Contabilità Digitale - Trentino Social Tank

CONTABILITA' DIGITALE

La digitalizzazione sta assumendo un ruolo sempre più rilevante, anche in ambito contabile. Le imprese hanno bisogno di ottimizzare e di rendere più efficiente i processi amministrativi e contabili attraverso l’automazione e l’introduzione di nuove tecnologie. In questo senso vengono richieste sempre più figure che siano in grado di gestire flussi di dati sempre maggiori e sempre più complessi e che posseggano competenze integrate che vanno oltre il campo contabile.

A CHE COSA SERVE?

Un corso per completare la tua formazione in modo stimolante e pratico! Si rivolge a persone che hanno già una conoscenza della tenuta della contabilità. Non solo per imparare come si fa la partita doppia, ma lobiettivo diventa sapere interpretare il bilancio e riuscire a valutare l’andamento aziendale, anche dal punto di vista finanziario e di gestione del personale.  Saprai tradurre e interpretare il linguaggio economico-finanziario nelle imprese 4.0.

OBIETTIVI

Gli allievi che frequentano il corso integrano competenze specifiche nella gestione della contabilità garantendo il rispetto delle procedure e degli adempimenti fiscali-tributari. Collaborano nella redazione del bilancio d’esercizio. Impostano e gestiscono il bilancio di previsione. Gestiscono i rapporti con il sistema finanziario (banche e società società di consulenza). Utilizzano strumenti informatici per la gestione amministrativa, garantendone l’integrazione con il complesso del sistema gestionale-informativo.

PUNTI FORTI DEL CORSO

Formazione Attiva: attraverso esercitazioni con un gestionale; simulazioni in laboratorio informatico e un Project Work finale prenderai confidenza con le dimensioni economiche e finanziarie delle PMI di oggi.

Questo corso ti permette di acquisire un vantaggio competitivo a livello professionale da spendere sul mercato del lavoro. 

Tirocinio: un’occasione per allacciare rapporti professionali preziosi in cui approfondire, verificare ed ampliare i temi del corso. TST ti aiuta a trovare il tirocinio che più fa per te. 

INFORMAZIONI PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

Pergine Valsugana
Centro Kairos
disoccupati_ piccolissima

QUANDO

formazione: 24 settembre – 9 novembre
tirocinio: da 3 a 5 settimane tra il 9 di novembre e il 16 di dicembre
TOTALE: 304 ore (di cui 100 ore di tirocinio e 90 ore di laboratorio informatico) indicativamente organizzate in giornate da 6 ore da Lu a Ve
icon-1_ piccolissima

COME

Lezione in aula, Esercitazioni, Simulazione, Project Work, Business Model You®
vantaggi-piccolissima

COSTO

3000 euro
con possibilità di copertura del 100% del costo tramite voucher dell’Agenzia del Lavoro
clienti-attivi_piccolissima

PER CHI

persone in possesso di diploma di istituto tecnico o equipollente; di una laurea ad indirizzo economico; di compravata esperienza nella mansione almeno quinquennale, che al momento non lavorano
meggiori-informazioni_piccolissima

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

Sicurezza sul lavoro generale;
Sicurezza sul lavoro rischi specifici – medio rischio

CONTENUTI CHE AFFRONTERAI

Metodi e tecniche per la comunicazione professionale

Favorire la sperimentazione di diversi tipi di linguaggio (verbale/non verbale), di diversi tipi di canali (istituzionali e non, formali e non formali) attraverso simulazioni e role playing svolti in piccoli gruppi.

Strumenti e metodi per la ricerca attiva del lavoro

Partendo dagli obiettivi professionali e occupazionali dei singoli partecipanti, ci si avvale di strumenti pratici e puntuali per un efficace inserimento lavorativo. Il docente, esperto in materia di orientamento e coaching professionale fornisce una panoramica degli strumenti principali.

Salute e sicurezza sui luoghi di lavoro

4h dedicate alla “formazione generale” sui luoghi di lavoro e 4h di “formazione basso rischio per rischi specifici”. Per ognuno di questi due momenti è previsto il rilascio di un attestato previa frequenza del 90% e superamento di test di apprendimento dedicati.

Il controllo di gestione 

Fornire un toolkit per un efficace controllo di gestione aziendale, funzione che sempre più assume un’importanza cruciale per le aziende, anche medio-piccole, per prendere decisioni strategiche in ottica previsionale.

Strumenti informatici per la gestione dei dati contabili

Esercitazione pratica attraverso l’uso del software gestionale “Profis e-solver” per dare ai partecipanti la possibilità di sperimentare uno strumento pratico in dotazione agli studi contabili per la registrazione dei dati aziendali e la consulenza amministrativa, fiscale e contabile.

Competenze digitali

Utilizzare strumenti informatici avanzati per: organizzare i dati aziendali in ottica amministrativo-contabile; condividere informazione con i clienti, con il gruppo di lavoro e con consulenti e fornitori. 

La gestione dei dipendenti 

Fornire una panoramica sul sistema contributivo e la gestione dei contratti di lavoro, passando in rassegna gli elementi del caso come la gestione delle presenze e dei giustificativi di assenza, le comunicazione UNILAV, al gestione di Inps e Inail e gli strumenti per la loro trasmissione on-line.

Elementi di contabilità 

Fornire ai partecipanti gli elementi e le variabili principali per la tenuta e la registrazione degli avvenimenti contabili di un’azienda: prima nota, schede contabili, registro iva, libro giornale per citarne alcuni.

Il bilancio d’esercizio

Fornire ai partecipare gli elementi principali per la stesura di un bilancio d’esercizio per la rappresentazione della situazione patrimoniale e finanziaria di una PMI al termine del periodo amministrativo di esercizio.