Come restare costanti nella pubblicazione? Ecco qualche consiglio. - Trentino Social Tank
Lavoro agile e partecipazione. Stanno bene insieme?
9 Luglio 2022
Nascere umanisti e diventare digitali
8 Settembre 2022

Come restare costanti nella pubblicazione? Ecco qualche consiglio.

VACANZA! UNA PAROLA MAGICA CHE RIMBOMBA NELLE MENTI DI MOLTI DI NOI.

Parliamoci chiaro. Siamo in quel periodo dell’anno in cui finalmente ci si può prendere una pausa dal lavoro e dalla routine quotidiana. Siamo in quella stagione in cui sparire per qualche settimana è legittimo e auspicabile. Però, c’è un però…

Certo, beh, sì… la vacanza… Ma come si fa con la gestione dei social?

Si abbandona tutto? Si deludono le aspettative della propria community? Si vanifica il lavoro dei mesi precedenti?
Certo che no. Anche perché il rischio è che il meritato riposo si trasformi in stress e sensi di colpa.

Niente paura! Eccoci con 5 consigli utili per essere costanti nella pubblicazione, con focus finale sulla vacanza! 

1. Fissa un appuntamento per creare e programmare i post 

Non programmare i tuoi contenuti in momenti casuali e dispersivi: sarebbe uno spreco di tempo.

Piuttosto, fissa in agenda un appuntamento di un paio d’ore in cui potrai isolarti da ogni impegno quotidiano e focalizzarti sui tuoi profili social.
Rendi questo momento speciale, dagli un nome! C’è chi lo chiama Batch Day, ma tu puoi scegliere il nome che preferisci.

2. Scegli un obiettivo del mese!

Se hai una direzione precisa in mente, prenderai le decisioni più velocemente.

Dopo aver individuato il tuo obiettivo social mensile, il processo decisionale risulta più semplice sotto tanti aspetti (come gli argomenti da trattare, le leve da utilizzare, gli inviti all’azione da inserire).
Nota a margine: attenzione alla definizione degli obiettivi. “Voglio tanti like”, per esempio, non è un obiettivo social.
Le domande che devi porti riguardano l’utilità dei like. A cosa ti servono? Per farti conoscere? Per educare i clienti ai tuoi prodotti o servizi? O per cos’altro?
Le risposte a queste domande possono rappresentare gli obiettivi mensili da seguire.

3. Mettiti nei panni del tuo cliente

Non pensare a tutti gli argomenti che potresti trattare. Lo scopo della tua comunicazione deve essere quello di creare valore per la tua community. Che non è altro che la capacità di lasciare qualcosa agli altri, che li faccia sentire arricchiti (di contenuti, emozioni, riflessioni e simili).
Quindi, prova a chiederti:

  • A cosa sono interessati i miei clienti?
  • Cosa li preoccupa?
  • Che problemi devono risolvere?

Fai una lista di argomenti legati alla tua professione o ai problemi che aiuti a risolvere. Seleziona quelli che ti interesserebbero di più, se fossi il tuo cliente, e il gioco è fatto!

4. Programma tutto nel tuo Piano Editoriale

Pianifica tutti i post che vuoi pubblicare in un calendario che ti consentirà di avere sotto controllo tutte le attività da svolgere e le relative scadenze.
Perché è uno strumento indispensabile?
Ti consente una visione d’insieme che permette di variare e mettere in sequenza i diversi tipi di contenuto.

5. Scegli la qualità alla quantità

Ogni quanto pubblicare?

Non pubblicare troppo e non pubblicare troppo poco.
È di gran lunga preferibile puntare sulla qualità, ovvero pubblica solo quando hai qualcosa di valore da comunicare.
Non pubblicare, se non hai nulla da dire.

E in vacanza?

Beh, la programmazione di cui abbiamo parlato fin qui sarà sicuramente la tua alleata principale. Così come i 5 consigli: se riuscirai a realizzarli nella tua routine settimanale e mensile renderanno il tuo lavoro con i social efficace ed agevole.
Ma ecco qualche altro suggerimento specifico per il periodo estivo.

Prima di tutto, in previsione delle tue ferie, programma i post in date ed orari in cui hai più o meno la certezza di poter controllare che la pubblicazione sia andata a buon fine.

Poi, settati un reminder sul telefono. Questo ti permetterà di non avere l’assillo mentale di ricordare. Sarà il telefono, con il suo promemoria, che ti dirà quando dedicarti allo specifico task.

Infine, diminuisci la frequenza della pubblicazione. Questo ti consente, in vacanza, di alleggerire il tuo carico di lavoro rendendolo “a bassa intensità”. Così, pianificherai di meno e potrai sperimentare una maggiore possibilità di controllo. 

Per concludere, è possibile andare in vacanza senza abbandonare la propria comunicazione digitale. C’è bisogno di una routine e di una buona organizzazione interna. 

Sono sicura riuscirai nell’intento.
Buona estate.

 

Abbiamo nuove vie per trasformazioni digital in arrivo: dai un’occhiata alla nostra Digital Tank Experience

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *