NON PROFIT PM
Design e Management per progetti ad alto impatto
ottobre 2020 – luglio 2021
Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo FSE 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

IN BREVE
NON PROFIT PM: DESIGN E MANAGEMENT PER PROGETTI AD ALTO IMPATTO (codice: 2019_2_973_05.15) è un percorso formativo a cura di Trentino Social Tank, in collaborazione con Euricse e CSV Trentino – Non Profit Network. Il percorso rientra nella più ampia offerta formativa per l’innovazione sociale proposta dal Servizio Politiche Sociali della Provincia di Trento e co-finanziata dal FSE.
Durante il percorso potrai acquisire tutte le competenze teoriche e, più importante ancora, pratiche in ambito di progettazione sociale. Imparerai a curare la fase di ideazione di nuovi progetti e servizi, ad affrontare con sicurezza e portare al successo progetti di qualunque tipologia, entità economica ed estensione temporale.
Il percorso ha una durata di 1006 ore pro capite, con l’aggiunta di attività di supporto e formazione individualizzata; l’ultima parte è dedicata ad un tirocinio formativo di 3 mesi. Il periodo di realizzazione sarà indicativamente ottobre 2020 – luglio 2021.
A COSA SERVE?
Grazie a questo percorso impari a sviluppare progetti e servizi sociali e a occuparti di tutte le fasi del processo. Scopri come elaborare un’idea e come tradurla in realtà attraverso le 5 fasi di gestione del progetto: avvio, pianificazione, esecuzione, monitoraggio, controllo e chiusura. Tutto ciò interfacciandoti con figure interne ed esterne alla tua organizzazione.
Ma chi è l’esperto/a in progettazione sociale? È una figura centrale per le organizzazioni Non Profit perché è colui o colei che sa “portare a casa i finanziamenti” e permette ai progetti di avere un impatto sul territorio. In pratica:
- legge e declina in servizi i fabbisogni che emergono dalla comunità, promuovendo l’integrazione operativa dei soggetti del territorio
- cura la fase creativa di un progetto/servizio, pianifica e coordina le fasi operative e analizza le opportunità di finanziamento
- valuta risultati e impatto definendo indicatori specifici, per garantire sostenibilità economica ed efficacia sociale
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE
in Piazza Libertà 14
a Gardolo
e alcune attività online

QUANDO
ottobre 2020 – luglio 2021
Adesioni fino al 18 settembre

COME
SCARICA QUI LA BROCHURE DEL CORSO

COSTO
con il sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
attestato del corso di salute e sicurezza sul lavoro,
certificazione linguistica
COSA IMPARERAI?
PROJECT MANAGEMENT
Qui si parla del ciclo di vita di un progetto e dei concetti chiave del Project Management, come la definizione dei tempi, delle risorse e del budget, la gestione delle comunicazioni, degli stakeholder, dei rischi, e il rispetto di scadenze e vincoli
DATA ANALYSIS
Chi scrive un progetto deve saper leggere e analizzare i dati per adattare al meglio il progetto/servizio e massimizzare le possibilità di successo.
PROGETTAZIONE SOCIALE
Per sviluppare progetti e servizi che funzionano è fondamentale acquisire un atteggiamento user centered, ovvero centrato sulle caratteristiche e sui bisogni dei destinatari. Vedremo quindi come fare ciò utilizzando strumenti utilizzati nel marketing come le buyer personas, strumenti innovativi come il project model canvas e il service design, ma anche i tradizionali strumenti della progettazione come il ciclo di progetto e l’albero dei problemi.
STAKEHOLDER ENGAGEMENT
Vedremo come gestire progetti multistakeholder, ed anche come il partenariato pubblico-privato sia un valido modello per lo sviluppo dei territori.
IL BUSINESS PLAN
La pianificazione economico-finanziaria è una parte fondamentale della gestione di un progetto/servizio. Non si tratta solo di budget, ma anche della descrizione del progetto e dell’azienda, dell’analisi di mercato, della descrizione degli obiettivi sociali di lungo periodo, del team e della sua organizzazione, del piano di marketing, del piano operativo e del piano economico-finanziario.
LE FONTI DI FINANZIAMENTO
Inutile dirlo, i soldi servono. Analizzeremo quindi le varie possibilità in termini di finanziamento: bandi provinciali, nazionali ed europei, 5 per mille, lasciti testamentari, corporate fundraising, programmi di donazione grant making internazionali, crowdfunding e social bond.
LA VALUTAZIONE DELL’IMPATTO SOCIALE
Capiremo come misurare l’impatto sociale che il nostro progetto/servizio avrà prodotto, anche in relazione all’approvazione della Legge delega per la riforma del Terzo settore e alla l.p. 13/2007.
AGILE HR – LA GESTIONE “AGILE” DEI TEAM DI LAVORO
La metodologia AGILE di gestione del team di lavoro è un mindset votato all’innovazione e alla responsabilità diffusa del team. E’ un approccio particolarmente interessante per le organizzazioni che offrono servizi e che pongono grande attenzione alla persona.
LINGUA INGLESE
Un buon livello di conoscenza della lingua inglese consente di accedere a opportunità di finanziamento, come i bandi europei, altrimenti precluse. E’ previsto anche l’esame per la certificazione linguistica.
DETTAGLI
IN PIÙ...

