Event Manager - Trentino Social Tank

IN BREVE

Organizzare eventi di vario tipo (il lancio di un prodotto, il meeting, l’evento culturale, sportivo e enogastronomico) per promuovere un territorio o un brand: l’Event Marketing viene utilizzato sempre di più da enti e aziende per creare un legame duraturo con la propria audience. Il mercato del lavoro richiede quindi persone che siano in grado di organizzare e gestire tali eventi in maniera professionale. Il corso vuole formare dei veri professionisti del settore che dispongano delle idee, delle risorse e degli strumenti per distinguersi con stile e originalità!

CHI E' L'EVENT MANAGER?

La figura chiave nell’organizzazione e nella gestione di un evento: l’Event Manager ha la responsabilità di assicurare il rispetto di tempi, costi e risultati previsti, di gestire i diversi soggetti coinvolti, di prevedere e ridurre o eliminare i possibili rischi. E’ in grado di utilizzare software e piattaforme dedicate e di disporre un piano logistico e organizzativo, ma anche di risolvere o anticipare i problemi e di lavorare in team.

OBIETTIVI

Il corso si pone l’obiettivo di preparare a diversi livelli Event Manager professionali, attraverso metodologie innovative. Sperimenterai i metodi per organizzare e gestire un evento attraverso la disciplina del PROJECT MANAGEMENT. Scoprirai quali sono gli elementi che caratterizzano un evento di qualità e di successo. Frequenterai un laboratorio per la comunicazione e lo storytelling per il coinvolgimento del pubblico e degli stakeholder. Le attività di comunicazione e promozione di un evento sono infatti fondamentali per la sua buona riuscita e, in molti casi, per la sua sostenibilità economica.

PUNTI FORTI DEL CORSO

La didattica del corso è fortemente laboratoriale. Per ogni macro argomento sono previste attività pratiche e lavori di gruppo per permetterti di “imparare facendo”.

Ogni gruppo avrà la possibilità di lavorare ad un PROJECT WORK per sperimentarsi come event manager andando a realizzare tutte le attività di progettazione e organizzazione di un evento, a partire da un abstract, fino ad arrivare al piano di gestione e di allestimento.

Per tutta la durata del corso TST mette a disposizione il proprio spazio di Coworking per gli allievi.

CONTENUTI CHE AFFRONTERAI

SOFT SKILLS PER LA GESTIONE DEGLI EVENTI

Esercitazioni, simulazioni, giochi di ruolo e altri tipi di attività immersive per permetterti di conoscere e acquisire uno “stile” di lavoro adatto a chi coordina gruppi di lavoro.

DIETRO LE QUINTE: PRINCIPI, ATTORI, STRUMENTI PER GESTIRE EVENTI

Introduzione al tema principale del corso: panoramica sul contesto nel quale opera chi organizza e gestisce eventi, le principali tipologie di eventi, i soggetti che si occupano della loro gestione e promozione, gli strumenti e le tecniche adottate dai professionisti.

L’EVENTO COME PROGETTO: TECNICHE, STRUMENTI E GESTIONE DEI RISCHI

Metodi e tecniche per organizzare e gestire un evento. L’approccio metodologico che sarà adottato è quello del project management, che ha come focus il rispetto di tempi, costi e risultati del progetto.

COMUNICAZIONE E STORYTELLING

Per attrarre i consumatori uno dei metodi più efficaci è lo storytelling attorno ad un prodotto o marchio. In questo modulo verranno esposte le tecniche per il brand storytelling e di conseguenza per una comunicazione che coinvolga profondamente il pubblico.

GESTIRE LE RISORSE UMANE

La gestione delle risorse umane per un event manager è da intendersi principalmente dal punto di vista relazionale e di assegnazione della attività. In questo modulo verranno illustrate le tecniche per gestire gruppi di lavoro, assegnare e monitorare le attività.

IL BUSINESS MODEL YOU® PER IL PERSONAL BRANDING

Attraverso il metodo del Personal Business Model, verrai supportato nella definizione di un tuo obiettivo professionale e di un piano per proporti sul mercato.

EVENTI SICURI: NORMATIVA, ATTORI, RISORSE E TECNICHE PER LA VALUTAZIONE DEI RISCHI

Le principali normative in materia, i soggetti che sono deputati al presidio e/o al controllo delle differenti aree di rischio (sanitari, vigili del fuoco, FF.OO,, …). Verrà realizzata una simulazione di sopralluogo sulla location di un ipotetico evento e un’esercitazione specifica.

EVENTI DI QUALITA’: ALLESTIMENTO, IMMAGINE, COINVOLGIMENTO PUBBLICO

Questo modulo ha l’obiettivo di mostrare ai partecipanti formule innovative che permettono di aumentare la qualità percepita di un evento, a partire da eventi che hanno riscosso un particolare successo.

