bambino e su come questa idea orienti il fare educativo. 

LABORATORI ESPERIENZIALI

3 laboratori sui temi seguenti temi:
Le regole e il loro ruolo nella relazione adulto-bambino
Il significato del contatto nella relazione adulto-bambino
L’importanza del movimento nella quotidianità del bambino

Psicologia e psicomotricità 

La psicologia dello sviluppo viene trattata in due fasi, l’una dedicata alla fascia di età 0-3, l’altra alla fascia di età 3-6. 

Come impostare un progetto educativo per il proprio servizio 

Si accompagnano i partecipanti a redigere un documento, un progetto pedagogico-educativo, che possa poi essere declinato per un servizio di baby sitting rivolto a diverse fasce d’età.

Personal branding 

Si analizzano i concetti di cliente, proposta di valore, modello di business e i principali passaggi per avviare un’attività autonoma.

INFO

Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per iscriverti.

IN PRATICA

icon-2_piccolissima

DOVE

Trento – Nella nostra sede a Gardolo
Piazza Libertà 14
alcune attività vengono svolte in presenza, altre a distanza, con webinar o su piattaforma e-learning
vantaggi-piccolissima

COSTO

€1.500
Iva inclusa
con possibilità di chiedere il rimborso all’Agenzia del Lavoro (5.1.2g)
quando

QUANDO

da martedì 13 aprile 2021
indicativamente martedì e giovedì sera (17.30h-21.30h) e sabato (9-13h) fino a inizio giugno
80 ore di formazione (online e in presenza)
+ tirocinio di minimo 60 ore (circa 2 mesi in estate)
per chi

PER CHI

per chi vuole acquisire la certificazione valida per poter lavorare a domicilio

attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

Attestato valido ai sensi della DGP 322/2018 requisito obbligatorio per operare all’interno della Filiera dei servizi educativi di conciliazione accreditati all’utilizzo dei buoni F.S.E (in corso di validazione)

+ possibilità di acquisire l’Attestato Soccorso Pediatrico DAN Basic Life Support e Automated External Defibrillation

CONTENUTI CHE AFFRONTERAI

La filiera dei servizi di conciliazione in Trentino e le normative di riferimento 

Focus sulle caratteristiche delle varie tipologie di servizio che compongono la filiera 0/3 anni e relative norme di riferimento e le Strutture provinciali competenti in materia. 

Etica professionale 

Si analizzano le caratteristiche e le competenze proprie di chi opera come babysitter.

Pedagogia dell’infanzia, della cura e delle relazioni 

Ci si concentra sull’idea di bambino e su come questa idea orienti il fare educativo. Si scoprirà che la responsabilità del professionista non è solo quella di aver cura dell’altro, ma anche di educarlo alla cura di sé, degli altri e del mondo.

LABORATORI ESPERIENZIALI

3 laboratori sui temi seguenti temi:
Le regole e il loro ruolo nella relazione adulto-bambino
Il significato del contatto nella relazione adulto-bambino
L’importanza del movimento nella quotidianità del bambino

Psicologia e psicomotricità 

La psicologia dello sviluppo viene trattata in due fasi, l’una dedicata alla fascia di età 0-3, l’altra alla fascia di età 3-6. Si tratta dello sviluppo corporeo-motorio, socio-affettivo e cognitivo.

Come impostare un progetto educativo per il proprio servizio 

Si accompagnano i partecipanti a redigere un documento, un progetto pedagogico-educativo, che possa poi essere declinato per un servizio di baby sitting rivolto a diverse fasce d’età.

Personal branding 

Si analizzano i concetti di cliente, proposta di valore, modello di business e i principali passaggi per avviare un’attività autonoma.

INFO

IN PIÙ...

Faremo tanti laboratori esperienziali che trattano diverse tematiche: dai giochi di contatto come prassi educative di alto significato ai giochi di movimento come esperienza di crescita globale fino alla psicomotricità nell’età infantile. 