Potrai sviluppare “il tuo” modo di progettare, adatto alle tue caratteristiche e in linea con le richieste delle organizzazioni. Perché? Per renderti riconoscibile e distinguerti dalla massa.
Farai parte di un gruppo ristretto di massimo 15 persone selezionate seguite costantemente durante il percorso di formazione.
Ti farai conoscere da molte aziende e organizzazioni interessate alla figura dell’esperto in progettazione.
I DOCENTI
MARINA PEZZI
Sono laureata in filosofia, e tutti sanno che la filosofia non serve a niente. Sono approdata per caso alla formazione, e non l’ho più abbandonata. Col tempo ho scoperto che la filosofia serve a molte cose, anche nella formazione.
Oggi, in qualità di responsabile della formazione di Trentino Social Tank, supporto le persone e le aziende che vogliono cambiare se stesse per cambiare le cose. Lo faccio come consulente, progettista e project manager, e quando ne ho l’occasione come formatrice e consulente d’orientamento.
DANILO CASTELLI
Laureato in Sociologia, da sempre mi appassiona il mondo del lavoro e allora ho fatto della mia passione il mio lavoro! Gestisco progetti finanziati che hanno come scopo soprattutto l’obiettivo di aiutare le persone a professionalizzarsi e aggiornare le proprie competenze, dalla progettazione alla rendicontazione. E come progettista…diciamo che qualche bel finanziamento me lo sono portato a casa.
In Trentino Social Tank sono il responsabile della progettazione e LinkedIn trainer.
DANILO CASTELLI
Laureato in Sociologia, da sempre mi appassiona il mondo del lavoro e allora ho fatto della mia passione il mio lavoro! Gestisco progetti finanziati che hanno come scopo soprattutto l’obiettivo di aiutare le persone a professionalizzarsi e aggiornare le proprie competenze, dalla progettazione alla rendicontazione. E come progettista…diciamo che qualche bel finanziamento me lo sono portato a casa.
In Trentino Social Tank sono il responsabile della progettazione e LinkedIn trainer.
PIERGIORGIO LOVATO
Sono un Formatore Esperienziale con 10 anni di esperienza, sicuramente un facilitatore certificato LEGO®SERIOUS PLAY® method and materials. Mi occupo di persone e delle loro soft skills. Spesso mi capita di aiutare le persone a ridefinire il loro progetto professionale, ma solo perché ho dovuto farlo anch’io spesso lungo il mio percorso imparando da tentativi ed errori. Mi piace molto utilizzare il gioco, o meglio i “serious games”, per trasmettere e riflettere sui contenuti. Sono convinto che se non ti formi, ti fermi ed è per questo che sono un lettore ossessivo-compulsivo di siti di settore e consumatore abituale di workshop specifici per il mio lavoro. Alla base di tutto c’è una inesauribile curiosità per quasi tutto e per le persone che mi insegnano qualcosa (anche avvitare una lampadina).
MAURO FONTANARI
Innovation Designer e fondatore di CENTERED, da 3 anni la piattaforma d’innovazione per startup e PMI. Mi occupo d’innovazione da oltre 10 anni e lavoro in ambito FinTech, Tourism, Insurance & Communication aiutando le imprese a fare Open Innovation e Business Design. Nel 2015 ho fondato una startup nell’ambito del wellness & health, con l’obiettivo di mettere al centro le esigenze ed il benessere delle persone che lavorano nelle aziende per prevenire il burn-out. Organizzo eventi dedicati all’innovazione, design e creatività tra cui Startup Glow. Sono community manager di UX Tales.
MAURO FONTANARI
Innovation Designer e fondatore di CENTERED, da 3 anni la piattaforma d’innovazione per startup e PMI. Mi occupo d’innovazione da oltre 10 anni e lavoro in ambito FinTech, Tourism, Insurance & Communication aiutando le imprese a fare Open Innovation e Business Design. Nel 2015 ho fondato una startup nell’ambito del wellness & health, con l’obiettivo di mettere al centro le esigenze ed il benessere delle persone che lavorano nelle aziende per prevenire il burn-out. Organizzo eventi dedicati all’innovazione, design e creatività tra cui Startup Glow. Sono community manager di UX Tales.
NOVELLA BENEDETTI
Sono una consulente linguistica. Classe 1980, laurea conseguita con il massimo dei voti in traduzione ed interpretazione presso l’Università degli Studi di Trieste, certificata dal Cambridge Institute per l’insegnamento della lingua inglese (CELTA) e leadership coach ICF (International Coach Federation); quando insegno unisco la didattica tradizionale agli strumenti del coaching. Svolgo interventi come docente, interprete, ed esaminatrice per varie realtà lavorando con italiano, inglese, spagnolo, tedesco.
MIRELLA MATURO
