Blog - BeMarketer - Trentino Social Tank

GLI OBIETTIVI DEL CORSO

E-marketing: collaborare alla stesura del piano di marketing, con focus specifico sui canali digitali.
Strategie di marketing digitale: collaborare alla realizzazione delle iniziative di promozione e pubblicità dei prodotti/servizi dell’azienda integrando le diverse aree coinvolte (ricerca, visualizzazione, e-mail, social media e mobile marketing) e  monitorando i risultati
La Comunicazione: collaborare a definire e implementare le attività di comunicazione esterna ed in particolare curare il posizionamento del marchio sui canali di comunicazione digitale
La trasformazione digitale: analizzare i costanti cambiamenti che le nuove tecnologie e i nuovi media possono produrre al marketing
L’analisi di mercato: realizzare analisi e ricerche di mercato a supporto della definizione e valutazione delle iniziative di marketing
L’assistenza alla rete: assistere la rete di vendita nella gestione operativa delle attività promozionali e rispondere alle richieste di variazioni

scopri di più sul corso nella pagina dedicata

IL RACCONTO DELLE NOSTRE GIORNATE

  • Team Building
    “Il talento fa vincere le partite, ma l’intelligenza e il lavoro di squadra fanno vincere i campionati” — Michael Jordan Le giornate trascorse sono servite all’approfondimento […]
  • Evoluzione o trasformazione digitale?
    Immagina di essere negli anni ’80 nel bel mezzo di un concerto rock, stai ascoltando inebriato le onde sonore che dal palco si infrangono sul pubblico, sul tuo viso. Tutti ascoltano la musica, tutti vivono il […]
  • La selezione
    “L’ottimista vede opportunità in ogni pericolo, il pessimista vede pericolo in ogni opportunità.” Winston Churchill
  • La vittoria del progetto
    “La vittoria non è definita dalle vincite o dalle sconfitta. Essa è definita dall’impegno. Se puoi dire sinceramente “ho fatto il meglio che potevo, ho dato […]

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.