LA MINDFULNESS PER LA GESTIONE DELLO STRESS

Lo stress è la malattia del nostro millennio. Per imparare a gestirlo in questo modulo verrà affrontato il tema della mindfulness, una tecnica che affonda le sue radici nel Buddhismo classico, utile inoltre per riuscire ad essere presenti “qui ed ora”.

SICUREZZA SUL LAVORO

Una prima parte di 4h dedicate alla “formazione generale” sui luoghi di lavoro e una seconda parte di 4h di “formazione basso rischio per rischi specifici”. È previsto il rilascio di un attestato previa frequenza del 90% e superamento di test di apprendimento.

I DOCENTI

ELISA ROSSI
Amante di arte, design… e dei piani di produzione ben compilati!
Da sempre interessata al “dietro le quinte” degli eventi, nel 2007 ho conseguito a Firenze il Master in Organizzazione Eventi Artistici e Culturali.
In dieci anni di attività ho avuto modo di confrontarmi professionalmente con realtà pubbliche e private, operanti nella pianificazione e produzione di piccoli e grandi eventi, curandone gli aspetti organizzativi, di produzione e comunicazione.
Consapevole che la Legge di Murphy non è una leggenda metropolitana, non la sfido: ci convivo, cercando a monte strategie per tenerle testa.
Questo lavoro in 3 hashtag? #teamwork #determination #lateralthinking
Principali eventi di cui si è occupata: Carnevale di Venezia, Raduni ANA (Ass. Naz. Alpini) Nazionali e Intersezionali, Home Festival Treviso.

BARBARA VANZO
Si laurea in Progettazione e Gestione di eventi culturali e turistici a Ferrara, completando poi un Master in Organizzazione di eventi a Roma.
Dopo gli studi inizia il suo percorso nella comunicazione, promuovendo eventi sul territorio e lavorando in agenzie di marketing per lo sviluppo di progetti di branding e strategia d’impresa. Nel 2011 approda in Marcialonga, dove ad oggi pianifica e cura la promozione degli eventi e la comunicazione digitale, dal sito internet ai social network. Appassionata di sport e di montagna, pratica sci di fondo e in generale tutte le attività outdoor a contatto con la natura.
Principali eventi di cui si è occupata: Marcialonga (dal 2011)

BARBARA VANZO
Si laurea in Progettazione e Gestione di eventi culturali e turistici a Ferrara, completando poi un Master in Organizzazione di eventi a Roma.
Dopo gli studi inizia il suo percorso nella comunicazione, promuovendo eventi sul territorio e lavorando in agenzie di marketing per lo sviluppo di progetti di branding e strategia d’impresa. Nel 2011 approda in Marcialonga, dove ad oggi pianifica e cura la promozione degli eventi e la comunicazione digitale, dal sito internet ai social network. Appassionata di sport e di montagna, pratica sci di fondo e in generale tutte le attività outdoor a contatto con la natura.
Principali eventi di cui si è occupata: Marcialonga (dal 2011)

LUCA ALBRISI
Scrittore, documentarista ed esperto di comunicazione, nasce a Milano nel 1981 e presto migra verso le montagne del nord Italia, dove tutt’ora risiede, inseguendo una profonda passione per l’outdoor. Diventa maestro di snowboard a vent’anni e, conseguita la laurea in Filosofia presso l’università di Trento, si avvicina al mondo della comunicazione e dell’organizzazione di eventi lavorando con alcune realtà nazionali ed internazionali. Nel 2012 co-fonda Pillow Lab, una casa di produzione specializzata nella creazione e diffusione di contenuti testuali, fotografici e video-documentaristici con un focus specifico sulle tematiche outdoor e di promozione territoriale. Si specializza inoltre in tecniche di narrazione e storytelling presso la Scuola Holden di Torino.
Principali eventi di cui si è occupato: Tor des Géants, Gran Trail Courmayeur, CUET.

INFORMAZIONI PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

Trento
disoccupati_ piccolissima

QUANDO

corso al momento sospeso
icon-1_ piccolissima

COME

lezioni in aula, sviluppo di un project work, laboratorio di storytelling, case histories
vantaggi-piccolissima

COSTO

€ 1.500
Se preferisci frequentare solo una parte del percorso. ecco le
soluzioni “a pacchetto” pensate per te.
*studiamo, caso per caso, la possibilità di finanziamento pubblico
clienti-attivi_piccolissima

PER CHI

il corso si rivolge principalmente a persone in possesso di diploma di formazione secondaria superiore e lauree ad indirizzo umanistico-sociale-economico
meggiori-informazioni_piccolissima

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

certificati Sicurezza Generale e Sicurezza Rischi Specifici