ANIMATORE
SAPER ANIMARE, DIVERTIRE ED UNIRE
Ve e Sa dal 14 maggio fino a fine giugno
IN BREVE
Il gioco per il bambino e i ragazzi è di vitale importanza. Saper conoscere le diverse sfaccettature di queste attività, aiuta a far vivere a pieno l’esperienza del gioco, non solo come azione ma anche come momento di conoscenza di sé ed educativo. Per poterlo fare c’è bisogno di competenza e questo corso ti permette di svolgere laboratori esperienziali, acquisire conoscenze teoriche-pratiche e di provare in prima persona il ruolo che andrai a svolgere.
Farai diversi laboratori che ti faranno toccare con mano nuovi giochi per rendere il movimento del bambino, oltre che un’azione anche un apprendimento continuo.
A COSA SERVE?
Imparare ad organizzare a pianificare le attività ludico creative con originalità: l’animatore per bambini può lavorare nei centri estivi, villaggi turistici, agenzie di animazione, alberghi e residence.
Il percorso formativo mira a fare acquisire agli operatori competenze organizzative, di pianificazione e programmazione di attività ludico-creative e competenze relazionali.
Imparerai a gestire i gruppi, pianificare ed organizzare attività per le diverse fasce d’età, dai più piccoli( 3 – 6 anni) ai più grandi (7-14 anni).
IN BREVE
Il gioco per il bambino e i ragazzi è di vitale importanza. Saper conoscere le diverse sfaccettature di queste attività, aiuta a far vivere a pieno l’esperienza del gioco, non solo come azione ma anche come momento di conoscenza di sé ed educativo. Per poterlo fare c’è bisogno di competenza e questo corso ti permette di svolgere laboratori esperienziali, acquisire conoscenze teoriche-pratiche e di provare in prima persona il ruolo che andrai a svolgere.
Farai diversi laboratori che ti faranno toccare con mano nuovi giochi per rendere il movimento del bambino, oltre che un’azione anche un apprendimento continuo.
A COSA SERVE?
Imparare ad organizzare a pianificare le attività ludico creative con originalità: l’animatore per bambini può lavorare nei centri estivi, villaggi turistici, agenzie di animazione, alberghi e residence.
Il percorso formativo mira a fare acquisire agli operatori competenze organizzative, di pianificazione e programmazione di attività ludico-creative e competenze relazionali.
Imparerai a gestire i gruppi, pianificare ed organizzare attività per le diverse fasce d’età, dai più piccoli( 3 – 6 anni) ai più grandi (7-14 anni).
IN PRATICA

DOVE
(46h online + 18 presenza)

QUANDO

COSTO
IVA inclusa
con possibilità di chiedere il rimborso all’Agenzia del Lavoro (5.1.2g)

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
2018, ed è requisito obbligatorio per operare all’interno della filiera dei servizi educativi di
conciliazione accreditati all’utilizzo dei buoni F.S.E.
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
Filiera dei servizi di conciliazione: Focus sulle caratteristiche delle varie tipologie di servizio che compongono la filiera 0/3 anni e relative norme di riferimento e le Strutture provinciali competenti in materia.
Psicopedagogia: Come programmare attività di animazione e come garantire un’esperienza ricca e significativa a tutti i componenti del gruppo.
Laboratori esperienziali:
movimento fa rima con divertimento: smonto e rimonto un gioco
educoteka: crescere emotivamente
nel mondo di crearte: l’arte di dare vita ai materiali
giochi in scatola… che passione!
dal gioco di finzione al gioco di ruolo
INFO
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per iscriverti.
IN PRATICA

DOVE
(46h online + 18 presenza)

QUANDO

COME

COSTO
IVA inclusa
con possibilità di chiedere il rimborso all’Agenzia del Lavoro (5.1.2g)

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
2018, ed è requisito obbligatorio per operare all’interno della filiera dei servizi educativi di
conciliazione accreditati all’utilizzo dei buoni F.S.E.
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
Filiera dei servizi di conciliazione
Focus sulle caratteristiche delle varie tipologie di servizio che compongono la filiera 0/3 anni e relative norme di riferimento e le Strutture provinciali competenti in materia.
Psicopedagogia
Come programmare attività di animazione e come garantire un’esperienza ricca e significativa a tutti i componenti del gruppo.
Laboratori esperienziali
Movimento fa rima con divertimento: smonto e rimonto un gioco
Educoteka: crescere emotivamente
Nel mondo di crearte: l’arte di dare vita ai materiali
Giochi in scatola… che passione!
Dal gioco di finzione al gioco di ruolo
INFO
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per iscriverti.
IN PIÙ...

