PER STARE AL PASSO CON LE RICHIESTE DEL MERCATO DEL LAVORO
Studi economia aziendale alle superiori, ti laurei all’università di economia, ma quando entri nel mondo del lavoro scopri che dalle aziende è richiesta esperienza nella mansione. E’ soltanto allora che ti accorgi che la teoria appresa negli anni di studi non è sufficiente e si deve adattare alle esigenze dell’impresa
O magari hai lavorato in passato come contabile, poi per motivi legati alla famiglia o per la chiusura dell’azienda non hai più lavorato in quest’ambito. E ora scopri che tante cose sono cambiate.
Saper leggere ed interpretare i dati è un aspetto di grande importanza all’interno delle aziende di oggi: consente alla direzione di sapere in ogni momento come sta andando in modo da poter orientare le proprie decisioni con dei dati concreti alla mano. Questa posizione è di grande importanza per un’azienda, indipendentemente dalla sua dimensione e dall’ammontare del fatturato. Altrettanto importante è l’andamento finanziario, se un’azienda presenta un equilibrio dal punto di vista economico, non è detto che lo stesso sia anche dal punto di vista finanziario (capacità costante di disporre del capitale monetario necessario per far fronte agli obblighi di pagamento). Avere il controllo della tesoreria è una competenza fondamentale per un’azienda affinché possa far fronte ai propri impegni finanziari senza compromettere l’equilibrio economico.
Se le aziende 4.0 chiedono al proprio personale di sapersi muovere in ambiti trasversali, non si può dimenticare la sfera della gestione del personale: contabilizzare le ore di lavoro, monitorare il monte ore straordinari autorizzato rispetto a quello pianificato nel budget, gestire le ferie tenendo conto sia delle esigenze individuali che di quelle aziendali etc.
Avere delle competenze integrate in ambito contabile, gestione finanziaria e gestione del personale significa decisamente avere un vantaggio competitivo sul mercato del lavoro. Complementando queste competenze con una professionalità in ambito digitale e nuove tecnologie si crea un profilo particolarmente ricercato oggi: l’annuale rapporto Excelsior targato Unioncamere e Anpal evidenzia che “oltre il 70% di questi nuovi ingressi, vale a dire ben 1,8 milioni di lavoratori, dovrà possedere competenze piuttosto elevate e qualificate (per il 35,8% si parla espressamente di «high skills» – professioni specialistiche e tecniche).”
TST organizza un corso GRATUITO di contabilità digitale