IN BREVE
Generazione Donna è un percorso rivolto a donne di tutte le età che intendono prendere in mano il proprio percorso professionale e lavorativo per far emergere le competenze nascoste ed individuare l’obiettivo professionale e le tappe per raggiungerlo. È un laboratorio sul lavoro e sull’impresa al femminile. È una finestra sulla conciliazione tra vita lavorativa e vita privata. L’ultimo modulo (8h) è a scelta tra il “Percorso Imprenditorialità” se hai un’idea imprenditoriale nel cassetto e il “Percorso Ricerca Attiva del Lavoro” se preferisci lavorare sulla realizzazione del tuo obiettivo professionale.
A COSA SERVE?
Dalle due precedenti edizioni “Generazione Mamma” e “Generazione Mamma 2.0” abbiamo ripensato, insieme con le partecipanti, questo nuovo percorso che si rivolge a tutte donne che vogliono rientrare nel mercato del lavoro e che fanno fatica a conciliare famiglia e lavoro.
Durante il corso ti verranno presentati strumenti e metodi per aiutarti nel riconoscere e nel far emergere le tue competenze e nell’individuare le opportunità professionali più adatte a te. Al termine del percorso, avrai elaborato il tuo progetto professionale, inteso come un obiettivo a medio-lungo termine e un piano di azione dettagliato per raggiungerlo.
COSA IMPARERAI
Disegnerai il tuo progetto professionale: dopo aver riflettuto sulle tue esperienze passate nel mondo del lavoro dovrai individuare il tuo obiettivo per proiettarti così nel futuro e per iniziare da subito a lavorare alla tua crescita professionale.
Se sceglierai il “Percorso Imprenditorialità” potrai trattare in maniera approfondita il tema dell’imprenditorialità: cosa significa fare impresa e quali sono le competenze e attitudini che deve avere una vera imprenditrice. Potrai verificare la bontà del tuo progetto e iniziare ad elaborare il modello di business della tua attività.
IN PIÙ...

La didattica del corso è fortemente laboratoriale: sono previste attività pratiche e laboratoriali per permetterti di “imparare facendo”.

Verranno realizzati alcuni focus di approfondimento su aspetti specifici legati all’avvio di impresa, agli strumenti per supportare la formazione, alla conciliazione vita-lavoro, allo smart working e alla gestione del tempo.

Conoscerai la rete di soggetti a supporto del lavoro delle nuove imprenditorialità e della Provincia Autonoma di Trento.
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
LE CAPACITÀ TRASVERSALI CHE MIGLIORANO L’OCCUPABILITÀ
Attraverso esercitazioni, simulazioni, giochi di ruolo e altri tipi di attività immersive conoscerai e acquisirai competenze trasversali e, più in generale, uno “stile” di lavoro adatto a chi deve lavorare nel territorio.
LA CONOSCENZA DEL CONTESTO TRENTINO
Conoscerai le opportunità che il panorama Trentino offre: realtà, opportunità e iniziative a sostegno dell’imprenditorialità (es. Trentino Sviluppo, bandi a sostegno dell’imprenditorialità, iniziative a sostegno dell’auto-impiego) e della ricerca attiva del lavoro (es. attività formative promosse da Agenzia del Lavoro, rete degli enti accreditati, agenzie di somministrazione).
LA TUA IDEA DI IMPRESA (modulo a scelta del percorso Imprenditorialità)
Se hai un’idea d’impresa verrai accompagnato al corretto utilizzo di strumenti pratici che consentano di iniziare a ragionare sulla validità della tua idea potrai confrontarti con un esperto di Trentino Social Tank in merito all’implementazione del proprio progetto di impresa, definendo un piano di lavoro dei successivi 6 mesi.
DEFINIZIONE DEL TUO PROGETTO PROFESSIONALE
Costruirai il “Personal Business Model”, uno strumento che definisce gli obiettivi professionali e occupazionali. Si basa sulla presentazione delle competenze pregresse e dei possibili obiettivi futuri.
LE TESTIMONIANZE
Potrai interagire con donne che si sentono forti e realizzate nel loro lavoro quali piccole imprenditrici di successo, donne che sono riuscite con la loro dedizione ad ottenere buoni risultati all’interno del proprio impiego come dipendenti, esponenti di realtà nate dalle donne per le donne, ma anche con donne che non ce l’hanno fatta.
RIMETTERSI IN GIOCO (modulo a scelta del percorso Ricerca Attiva del Lavoro)
Le tue esperienze verranno valorizzate per riuscire a scrivere un curriculum vitae accattivante, che evidenzi i tuoi punti di forza e per entrare al meglio in relazione con le imprese: quali sono e il come selezionarle, come va fatto l’invio del CV e della lettera di presentazione, quali accorgimenti prendere nel caso di colloquio di lavoro.
I DOCENTI

DAVIDE STECCANELLA
La passione per il comportamento umano mi ha portato prima a Londra e poi a studiare Sociologia a Trento, dove ho deciso di vivere anche dopo gli studi. In seguito ho passato sei mesi a Berlino ed un anno a Bamberg, una splendida cittadina tedesca dopo ho completato gli studi facendo esperienze in molteplici ambiti. Durante il corso parleremo di competenze trasversali e di come far emergere le nostre passioni e competenze nella vita professionale e non. Oggi i miei principi cardine sono semplicità ed entusiasmo.
MARTINA BONAZZA
Oggi sono super impegnata: – in Trentino Social Tank mi occupo principalmente di gestione di contributi sulla Legge Provinciale legata all’Imprenditorialità. – intanto sto frequentando l’ultimo semestre di Management al dipartimento di Economia e Management di Trento.
è stato proprio la mia esperienza lavorativa a farmi capire che anche dopo aver conseguito un Master mi rimaneva tanto da imparare ed eccomi che oggi quotidianamente riesco a coniugare teoria e pratica. Ed è bellissimo. Anche perché mi permette di accompagnare meglio e in aspetti diversi le startup che sto seguendo.
Il mio obiettivo è trasmettere alle imprese questi 3 valori che mi stanno molto a cuore: determinazione, pianificazione e sostenibilità

INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE

QUANDO
(ogni martedì e giovedì dalle 9 alle 13)

COME
attività immersive e interventi di esperti

COSTO
iva inclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
I NOSTRI PARTNER
L’associazione Donne in Cooperazione nasce grazie all’impegno di un gruppo di donne per potenziare e valorizzare la presenza femminile nel movimento cooperativo.
Gestione di beni comuni, attività didattiche, progettazione e gestione culturale, consulenze in comunicazione e marketing.