Avrai modo di metterti in gioco progettando e facendo parte di una giornata di animazione, avviando un centro estivo e gestendo giornate all’interno di eventi o manifestazioni.
Fare per imparare: che si tratti di dare vita a vecchi materiali o ideare nuovi giochi, sarai tu stess@ a scendere in campo con la tua creatività.
Tutti gli argomenti verranno trattati unendo riferimenti teorici a proposte laboratoriali che permettono di mettere subito in pratica le nozioni acquisite.
I DOCENTI

BEATRICE ANDALO’
Diplomata I.S.E.F, laureata in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi – e in Scienze Pedagogiche; dottoranda di ricerca in Psicologia. I suoi principali interessi e il suo lavoro si focalizzano sulla progettazione e realizzazione di interventi di attività motoria, psicomotoria, fisica e sportiva. Da vent’anni lavora con enti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale sia attuando interventi diretti sui bambini – con una specializzazione per la fascia 0-6 anni – sia gestendo corsi di formazione rivolti ad educatori, insegnanti e figure professionali che operano nel mondo dello sport.
FABRIZIO BOTTO
Psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico formato alla scuola del Ruolo Terapeutico di Milano, membro dell’associazione “Il Ruolo Terapeutico di Trento” che si occupa di formazione e supervisione degli oepratori delle relazioni di cura. Lavora con adolescenti e adulti sia in ambito clinico che nell’accompagnamento educativo nei processi di adattamento alle fasi di vita. Si occupa di narrazione e gioco di ruolo quali modalità per l’incontro, l’educazione e la cura. Da dieci anni lavora con ruolo educativo nelle scuole dove si occupa di prese in carico individuali e di percorsi laboratoriali di gruppo.


FABRIZIO BOTTO
Psicologo, psicoterapeuta psicoanalitico formato alla scuola del Ruolo Terapeutico di Milano, membro dell’associazione “Il Ruolo Terapeutico di Trento” che si occupa di formazione e supervisione degli oepratori delle relazioni di cura. Lavora con adolescenti e adulti sia in ambito clinico che nell’accompagnamento educativo nei processi di adattamento alle fasi di vita. Si occupa di narrazione e gioco di ruolo quali modalità per l’incontro, l’educazione e la cura. Da dieci anni lavora con ruolo educativo nelle scuole dove si occupa di prese in carico individuali e di percorsi laboratoriali di gruppo.

PAOLA SANTUARI
Psicologa iscritta all’albo degli psicologi della Provincia di Trento. Laureata in Psicologia percorso di Neuroscienze. Ha conseguito il Master in “Disturbi di apprendimento e difficoltà scolastiche” presso Erickson. Iscritta al Master di secondo livello in “Neuropsicologia: valutazione, diagnosi e riabilitazione” presso l’Università Cattolica di Milano. Operatore base Metodo Terzi. Ha lavorato come insegnante di scuola primaria e come educatrice di nido, svolge percorsi di riabilitazione e laboratori per bambini con difficoltà cognitivo-motorie e/o di apprendimento. I suoi interessi riguardano soprattutto la neuropsicologia, sia nell’ambito dell’età evolutiva sia nell’ambito dell’età adulta e dell’anziano.
YASMIN ESTRADA
Sono un’esperta di manualità e riciclo creativo. Ho collaborato con svariate associazioni, biblioteche comunali, scuole per l’infanzia e cooperative presenti nel territorio trentino per la diffusione del recupero del materiale povero ed il riutilizzo di diversi materiali industriali per la didattica ludico creativa.


YASMIN ESTRADA
Sono un’esperta di manualità e riciclo creativo. Ho collaborato con svariate associazioni, biblioteche comunali, scuole per l’infanzia e cooperative presenti nel territorio trentino per la diffusione del recupero del materiale povero ed il riutilizzo di diversi materiali industriali per la didattica ludico creativa.

ELISA CANAL
Sono laureata in Scienze della Formazione e in Scienze delle Attività Motorie e Sportive. Sono un’insegnante di educazione fisica e collaboro da molti anni con diverse realtà territoriali che si dedicano all’educazione e all’adattamento del movimento ludico-sportivo per bambini, ragazzi e persone con disabilità intellettivo relazionale. Mi occupo inoltre di formazione, didattica e metodologia dell’insegnamento ludico-motorio e gestione dei gruppi per la Scuola dello Sport del Coni di Trento.
LENKA GERALDINE RUIZ
Psicologa boliviana risiede a Trento da 14 anni. Laureata in Psicologia ad indirizzo cognitivo comportamentale alla Università Cattolica Boliviana nel 2002, viene in Italia con una borsa di studio dell’ambasciata d’Italiana per partecipare al master “Gestione delle Organizzazioni non Profit e cooperative sociali” di Euricse. La sua esperienza di lavoro si svolge principalmente in diverse ONG in Bolivia, coordinando e collaborando nella progettazione di diversi programmi d’intervento educativo, oltre alla facilitazione di essi. A Trento è ideatrice e conduttrice di Educoteka, un progetto educativo che promuove lo sviluppo dell’Intelligenza Emozionale di bambini, ragazzi e genitori, attraverso l’apprendimento delle Abilità Sociali ed emotive dette Life Skills, la tecnica del modelling Assertivo e la meditazione mindfulness.


LENKA GERALDINE RUIZ
Psicologa boliviana risiede a Trento da 14 anni. Laureata in Psicologia ad indirizzo cognitivo comportamentale alla Università Cattolica Boliviana nel 2002, viene in Italia con una borsa di studio dell’ambasciata d’Italiana per partecipare al master “Gestione delle Organizzazioni non Profit e cooperative sociali” di Euricse. La sua esperienza di lavoro si svolge principalmente in diverse ONG in Bolivia, coordinando e collaborando nella progettazione di diversi programmi d’intervento educativo, oltre alla facilitazione di essi. A Trento è ideatrice e conduttrice di Educoteka, un progetto educativo che promuove lo sviluppo dell’Intelligenza Emozionale di bambini, ragazzi e genitori, attraverso l’apprendimento delle Abilità Sociali ed emotive dette Life Skills, la tecnica del modelling Assertivo e la meditazione mindfulness.