La situazione di incertezza che sta caratterizzando la scuola spinge i genitori italiani a cercare babysitter per gestire i momenti più critici. Con questo corso diventerai la figura che può fare la differenza per le famiglie di oggi!

Sei tu al centro di tutto! Uno dei moduli che verranno trattati all’interno del corso è il personal branding che ti aiuterà a distinguerti, valorizzare le tue competenze e di acquisire credibilità così da posizionarti nel modo migliore sul mercato del lavoro.

I DOCENTI

beatrice andalò

BEATRICE ANDALO’
Diplomata I.S.E.F, laureata in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi – e in Scienze Pedagogiche; dottoranda di ricerca in Psicologia. I suoi principali interessi e il suo lavoro si focalizzano sulla progettazione e realizzazione di interventi di attività motoria, psicomotoria, fisica e sportiva. Da vent’anni lavora con enti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale sia attuando interventi diretti sui bambini – con una specializzazione per la fascia 0-6 anni – sia gestendo corsi di formazione rivolti ad educatori, insegnanti e figure professionali che operano nel mondo dello sport.

FABRIZIO BOTTO
Psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico formato alla scuola del Ruolo Terapeutico di Milano, membro dell’associazione “Il Ruolo Terapeutico di Trento” che si occupa di formazione e supervisione degli oepratori delle relazioni di cura. Lavora con adolescenti e adulti sia in ambito clinico che nell’accompagnamento educativo nei processi di adattamento alle fasi di vita. Si occupa di narrazione e gioco di ruolo quali modalità per l’incontro, l’educazione e la cura. Da dieci anni lavora con ruolo educativo nelle scuole dove si occupa di prese in carico individuali e di percorsi laboratoriali di gruppo.

FABRIZIO BOTTO
Psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico formato alla scuola del Ruolo Terapeutico di Milano, membro dell’associazione “Il Ruolo Terapeutico di Trento” che si occupa di formazione e supervisione degli oepratori delle relazioni di cura. Lavora con adolescenti e adulti sia in ambito clinico che nell’accompagnamento educativo nei processi di adattamento alle fasi di vita. Si occupa di narrazione e gioco di ruolo quali modalità per l’incontro, l’educazione e la cura. Da dieci anni lavora con ruolo educativo nelle scuole dove si occupa di prese in carico individuali e di percorsi laboratoriali di gruppo.

PAOLA SANTUARI
Psicologa iscritta all’albo degli psicologi della Provincia di Trento. Laureata in Psicologia percorso di Neuroscienze. Ha conseguito il Master in “Disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche” presso Erickson. Iscritta al Master di secondo livello in “Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione” presso l’Università Cattolica di Milano. Operatore base Metodo Terzi. Ha lavorato come insegnante di scuola primaria e come educatrice di nido, svolge percorsi di riabilitazione e laboratori per bambini con difficoltà cognitivo-motorie e/o di apprendimento. I suoi interessi riguardano soprattutto la neuropsicologia, sia nell’ambito dell’età evolutiva sia nell’ambito dell’età adulta e dell’anziano.

ELEONORA PEDRON
Pedagogista. Si occupa di formazione, ricerca e pratica della relazione educativa in diversi contesti: scuola, famiglia, relazioni di coppia e esperienze delle singole persone. Rivolge particolare interesse ai temi della genitorialità, della maternità, dell’insegnamento, della valorizzazione delle differenze che caratterizzano ognuno e ognuna. Si è laureata in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Verona e in Sociologia presso l’Università di Trento. Nel 2017 è entrata a far parte della Comunità Filosofica Femminile Diotima presso l’Università di Verona. Scrive saggi scientifici per editori internazionali. Il suo studio è in Via Degasperi a Trento.

ELEONORA PEDRON
Pedagogista. Si occupa di formazione, ricerca e pratica della relazione educativa in diversi contesti: scuola, famiglia, relazioni di coppia e esperienze delle singole persone. Rivolge particolare interesse ai temi della genitorialità, della maternità, dell’insegnamento, della valorizzazione delle differenze che caratterizzano ognuno e ognuna. Si è laureata in Scienze Pedagogiche presso l’Università di Verona e in Sociologia presso l’Università di Trento. Nel 2017 è entrata a far parte della Comunità Filosofica Femminile Diotima presso l’Università di Verona. Scrive saggi scientifici per editori internazionali. Il suo studio è in Via Degasperi a Trento.

