FONDI COMUNITARI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE - Trentino Social Tank
ARIA NUOVA IN TST
11 Luglio 2017
GLI INCUBATORI SOCIALI A SERVIZIO DEL TERZO SETTORE
28 Agosto 2017

FONDI COMUNITARI A SOSTEGNO DELLE IMPRESE

Far crescere la competitività delle imprese per dare maggiore spinta alla crescita e all’occupazione.

Questo l’obiettivo delle agevolazioni cofinanziate dai fondi europei a cui potranno accedere, dal primo luglio, le imprese trentine.
Oggi facciamo un focus su due degli interventi:

  1. Seed money

è un fondo co-finanziato da Provincia autonoma di Trento ed Europa (FESR), finalizzato a promuovere la diffusione di iniziative imprenditoriali nei settori innovativi o ad alta tecnologia. I destinatari del bando sono soggetti, persone fisiche o giuridiche, che intendono avviare in Trentino iniziative imprenditoriali con l’obiettivo di sviluppare prototipi di prodotto, servizio o processo.

Il nuovo Seed, pur nel solco delle precedenti edizioni, propone una nuova fase di sostegno pubblico legata all’apporto di risorse private (cosiddetto matching fund). Il contributo è accordato nella misura massima di € 70.000 per le spese sostenute nella prima fase (quella di prototipazione) e da un minimo di € 25.000 ad un massimo di € 100.000 sulle spese sostenute nella seconda fase (quella di industrializzazione e commercializzazione) in misura comunque pari all’apporto di risorse monetarie da parte di un finanziatore privato.

Le spese ammissibili sono articolate in relazione alle due fasi. Nella prima fase sono ammissibili le spese di costituzione, i costi per studi di fattibilità, per la prototipazione, la progettazione e il collaudo, le spese per la protezione della proprietà intellettuale, per la comunicazione e per la realizzazione del piano strategico. Nella seconda fase sono ammissibili le spese funzionali all’industrializzazione, la commercializzazione e la promozione del prodotto/servizio, inclusi i costi di personale fino ad un massimo di € 25.000.

2. Acquisto servizi per l’innovazione e l’export

Il secondo bando proposto, che prevede un importo di 2 milioni di euro, finanzia l’acquisto di servizi per l’innovazione tecnologica, strategica, organizzativa e commerciale delle imprese e prevede un sostegno con intensità variabile tra il 40% e il 60% a seconda del punteggio di valutazione ottenuto dal progetto e della configurazione dell’aiuto. Beneficiari degli interventi sono le imprese legate agli ambiti della Smart specialization che siano operative sul territorio trentino. Gli incentivi saranno erogati a spese sostenute in un’unica soluzione In particolare sono finanziabili servizi di consulenza:

– per innovazione e design di prodotto, innovazione di processo e nelle strategie, anche organizzative;
– per tecniche di organizzazione ispirate al principio della qualità;
– per iniziative pilota in campo ambientale;
– per indagini di mercato, piani di marketing e commercio telematico;
– per l’utilizzo di software libero e open source, i formati di dati standard aperti e i protocolli di comunicazione e      scambio dati standard aperti;
– per la stipula di contratti di rete;
– efficienza e diagnosi energetica;
– servizi di natura strategica per intraprendere percorsi di discontinuità rispetto alla situazione precedente in               termini organizzativi, produttivi o di mercato;
– qualità dell’impresa.

Per entrambi i bandi la scadenza è il 31/10/2017.

Per maggiori informazioni contattaci al 0461/1840090 o scrivi una mail a info@trentinosocialtank.it

Elisa Poletti

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *