Cooperation Grow Up - Trentino Social Tank

Cooperation grow up

Risolvi un problema del territorio e dai vita a una cooperativa
3 sfide cercano una soluzione in forma imprenditoriale cooperativa!  

Proponi la tua idea:
potrai presentarla a dei finanziatori e essere inserito in un programma di accompagnamento che ti permetterà di dare vita alla tua attività.

comincia a dare forma alla tua idea
c’è tempo fino al 10 dicembre

REGOLAMENTO

Cooperation Grow Up è il contest, lanciato da Trentino Social Tank e Impact Hub Trentino, che nasce per promuovere nuova imprenditoria di tipo cooperativo nei territori periferici del Trentino.

PER CHI?

Per te che hai voglia di metterti in gioco, investendo le tue energie a favore del territorio, con l’ottica di avviare una nuova impresa. La sfida si rivolge a team e persone singole. Non serve obbligatoriamente avere un’idea imprenditoriale fatta e finita.
Cooperation Grow Up: un’opportunità per te e per la cooperazione?
Ce lo racconta Flaviano Zandonai: sociologo, si occupa di terzo settore e impresa sociale. Oggi è open innovation manager presso il Gruppo cooperativo Cgm.

LE SFIDE


Il cicloturismo è un settore che in Trentino ha creato un indotto di 100 milioni di euro. Un settore, quindi, che offre molte prospettive, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione dei tracciati e dei mezzi, ma che presenta significative criticità come ad esempio l’utilizzo dei sentieri sia da parte dei biker che da chi pratica trekking e i relativi problemi di sicurezza che ne possono derivare oppure i non trascurabili danni ambientali causati da un uso intensivo dei sentieri. Come declinare tutto questo in una nuova opportunità per te e il territorio?

Il cicloturismo è un settore che in Trentino ha creato un indotto di 100 milioni di euro. Un settore, quindi, che offre molte prospettive, soprattutto per quanto riguarda la manutenzione dei tracciati e dei mezzi, ma che presenta significative criticità come ad esempio l’utilizzo dei sentieri sia da parte dei biker che da chi pratica trekking e i relativi problemi di sicurezza che ne possono derivare oppure i non trascurabili danni ambientali causati da un uso intensivo dei sentieri. Come declinare tutto questo in una nuova opportunità per te e il territorio?

Alcune imprese fanno del loro essere posizionate in un dato territorio un elemento fondante della propria brand identity. Spesso però i vantaggi che derivano dal posizionarsi in un dato territorio non vengono restituiti alla comunità stessa in termini di competitività, infrastrutture, competenze e solidarietà. Così l’impresa, più che un valore aggiunto, rischia di essere percepita come un qualcosa di lontano dal contesto di riferimento. Può un’impresa avere ricadute su un territorio riuscendo a rispondere alle esigenze di coloro che lo abitano? Che la soluzione sia più semplice di quanto pensiamo? Sorprendici!

Alcune imprese fanno del loro essere posizionate in un dato territorio un elemento fondante della propria brand identity. Spesso però i vantaggi che derivano dal posizionarsi in un dato territorio non vengono restituiti alla comunità stessa in termini di competitività, infrastrutture, competenze e solidarietà. Così l’impresa, più che un valore aggiunto, rischia di essere percepita come un qualcosa di lontano dal contesto di riferimento. Può un’impresa avere ricadute su un territorio riuscendo a rispondere alle esigenze di coloro che lo abitano? Che la soluzione sia più semplice di quanto pensiamo? Sorprendici!

Sono molte le persone che integrano il proprio reddito vendendo prodotti agricoli, producendo quantità che sono troppo piccole per distribuire nella GDO, ma che sono troppo grandi per un uso personale. Un prodotto che ha quel valore aggiunto per il consumatore di oggi sempre più attento e consapevole: l’unicità e la semplicità dei prodotti di una filiera corta che porta il prodotto stesso a non essere solo consumato, ma a rappresentare un territorio intero. Ciò è un punto di partenza per creare non un semplice mercato di prodotti, ma una vera e propria esperienza… Come, prova a raccontarcelo tu.

Sono molte le persone che integrano il proprio reddito vendendo prodotti agricoli, producendo quantità che sono troppo piccole per distribuire nella GDO, ma che sono troppo grandi per un uso personale. Un prodotto che ha quel valore aggiunto per il consumatore di oggi sempre più attento e consapevole: l’unicità e la semplicità dei prodotti di una filiera corta che porta il prodotto stesso a non essere solo consumato, ma a rappresentare un territorio intero. Ciò è un punto di partenza per creare non un semplice mercato di prodotti, ma una vera e propria esperienza… Come, prova a raccontarcelo tu.

PROPOSTO DA