LENKA GERALDINE RUIZ
Psicologa boliviana risiede a Trento da 14 anni. Laureata in Psicologia ad indirizzo cognitivo comportamentale alla Università Cattolica Boliviana nel 2002, viene in Italia con una borsa di studio dell’ambasciata d’Italiana per partecipare al master “Gestione delle Organizzazioni non Profit e cooperative sociali” di Euricse. La sua esperienza di lavoro si svolge principalmente in diverse ONG in Bolivia, coordinando e collaborando nella progettazione di diversi programmi d’intervento educativo, oltre alla facilitazione di essi. A Trento è ideatrice e conduttrice di Educoteka, un progetto educativo che promuove lo sviluppo dell’Intelligenza Emozionale di bambini, ragazzi e genitori, attraverso l’apprendimento delle Abilità Sociali ed emotive dette Life Skills, la tecnica del modelling Assertivo e la meditazione mindfulness.

YASMIN ESTRADA
Sono un’esperta di manualità e riciclo creativo. Ho collaborato con svariate associazioni, biblioteche comunali, scuole per l’infanzia e cooperative presenti nel territorio trentino per la diffusione del recupero del materiale povero ed il riutilizzo di diversi materiali industriali per la didattica ludico creativa.

YASMIN ESTRADA
Sono un’esperta di manualità e riciclo creativo. Ho collaborato con svariate associazioni, biblioteche comunali, scuole per l’infanzia e cooperative presenti nel territorio trentino per la diffusione del recupero del materiale povero ed il riutilizzo di diversi materiali industriali per la didattica ludico creativa.

ELISA CANAL
Sono laureata in Scienze della Formazione e in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Sono un’insegnante di educazione fisica e collaboro da molti anni con diverse realtà territoriali che si dedicano all’educazione e all’adattamento del movimento ludico-sportivo per bambini, ragazzi e persone con disabilità intellettivo relazionale. Mi occupo inoltre di formazione, didattica e metodologia dell’insegnamento ludico-motorio e gestione dei gruppi per la Scuola dello Sport del Coni di Trento.

Un percorso completo

Scopri anche la seconda parte del corso

Con la seconda parte del corso puoi accreditarti come Operatore di Servizi di Conciliazione: una figura riconosciuta con una forte preparazione dal punto di vista pedagogico-educativo che presenta solide competenze operative, ma anche trasversali e relazionali.

 

I NOSTRI PARTNER

Soste S.r.l. si pone come finalità l’ideazione, la progettazione e la realizzazione di iniziative diversificate, ma collegate tra loro dal filo rosso della sostenibilità, che assume nel nostro pensiero un’accezione ampia. Per agire sostenibile intendiamo principalmente l’aver cura delle persone e dell’ambiente, in funzione di un vivere che sia rispettoso di se stessi, degli altri e dell’ambiente circostante.  abbiamo investito molto su un marchio – N.E.Mo®, Nido Eco-Motorio – che offre una proposta di asilo nido eco-sostenibile per aver cura, fin dalla primissima infanzia, degli uomini e delle donne di domani.

RossoCuore nasce nel 2017 ed è composto da istruttori certificati DAN Training, medici ed infermieri, che eroganocorsi di primo soccorso adulto e pediatrico, corsi BLSD e PBLSD con abilitazione all’uso del defibrillatore, corsi per Addetti al Primo Soccorso e per Addetti Antincendio. Alla formazione certificata si affiancano molti progetticome l’evento informativo AmaBimbi sulla disostruzione delle vie aeree in età pediatrica ed il progetto InformaBimbi nella scuole, che mira ad insegnare ai bambini a riconoscere un’emergenza e ad allertare il 112/118.