A causa della crisi produttiva e occupazionale senza precedenti conseguente all’emergenza legata al diffondersi della pandemia da Covid-19, la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Trento ha indetto il bando FORMAZIONE-LAVORO 2020 con l’obiettivo di favorire attività di supporto alle esigenze delle imprese nella ricerca di risorse umane, di collegamento scuola-lavoro e università-lavoro oltre che di formazione e di certificazione delle competenze.
Come sappiamo, in questi tempi sono migliaia le aziende che, soprattutto per necessità, stanno investendo impegno e risorse per diventare più smart: un percorso di cambiamento spesso lungo e articolato che comprende tutta una serie di elementi che non possono essere lasciati da parte. Tra di essi, ritroviamo la formazione.
Lavorare in smart working non è come lavorare in ufficio. Le capacità richieste sono diverse, come pure gli strumenti utilizzati. Per questo, affidarsi a corsi di formazione accuratamente progettati per trasmettere le abilità necessarie per il lavoro smart potrebbe essere un’ottima soluzione. Forse, quasi obbligatoria, dato che il lavoro agile sembra sia destinato ad affermarsi pienamente nei prossimi anni!
Lo smart working non si può improvvisare ma sono necessarie tutta una serie di abilità per poterlo implementare al meglio.
Le competenze necessarie che un lavoratore smart deve acquisire sono:
All’interno del processo di formazione è fondamentale considerare anche i top/middle manager, poiché pure essi devono acquisire delle competenze specifiche per poter lavorare in modo smart, come:
Il Bando intende finanziare, tramite l’utilizzo di contributi a fondo perduto (voucher), le iniziative progettate e/o realizzate dalle imprese con le due seguenti modalità, che sono tra di loro alternative:
Inserimento di risorse umane finalizzate al rilancio produttivo (LINEA A), ovvero di figure professionali che abbiano l’obiettivo di innovare l’organizzazione d’impresa e del lavoro.
Formazione per gestire l’emergenza e il rilancio produttivo (LINEA B). Sono ammissibili spese relative alla formazione sicurezza, smart working e alla trasmissione di competenze strategiche
Le risorse complessivamente messe a disposizione dalla Camera di Commercio ammontano ad Euro 150.000,00 Il contributo massimo riconoscibile a ciascuna organizzazione è di 5.000 euro per progetti rientranti nella linea A e di 3.000 euro per progetti rientranti nella linea B.
Le domande possono essere presentate entro le 24.00 del 16 ottobre 2020.
CLICCA QUI PER SAPERNE DI PIU’
Manda una mail a info@trentinosocialtank.it o chiamaci al 0461/1840090