La possibilità di moltiplicare le connessioni a partire dal luogo di lavoro costituisce un vantaggio competitivo che permette di collaborare a progetti in modo rapido ed efficace, limitando email, telefonate e tutto ciò che riguarda difficoltà date dalla distanza. All’interno di un coworking le possibilità di trovare un potenziale contatto di lavoro possono aumentare concretamente, fattore che in alcuni casi diventa determinante nella scelta di affittare una postazione.
Abbiamo scelto di lavorare in un coworking perché nel nostro business model c’è il fatto di moltiplicare le connessioni […] abbiamo collaborato con persone che sono qui su progetti di grafica, hanno frequentato i nostri corsi […] c’è sempre un clima molto collaborativo.
Samira.
Attraverso l’esperienza di Samira, abbiamo compreso come all’interno di uno spazio condiviso da diversi professionisti si possano innescare meccanismi di valore in grado di moltiplicare connessioni e collaborazioni. L’approccio da lei descritto è molto semplice e lineare e consiste nel concentrarsi sul proprio core business delegando ai “colleghi-non colleghi” del coworking parti di progetto con cui si ha meno confidenza. Il tutto molto simile alla logica di una classica azienda, dove ogni reparto fa la sua parte, ma in questo caso molto più flessibile ed aperta.
Per far sì che questo avvenga, è importante che all’interno del coworking ci sia un approccio interessato alla facilitazione del confronto e della condivisione tra coworkers. Va detto che ogni spazio di coworking si regge su dinamiche differenti in grado di modificarne la percezione e l’andamento. Prima di decidere se lavorare in uno spazio di coworking possa fare al proprio caso, è molto importante conoscere quali siano l’approccio e la mentalità del coworking che effettivamente potrebbe ospitarvi. Una chiacchierata approfondita può risolvere numerosi dubbi.
Venire in coworking è stata una scelta strategica che ha dato una velocità diversa all’azienda perché lo gestisce un’azienda che fa comunicazione sulla quale ci appoggiamo spesso quindi è stato come fare una fusione senza di fatto burocrazia o nuove assunzioni.
Chiara.
Un altro aspetto citato da diversi professionisti nel momento in cui si provano ad indagare i loro bisogni, i valori che cercano e le difficoltà che incontrano, è quello legato alla necessità di aggiornamento e formazione continua. Tutto questo inserito in un contesto generale che evolve a forte velocità e dove rimanere competitivi sul mercato richiede la capacità di elaborare una solida strategia.
Per i nostri intervistati il coworking rappresenta quello spazio in cui il contatto tra professionisti dalle competenze e dagli interessi più svariati costituisce una concreta base di partenza per essere costantemente aggiornati e sviluppare un network che riesca a creare valore per il proprio lavoro. Ad esempio vengono costruiti dei momenti come pause pranzo o aperitivi dove a turno i coworkers forniscono pillole su un determinato argomento oppure rispondono alle curiosità della community sul proprio lavoro. In più, molti spazi di coworking organizzano eventi di svariate tipologie ai quali spesso vengono invitati anche gli stessi coworker, aumentando ulteriormente possibilità di sviluppare contatti e di formazione professionale. È proprio in questo modo semplice e informale che possono nascere nuove idee.
Lavorare in uno spazio di coworking può sicuramente dare una marcia in più e può aiutare concretamente professionisti giovani e meno giovani a coltivare una rete che porti valore al proprio lavoro. Lavorare in un coworking significa allungare la vita al proprio business.
Scopri il nostro nuovo spazio di Coworking!