FARE IMPRESA NELL’ECONOMIA SOLIDALE - Trentino Social Tank
FARE IMPRESA NELL’ECONOMIA SOLIDALE
19 Giugno 2015
C’È UNA IMPORTANTE OPPORTUNITÀ PER LE NUOVE IMPRESE!
8 Aprile 2017

FARE IMPRESA NELL’ECONOMIA SOLIDALE

Le idee diventano opportunità attraverso un percorso di formazione

Un circolo di stampa sociale, una fattoria urbana, un locale dove proporre insalate gustose. Sono soltanto alcuni dei progetti che stanno prendendo forma nel corso “Fare Impresa nell’Economia Solidale” organizzato da Trentino Social Tank.
14 giovani partecipanti, con altrettante idee nel cassetto in uno dei tredici settori dell’economia solidale, riconosciuta e disciplinata dall’omonima Legge Provinciale, allo scopo di promuovere lo sviluppo civile, sociale ed economico del territorio. Un’economia responsabile e sostenibile, improntata a criteri ispirati, in modo particolare, all’equità sociale, alla solidarietà, alla centralità della persona, della coesione sociale e del territorio.
Obiettivo del corso, ospitato negli spazi di coworking di TST, è proprio quello di concretizzare le singole idee in progetti più definiti, per poi trasformarle in un’opportunità realistica: al termine del corso i migliori due progetti – selezionati da una giuria – vinceranno un periodo di incubazione di 3 mesi a cura di TST per la messa a punto di un business plan da presentare a Cassa Rurale di Trento e Banca Etica per un possibile finanziamento.

Dopo una prima infarinatura generale sulla Legge provinciale sull’Economia Solidale e le sue prospettive di sviluppo, ciascun partecipante è arrivato a mettere a punto il proprio progetto d’impresa attraverso una serie di laboratori.
I vari moduli hanno permesso ad ognuno di identificarsi con il destinatario; di scoprire le esperienze positive, ma anche gli errori da non ripetere, da chi ha già avviato la propria attività; di tradurre in numeri il proprio sogno; per arrivare infine a scrivere il proprio business model per una gestione efficace ma al contempo innovativa dell’impresa.
Come raccontano Telise, Angelica e Fabio il corso “ti spinge a focalizzarti sulla tua idea, ad entrare in modo più dettagliato in aspetti poco considerati.
Inoltre fa riflettere su cosa significa fare l’imprenditore
, sarei realmente pronto a farlo?”. Sembra essersi instaurato un bel clima di gruppo: mangiando due pop corn, la pausa diventa un momento essenziale del percorso, dove scambiarsi consigli e punti di vista e organizzarsi il trasporto in un’ottica di carpooling.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *