Come proporre le attività - Trentino Social Tank

COME PROPORRE LE ATTIVITÀ

DAL MOVIMENTO NATURALE DEL BAMBINO AD UNA REALE EDUCAZIONE MOTORIA

Mer 20 maggio

A CHE COSA SERVE?

Il modulo approfondisce la progettazione e programmazione dell’educazione motoria in fascia 0-6 anni. Verrà presentato uno strumento – Educazione motoria…in scatola! – per programmare giochi e attività di movimento in maniera semplice e puntuale sia con la fascia 3-36 mesi che con la successiva.

IN BREVE

Questo modulo fa parte del percorso Esplorare il movimento e sviluppa la capacità di progettare e programmare l’attività motoria su diversi piani temporali: breve, medio e lungo termine. Lo strumento presentato consente inoltre di tenere traccia delle proposte in maniera veloce ed efficace, per sostenere i processi di valutazione dell’intervento.

INFORMAZIONI PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

#iorestoacasa
quando

QUANDO

mercoledì 20 maggio
14-18
icon-1_ piccolissima

COME

webinar
vantaggi-piccolissima

COSTO

€65
€ 55 se acquisti anche il corso IL GIOCO SENSO-MOTORIO
iva inclusa
per chi

PER CHI

per tutte le persone interessate al tema: educatori di asilo nido, insegnanti della scuola dell’infanzia, tecnici sportivi che operano nelle fasce prescolari, figure educative dei contesti animativi ed extra-scolastici.
attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

su richiesta

CONTENUTI CHE AFFRONTERAI

Il modulo approfondirà i seguenti contenuti:

  • definizione degli obiettivi (in termini di competenze motorie da attivare) e loro declinazione in base alle diverse fasce d’età
  • progettazione, organizzazione e gestione delle attività in funzione delle competenze da attivare, sul breve medio e lungo periodo
  • valutazione e ridefinizione continua dell’intervento in una logica di didattica per situazioni

Corso per Babysitter

Un corso è riconosciuto dalla PAT che consente ai partecipanti di operare con i Buoni di Servizio, anche nella forma libero-professionale. 

IN PIÙ...

Verranno utilizzati brevi filmati dimostrativi per spiegare appieno l’uso dello strumento.  


Lavoreremo sullo sviluppo delle competenze motorie e della percezione che i bambini hanno di sé.

Svilupperemo insieme itinerari educativi in grado di non perdere di vista il “bambino tutto intero”.

LA DOCENTE

Beatrice Andalò Ridimensionata2

BEATRICE ANDALO’
Diplomata I.S.E.F, laureata in Scienze della Formazione – Esperto nei Processi formativi – e in Scienze Pedagogiche; dottoranda di ricerca in Psicologia. I suoi principali interessi e il suo lavoro si focalizzano sulla progettazione e realizzazione di interventi di attività motoria, psicomotoria, fisica e sportiva. Da vent’anni lavora con enti pubblici e privati su tutto il territorio nazionale sia attuando interventi diretti sui bambini – con una specializzazione per la fascia 0-6 anni – sia gestendo corsi di formazione rivolti ad educatori, insegnanti e figure professionali che operano nel mondo dello sport.