Be Marketer - Trentino Social Tank

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

Il Digital Marketing Specialist (DMS) è un professionista in grado di sfruttare in maniera trasversale tutti i principali canali di comunicazione e marketing digitale, applicando metodologie per analizzare i risultati delle campagne e per ottimizzarle in un ciclo di miglioramento continuo.
Il percorso rientra nelle opportunità offerte dal “Piano Trentino Trilingue” della Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Possono partecipare residenti o domiciliati nella Provincia di Trento non posti in quiescenza. In particolare il corso si rivolge a persone con diploma di tecnico commerciale alle vendite, in ambito scientifico, tecnologico o umanistico e lauree ad indirizzo umanistico. Si attende una prevalenza di partecipanti che si colloca tra i 25 e i 35 anni, ma non si esclude la presenza di partecipanti con età maggiore propensi a potenziare o acquisire nuova appetibilità sul mercato (fino a 64 anni).

N. partecipanti: 15

COMPETENZE PROFESSIONALI OFFERTE

Il DMS è in grado di progettare un piano di marketing digitale e di posizionamento aziendale efficace in funzione dei diversi obiettivi aziendali. Padroneggia le tecniche di SEO & SEM, Mobile ed Email Marketing, progetta e gestisce attività di Video, Content e Social Media Marketing, definisce le metriche di performance per ogni strumento, analizza i dati e monitora le campagne di marketing, al fine di ottimizzare e di gestire i diversi canali di acquisizione utenti in un’ottica integrata.
Inoltre il corso ha l’obiettivo di permettere ai corsisti:
– di essere più aggiornati su strumenti e tecniche di comunicazione e marketing e di mettere in atto atteggiamenti di Lean Thinking (orientamento al cliente e all’efficacia degli strumenti);
– di essere più consapevoli rispetto al “posizionamento di sé” sul mercato del lavoro e alla necessità di prevedere un percorso di lifelong learning;
– di comprendere meglio testi e discussioni tecniche sul campo di specializzazione in oggetto.

Clicca qui e lasciaci i tuoi contatti:
ti terremo aggiornato sulle novità del corso

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELL’ATTIVITÀ

La struttura del percorso è pensata in modo organico e orientata al project work (PW) ed al tirocinio. Ha una durata complessiva di 992 ore e verrà realizzato nell’arco di 8 mesi tra settembre 2018 e aprile 2019, dei quali 5 dedicati alla formazione e i restanti al tirocinio, alla sua preparazione e alla verifica finale. Verrà data una particolare attenzione al supporto di gruppo per il team building, la definizione del business model personalizzato, la certificazione delle competenze e la formazione individualizzata.
I contenuti formativi principali sono: comunicazione online e digital marketing; analizzare il mercato, costruire la value proposition e impostare il corporate storytelling; definizione, gestione, monitoraggio e valutazione del piano di digital marketing; metodi e tecniche per il marketing digitale; strumenti per il dms.
Parallelamente si potrà migliorare la propria capacità di comunicare in inglese, approfondire argomenti legati alla sicurezza sul lavoro e potenziare il sé professionale.
Si farà una visita a Dublino e una alla fiera di settore SOCIAL MEDIA STRATEGIES di Rimini, dove incontrare i maggiori esperti del Social Media Marketing, con l’obiettivo di integrare la formazione con un’attività di networking anche in ottica di “respirare” valori e atteggiamenti di chi lavora nel settore.
Il corso prevede la possibilità di fare il tirocinio anche all’estero, oppure di farne una parte fuori provincia, per poi completare il percorso in un’impresa locale in modo da portare innovazioni nel nostro territorio.

FREQUENZA E SELEZIONE

Modalità di frequenza e agevolazioni previste:
La formazione in aula verrà realizzata nelle giornate centrali della settimana (martedì – giovedì), in 5-6 sessioni da 4 ore, alle quali verrà affiancata la FAD asincrona (4-6 h a settimana). Gli allievi saranno impegnati quindi 26 – 30 h a settimana, tra settembre 2018 e aprile 2019.
Il corso è completamente gratuito.

Modalità e termine ultimo per la segnalazione di disponibilità:
La scheda di adesione, debitamente compilata e firmata, dovrà essere inoltrata, secondo una delle seguenti modalità, alla sede della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam entro il  13 luglio 2018:
1) Consegna a mano; 2) Tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it con allegata la carta d’identità
 (se in possesso di un indirizzo CEC-PAC non serve allegare Carta d’identità); 3) Invio per fax al numero 0461 390707 (allegare Carta d’identità e conservare la ricevuta di avvenuta spedizione); 4) Invio per posta con raccomandata A/R a Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam, via Pranzelores 69, 38121 Trento (allegare Carta d’identità. Fa fede la data di ricezione della domanda). La scheda di adesione è disponibile presso le diverse sedi della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam e sul sito www.fse.provincia.tn.it.
Il codice del corso è: 2018_3_1031_03b.42

Modalità di selezione ed eventuali titoli di preferenza:
Sarà effettuata una selezione dei candidati in base al possesso di competenze riconducibili al profilo obiettivo del progetto, individuate attraverso un colloquio orientativo di skill matching, per titolo di studio o esperienza professionale; conoscenza linguistica (inglese); propensione alla formazione continua. Si darà precedenza assoluta a coloro i quali al momento dell’adesione risultino essere inoccupati.
La selezione prevede la somministrazione di un test psicoattitudinale che verrà effettuata presso Trentino Social Tank, Via Passirio 13/15 a Trento il 23 luglio 2018 alle ore 14.00 e vale come convocazione ufficiale; in seguito verranno stabilite data e ora dei singoli colloqui individuali in accordo con i candidati.
Sede di svolgimento: Trento (Tn)

icon-2_piccolissima

DOVE

Trento
disoccupati_ piccolissima

QUANDO

settembre 2018 – marzo 2019
icon-1_ piccolissima

COME

Lezioni in aula, FAD, laboratori, project work e tirocinio.
Opportunità di essere seguito a livello individuale per approfondire particolari argomenti di interesse e per lavorare sul proprio percorso professionale attraverso la formazione individualizzata e il supporto formativo
vantaggi-piccolissima

COSTO

GRATUITO
Sostenuto dal Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.
clienti-attivi_piccolissima

PER CHI

Inoccupati fra i 25 e i 35 anni residenti o domiciliati nella Provincia di Trento
meggiori-informazioni_piccolissima

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

Certificato di frequenza con più del 70% delle presenze.
Su richiesta: certificato di inglese rilasciato dal British Institute in caso di superamento dell’esame finale.

Per maggiori informazioni:

Trentino Social Tank – Via Passirio 13/15 Trento – 0461/1840090 – info@trentinosocialtank.itwww.trentinosocialtank.it

oppure

Ad Personam – Struttura Multifunzionale Territoriale – dell’Ufficio Fondo Sociale Europeo – Via Pranzelores 69 Trento – 800 163 870 – adpersonam.fse@provincia.tn.itwww.fse.provincia.tn.it