Sono laureata in Economia Aziendale e ho frequentato un Master in Gestione di Imprese Sociali. Da più di dieci anni provo ad unire le mie competenze aziendali con il fare comunità per progettare nel sociale. Ho fondato una piccola cooperativa di comunità al Sud partendo dall’analisi delle fragilità per disegnare nuovi luoghi di comunità e di benessere.
Attualmente sono responsabile della progettazione sociale del Csv Trentino , accompagno gli ETS ad innovare le proprie organizzazioni con opportunità di finanziamento e progettazioni in partnership.
Adoro le pause caffè che generano nuovi progetti con le persone!
MIRELLA MATURO
Sono laureata in Economia Aziendale e ho frequentato un Master in Gestione di Imprese Sociali. Da più di dieci anni provo ad unire le mie competenze aziendali con il fare comunità per progettare nel sociale. Ho fondato una piccola cooperativa di comunità al Sud partendo dall’analisi delle fragilità per disegnare nuovi luoghi di comunità e di benessere.
Attualmente sono responsabile della progettazione sociale del Csv Trentino , accompagno gli ETS ad innovare le proprie organizzazioni con opportunità di finanziamento e progettazioni in partnership.
Adoro le pause caffè che generano nuovi progetti con le persone!
MICHELE ASTA
Laureato in management dell’economia sociale e con un master in europrogettazione, classe 1991. Collaboro con Social Seed e School Raising alla realizzazione di percorsi di formazione e accompagnamento all’innovazione sociale, con un focus sull’impatto – sociale ed economico – dei servizi di interesse generale e dei processi partecipativi attraverso l’approccio del design thinking.
LUCIANO ZANIN
Laureato in Economia delle imprese cooperative e organizzazioni non profit all’Università di Bologna alla veneranda età dei 40, da oltre 30 anni opero nel mondo del non profit sia come dirigente, che consulente, ma soprattutto come volontario.
Faccio il fundraiser, il consulente e il formatore per il fundraising e il peopleraising, soprattutto per organizzazioni che lavorano nei territori, perchè sono molto convinto che un gran pezzo dell’innovazione parte dalla “provincia”.
Sono stato Presidente dell’Associazione Italiana dei Fundraiser (ASSIF) per 6 anni, periodo in cui ho imparato moltissimo su come si muove l’aria nel nostro settore.
Ho anche scritto qualcosa: ho curato i cinque volumi di Fundraiser per passione (2012; 2014; 2016; 2018; 2020), poi “Raccolta fondi e welfare di prossimità” (2016) e “Il Piano di fundraising” (2012; 2018) oltre che di numerosi articoli e post pubblicati su riviste specialistiche e nei social network.
LUCIANO ZANIN
Laureato in Economia delle imprese cooperative e organizzazioni non profit all’Università di Bologna alla veneranda età dei 40, da oltre 30 anni opero nel mondo del non profit sia come dirigente, che consulente, ma soprattutto come volontario.
Faccio il fundraiser, il consulente e il formatore per il fundraising e il peopleraising, soprattutto per organizzazioni che lavorano nei territori, perchè sono molto convinto che un gran pezzo dell’innovazione parte dalla “provincia”.
Sono stato Presidente dell’Associazione Italiana dei Fundraiser (ASSIF) per 6 anni, periodo in cui ho imparato moltissimo su come si muove l’aria nel nostro settore.
Ho anche scritto qualcosa: ho curato i cinque volumi di Fundraiser per passione (2012; 2014; 2016; 2018; 2020), poi “Raccolta fondi e welfare di prossimità” (2016) e “Il Piano di fundraising” (2012; 2018) oltre che di numerosi articoli e post pubblicati su riviste specialistiche e nei social network.
I PARTNER
NON PROFIT NETWORK – CSV DEL TRENTINO
Associazione senza fini lucro che dal 2002 gestisce il Centro Servizi Volontariato del Trentino. Promuove, sostiene e qualifica organizzazioni di volontariato attraverso attività di consulenza, formazione e progettazione.
EURICSE
Istituto di ricerca che promuove la conoscenza e l’innovazione nell’ambito delle imprese sociali e che dal 1995 organizza il Master GIS – Master Universitario di primo livello in Gestione di Imprese Sociali.
EURICSE
Istituto di ricerca che promuove la conoscenza e l’innovazione nell’ambito delle imprese sociali e che dal 1995 organizza il Master GIS – Master Universitario di primo livello in Gestione di Imprese Sociali.
SOCIAL SEED
Laboratorio di innovazione per le organizzazioni del territorio e le imprese sociali, accompagna persone, comunità e organizzazioni per renderle pronte al cambiamento.
PER MAGGIORI INFO
Trentino Social Tank – Piazza Libertà 14 Trento – 0461/1840090 – info@trentinosocialtank.it – www.trentinosocialtank.it
oppure
Ad Personam – Struttura Multifunzionale Territoriale – dell’Ufficio Fondo Sociale Europeo – Via Pranzelores 69 Trento – 800 163 870 – adpersonam.fse@provincia.tn.it – www.fse.provincia.tn.it