Chi forma il formatore? - Trentino Social Tank
Non tutte le riunioni vengono per nuocere
15 Luglio 2021
Le riunioni possono essere utili, efficaci, ingaggianti e anche occupare poco tempo (tuo e dei tuoi colleghi)
20 Agosto 2021

Chi forma il formatore?

LA NOSTRA ESPERIENZA DI FACILITAZIONE, UNO SPUNTO ANCHE PER TE

Meeting Zoom avviato, qualcuno è in sede, qualcuno a casa, Annemie a Lier (Belgio), Ilaria a Ceglie Messapica (Puglia).
Siamo pronti per il primo di quattro appuntamenti di formazione con Tara.
Anzi no, non è formazione, è facilitazione.
Se ne parla molto di questi tempi, ma sappiamo davvero di cosa si tratta? Qui trovi qualche spunto.
Ma andiamo con ordine!
Noi di TST vogliamo raccontarvi la nostra ultima fatica in fatto di formazione: questa volta non un corso per i nostri clienti, ma un intervento di formazione dedicato al nostro team.
Un percorso che è stato per prima cosa di scoperta: ci siamo ben presto resi conto che il bisogno che ci aveva mossi a pensare a questo intervento ne nascondevano in realtà di più profondi.
Poi di riflessione: compresi i nostri veri bisogni, abbiamo costruito delle strade da seguire per fare in modo che il lavoro su di essi fosse davvero incisivo.
Infine, di azione: perché la formazione deve sempre portare a qualche cambiamento concreto.

Perché abbiamo deciso di avviare un percorso di formazione interna.

Trentino Social Tank è un attivatore di trasformazione organizzativa. Promuoviamo la trasformazione nelle imprese e nelle persone, e la sperimentiamo in prima persona come organizzazione.
Quando un’organizzazione cresce con ritmi sostenuti, arriva ad un certo punto la sensazione che qualcosa stia sfuggendo, che ci sia qualcosa che va riaggiustato, che ha bisogno di manutenzione.
A noi è successo qualche mese fa. In questo lungo, strano, anno abbiamo fatto molte cose nuove, abbiamo rivisto l’organizzazione dei team di lavoro, abbiamo ripensato il nostro modello di comunicazione, abbiamo introdotto molte nuove attività. Una volta superata la fase di sperimentazione sfrenata, e stabilizzate tutte queste nuove cose, abbiamo percepito il bisogno di fermarci a ragionare sui nostri percorsi personali di crescita. Ci sembrava che per un certo tempo avessero prevalso le esigenze dell’organizzazione, e che i percorsi di sviluppo dei singoli fossero stati un po’ trascurati.
E allora, ci siamo subito attivati per cercare il modo migliore di risolvere, e abbiamo chiesto a Ilaria Magagna di Tara, che già conoscevamo per la sua grande competenza di facilitatrice, di supportarci in questo percorso.
Poi, cammin facendo, abbiamo scoperto che sotto al fabbisogno che avevamo identificato c’era in realtà dell’altro… ma, di nuovo, andiamo con ordine.

Cos’è la facilitazione?

E qui veniamo al punto: che cos’è la facilitazione?
La facilitazione è una tecnica utile a pianificare e gestire un processo partecipato, come incontri, riunioni, workshop, favorendo il raggiungimento degli obiettivi e l’inclusione di ognuno nel gruppo. Il facilitatore aiuta il gruppo a gestire il processo, a negoziare le regole, a focalizzare gli obiettivi, ad individuare le azioni per perseguirli con efficacia e consapevolezza, favorendo nel contempo le relazioni tra i membri del gruppo.
“Non c’è insegnamento senza apprendimento” diceva il pedagogista brasiliano Paulo Freire, nella convinzione che non ci può essere autentica formazione senza l’attivazione di un campo di relazioni trasformative per tutti i soggetti coinvolti.
Per noi era la tecnica ideale. Siamo un gruppo che lavora bene sugli stimoli, che riesce a coglierli, masticarli, rielaborarli e tirare fuori idee e soluzioni. Ci serviva una guida, e ne abbiamo trovata una ottima in Ilaria, affiancata dalla nostra Elisa, che ha orchestrato ogni passaggio e si è fatta carico di verificare le ricadute del nostro processo trasformativo.
Abbiamo fissato 4 incontri online di 3 ore, con l’uso di Miro (se non conosci questa ottima visual board prendi in considerazione il nostro corso Remote training toolkit).

Quali sono stati i risultati.

Ed eccoci finalmente al nodo cruciale: cosa ci siamo portati a casa.
Il primo risultato tangibile: abbiamo capito che non avevamo compreso del tutto il nostro fabbisogno.
La facilitazione è un ottimo strumento anche per focalizzare il problema e capire le esigenze interne all’organizzazione.
Noi, già all’inizio del percorso, abbiamo capito che:

avevamo bisogno di guardarci dentro come gruppo, di rinforzare il senso di appartenenza a TST, che è sempre stato forte ma che negli ultimi tempi avevamo dato un po’ per scontato

c’era bisogno di valorizzare alcuni percorsi individuali che avevano un po’ sofferto degli ultimi sviluppi, e che erano stati in parte trascurati a causa del mutamento delle priorità; perché a TST nessuno deve sentirsi poco valorizzato nel proprio lavoro!

Il secondo: abbiamo individuato le linee su cui lavorare nel prossimo futuro a livello organizzativo.
Ad esempio, abbiamo rivisto la nostra vision, rendendoci conto che era ancora forte e vissuta da tutti noi, ma considerato che il mondo intorno a noi è completamente cambiato anche la nostra vision, inevitabilmente, aveva bisogno di assorbire questo cambiamento.

 

Il terzo: abbiamo individuato alcuni strumenti operativi utili a rinforzare il nostro senso di appartenenza a TST.
Anche qui, ecco un esempio: da qualche settimana abbiamo inaugurato il primo podcast per i dipendenti con i dipendenti! Ogni venerdì uno di noi racconta con un audio di pochi minuti un piccolo pezzo del proprio lavoro: un nuovo progetto avviato, un servizio a cui si sta lavorando, una pillola di contenuto interessante per tutto il team. uno strumento tanto semplice quanto potente!
La formazione che ci piace è quella che trasforma, quella che permette di tracciare nuovi scenari, non necessariamente coerenti con le premesse, ma rispondenti ai bisogni reali.
La sperimentiamo su di noi. La proponiamo a te!

 

Iscriviti alla nostra newsletter   

In questa newsletter vogliamo parlare di un nuovo approccio al lavoro. Non solo smart e digitale ma anche, e soprattutto, nuovi modi di organizzare e gestire attività e flussi, alla ricerca di maggior benessere e soddisfazione di clienti, lavoratori e organizzazioni.
Ogni settimana riceverai un articolo di approfondimento.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *