ESPLORARE IL MOVIMENTO
DAL MOVIMENTO NATURALE DEL BAMBINO AD UNA REALE EDUCAZIONE MOTORIA
IN BREVE
Il percorso formativo intende accompagnare i partecipanti in un percorso che valorizzi il movimento come esperienza di crescita globale, in grado di offrire ai bambini stimoli che partono dal corpo ma attenti anche allo sviluppo affettivo relazionale e cognitivo. Solo in questo modo la proposta motoria può diventare una reale “educazione motoria”.
La metodologia applicata nel percorso ha carattere pratico-teorico in cui si individueranno momenti di riflessione alternati a momenti di attività in cui i partecipanti avranno la possibilità di sperimentare in prima persona alcune proposte, facilmente trasferibili sui bambini.
A COSA SERVE?
Nell’arco di vita 0-6 anni, è centrale il ruolo del corpo con cui si gioca e si impara. E’ importante quindi per le figure educative, che operano con bambini di quest’età, valorizzare le proposte per renderle più piacevoli, con graduale complessità per scoperte che perfezionino sempre di più il movimento e la percezione che i bambini hanno di sé. Per questo, ci si pone di ragionare su nuovi itinerari educativi (a misura di bambino) che rimettano al centro le esperienze corporee-motorie considerandole contesto privilegiato per lavorare su tutte le dimensioni di sviluppo (funzionale, cognitiva, affettivo-relazionale) non perdendo di vista il “bambino tutto intero”.
COSA IMPARERAI
Al termine del percorso i partecipanti saranno in grado di progettare e realizzare percorsi di educazione motoria in fascia 0-6 (in una logica di continuità) definendo obiettivi di sviluppo adeguati alle diverse tappe di crescita, selezionando le attività e le metodologie più idonee, con uno sguardo costante all’attivazione delle competenze di tutti gli altri domini di sviluppo, sempre nell’ottica olistica del bambino stesso.
FOCUS DEL CORSO

Valorizzare il movimento del corpo come esperienza fisica globale.

Perfezionamento del movimento e la percezione che i bambini hanno di sé.

Itinerari educativi in grado di non perdere di vista il “bambino tutto intero”.
-
Valorizzare il movimento del corpo come esperienza fisica globale.
-
Perfezionamento del movimento e la percezione che i bambini hanno di sé.
-
Itinerari educativi in grado di non perdere di vista il “bambino tutto intero”.
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE
Sede di Trentino Social Tank:
Via Passirio 15 (Gardolo)

QUANDO
Introduzione: 18/10 dalle 17 alle 21

COME

COSTO
modulo avanzato: 180 euro + iva
approfondimenti: 98 euro + iva
base + avanzato + approfondimenti: 535 euro
EARLY BIRD 450 euro + iva (fino al 13/9)

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
Modulo base
32 ore – 285 + iva
date: 18/10, 16 e 30/11, 11 e 25/1
Qual’è la differenza tra attività motoria, educazione motoria e psicomotricità?
In queste giornate verrà approfondito il tema dello sviluppo motorio del bambino: il sistema delle competenze motorie e il loro sviluppo in fascia 0-6 anni, le relazioni tra sviluppo motorio e sviluppo degli altri domini (cognitivo, affettivo e relazionale). Inoltre verranno introdotte le tecniche e gli strumenti per stimolare gli schemi motori, le capacità coordinative e l’organizzazione del movimento, differenziando le attività in base all’età dei bambini e alle caratteristiche del contesto di esperienza.
Modulo avanzato
15 ore – 180 + iva
date: 22/2 e 21/3 dalle 9 alle 17.30
In queste due giornate vengono fornite le competenze tecniche e operative necessarie a progettare percorsi di educazione motoria (definire obiettivi e strategie in base ai destinatari, valutare gli interventi e adattarli alle condizioni) e a impostare gestire i relativi incontri, tenendo presente l’importanza dei rituali e la loro connotazione in funzione dell’età dei bambini e degli obiettivi prefissati per il gruppo.
Approfondimenti
98+ iva a giornata
IL GIOCO SENSO-MOTORIO – 18 aprile 2020 dalle 9 alle 17.30
La valenza del gioco senso-motorio nell’esperienza di crescita del bambino; le diverse tipologie di gioco senso-motorio; laboratorio sui girotondi.
COME PROPORRE LE ATTIVITA’ – 16 maggio 2020 dalle 9 alle 17.30
Le principali modalità di conduzione dell’attività motoria; tecniche e strategie per proporre l’attività motoria, i materiali, strutturati e non, e le loro caratteristiche; la didattica obliqua.
Completo
535 euro + iva
Partecipa a tutti gli interventi (base + avanzato + due approfondimenti).
Se ti iscrivi entro il 13 settembre, puoi approfittare dello sconto EARLY BIRD € 450 + iva
LA DOCENTE
BEATRICE ANDALO’
Diplomata I.S.E.F, laureata in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi – e in Scienze Pedagogiche; dottoranda di ricerca in Psicologia. I suoi principali interessi e il suo lavoro si focalizzano sulla progettazione e realizzazione di interventi di attività motoria, psicomotoria, fisica e sportiva. Da vent’anni lavora con enti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale sia attuando interventi diretti sui bambini – con una specializzazione per la fascia 0-6 anni – sia gestendo corsi di formazione rivolti ad educatori, insegnanti e figure professionali che operano nel mondo dello sport.
