CAMMINI E PERCORSI - Trentino Social Tank
TRENTINO: BOOMING BUSINESS OR FAKE NEWS?
21 Novembre 2017
Check-up 4 You
11 Dicembre 2017

CAMMINI E PERCORSI

Il bando che dà in concessione gratuita un immobile per favorire il turismo lento e la mobilità dolce

Cammini e Percorsi è il nuovo progetto dell’Agenzia Del Demanio, promosso da MIBACT e MIT. Il bando ha lo scopo di favorire il turismo lento e la mobilità dolce attraverso la realizzazione di circuiti nazionali di eccellenza a sostegno dell’offerta turistica e la valorizzazione di percorsi pedonali, ciclabili, equestri, mototuristici, fluviali e ferroviari.
Sono stati messi a disposizione, in concessione gratuita, 103 immobili, di cui 43 sono di proprietà dello Stato; questi immobili sono situati lungo cammini storico-religiosi e percorsi ciclopedonali.
Al bando, possono concorrere imprese, cooperative o associazioni costituite prevalentemente da persone con meno di 41 anni; non è necessario che abbiano esperienza nel settore terziario, quello che viene richiesto è di sviluppare un progetto turistico dall’elevato potenziale per i territori, in una logica di partenariato pubblico-privato, a beneficio di tutta la collettività. Ogni concorrente è chiamato a proporre la soluzione che ritiene maggiormente idonea per l’immobile scelto, nel rispetto dei vincoli di tutela e degli strumenti vigenti di pianificazione territoriale e urbana.
Ad esempio il progetto potrebbe riguardare:
l’ospitalità e la ristorazione, centri benessere e SPA, vendita di prodotti tipici e/o artigianali o di materiale specializzato per ciclisti e camminatori;
servizi complementari specialistici (es. aree attrezzate, piccole ciclostazioni o ciclofficine) e servizi alla persona, presidio e ambulatorio medico, primo soccorso, fisioterapia;
ufficio promozione locale e/o presidio territoriale, attività e manifestazioni sociali, culturali;
spazi per la formazione dedicata ai temi del turismo lento e alle professionalità di settore.

Le proposte progettuali verranno valutate, non sulla base di elementi quantitativo-economici, ma su elementi qualitativi come: ipotesi di recupero e riuso, opportunità turistica, sostenibilità ambientale ed efficienza energetica.
Due sono i tracciati che corrono in Trentino Alto-Adige: il più lungo, tra questi itinerari, è la ciclopista del sole (CPS): ha una lunghezza di 3000 km ed è stata ideata dalla FIAB che l’ha presentata per la prima volta nel 1991; la CPS collega tutto il paese dal Brennero alla Sicilia, Sardegna compresa. Non corre quasi mai su piste ciclabili, infatti solo il 4% della CPS è coperta da pista ciclabile, mentre il 26% da greenway (pista o strada ciclabile lontana da strade a traffico motorizzato) e il restante 70% corre su strade più o meno trafficate.
L’altro tracciato, è la Ciclopista della Val Pusteria Pista Dobbianco-Lienz: è una delle piste più amate e frequentate in Alto Adige, va da San Candido a Lienz attraversando il confine. Il percorso lungo 44 km, con un dislivello di 500 m, è facile da superare ed è adatto anche alle famiglie.

Proposte in Trentino Alto-Adige:
– Dogana al passo drava
: l’immobile del 1950 è di 203 m2 circa e si trova nel comune di San Candido (BZ); fa parte della Ciclopista della Val Pusteria Pista Dobbianco-Lienz. L’immobile è posto sul confine con l’Austria in un contesto di natura prevalentemente montana. L’edificio, ex sede degli uffici di controllo merci e passaporti degli impiegati della Dogana, ha una struttura in cemento armato, si sviluppa su due piani fuori terra ed ha una copertura con tetto spiovente a falda.
Edificio residenziale Roncafort: si trova in Località Roncafort nel comune di Trento (TN), fa parte della Ciclopista Sole. L’abitato residenziale è ben collegato con il centro cittadino e dotato dei principali servizi ed esercizi pubblici. L’edificio si colloca a meno di 1 km di distanza dalla ciclopista del Sole, comodamente raggiungibile da una strada secondaria. Il fabbricato, a pianta quadrangolare, è composto da tre piani fuori terra e sottotetto ed è dotato di una pertinenza esterna che circonda tre lati dell’edificio (circa 100 mq), oltre a un terreno (circa 600 mq) a breve distanza.
Edificio residenziale Meano: si trova nel comune di Trento (TN), fa parte della Ciclopista Sole. L’immobile è ubicato a Meano, sobborgo di Trento posizionato in collina sulla riva sinistra della Valle dell’Adige. L’abitato residenziale è ben collegato con il centro cittadino e dotato dei principali servizi ed esercizi pubblici. L’edificio è costituito da tre piani fuori terra oltre a un seminterrato ed è provvisto di copertura a falde con copertura in coppi di laterizio. I prospetti hanno bucature regolari di forma quadrangolare; sul prospetto principale sono presenti dei piccoli balconi. L’immobile è libero sui quattro lati ed è provvisto di un terreno adiacente di superficie pari a 1.050 mq.

Clicca qui per il link al bando
Clicca qui per la scheda beni 2017

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *