Open Innovation per l’Impresa 4.0 - Trentino Social Tank

Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO

Il percorso affronta i temi della Digital Transformation: la centralità del cliente nel modello di business, l’importanza di atteggiamenti APERTI rispetto all’esterno e all’INNOVAZIONE, il Cyber Risk, i cambiamenti  nei processi aziendali e le strategie operative per gestirle.
Il percorso rientra nelle opportunità offerte dal “Piano Trentino Trilingue” della Provincia autonoma di Trento, nell’ambito delle Tecnologie dell’informazione e della comunicazione (TIC).
Possono partecipare persone di età compresa fra i 25 e i 64 anni residenti o domiciliati nella Provincia di Trento non posti in quiescenza, in possesso di diploma di formazione secondaria superiore in ambito scientifico, tecnologico o umanistico o di laurea ad indirizzo tecnico o umanistico, conoscenza di base (A2) della lingua inglese e preferenzialmente esperienza di lavoro biennale. In particolare il corso si rivolge a
titolari, soci, manager e dipendenti di aziende che hanno maturato un bisogno di un’evoluzione, propensi al cambiamento e che intendano investire risorse nella “trasformazione digitale”.
N. partecipanti: 15

COMPETENZE PROFESSIONALI OFFERTE

Le competenze in uscita sono da riferirsi a 2 particolari aree di e-Competence, derivate dai processi business delle TIC: PLAN (pianificare) e MANAGE (gestire). Si intende preparare figure che si occupino di integrare nei processi aziendali le TIC e di gestire il processo di trasformazione digitale. In particolare i partecipanti al percorso  acquisiranno strumenti e competenze utili a:
essere più competitivi sul mercato del lavororaggiungere risultati, performance e posizioni migliori nella propria azienda; selezionare soluzioni TIC appropriate basandosi su benefici attesi, rischi ed impatto complessivo; conoscere le principali tecniche di analisi dei dati su larga scala (data mining); conoscere e applicare standard e tool per il project managementcomprendere meglio testi e partecipare in maniera più attiva a situazioni di lavoro in lingua inglese; pianificare e partecipare ad attività formative in ottica lifelong learningavere maggior consapevolezza delle proprie capacità e mettere in atto atteggiamenti di Lean Thinking (orientamento all’efficienza e all’eliminazione degli sprechi).

Clicca qui e lasciaci i tuoi contatti:
ti terremo aggiornato sulle novità del corso

ARTICOLAZIONE E CONTENUTI DELL’ATTIVITÀ

La struttura del percorso è pensata in modo organico e orientata al project work (PW). Sono previste 100 ore di formazione, di cui 82 ore di aula/laboratorio e 18 ore di formazione a distanza. Verrà data una particolare attenzione al supporto di gruppo per il team building, la definizione del business model personalizzato, la certificazione delle competenze e la formazione individualizzata.
I contenuti formativi principali sono: la trasformazione digitale; business design per l’impresa digitale; business design per le start up e la trasformazione digitale; il risk management: identificare e gestire potenzialità e rischi della trasformazione digitale; digital english, english for business; la trasformazione digitale e le opportunità’ di finanziamento; elementi di project management.

FREQUENZA E SELEZIONE

Modalità di frequenza e agevolazioni previste:
Il percorso verrà strutturato in sette sessioni formative da due giornate (venerdì e sabato, per un totale di 14 ore) a settimane alterne. Tra una sessione e l’altra i partecipanti potranno fruire dei contenuti erogati in FAD. In questo modo la durata complessiva del corso sarà di circa tre mesi. Il corso è completamente gratuito.

Modalità e termine ultimo per la segnalazione di disponibilità:
La scheda di adesione, debitamente compilata e firmata, dovrà essere inoltrata, secondo una delle seguenti modalità, alla sede della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam entro il 7 giugno 2018 (le iscrizioni sono chiuse):
1) Consegna a mano;
2) Tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) all’indirizzo trentino.trilingue@pec.provincia.tn.it con allegata la carta d’identità
 (se in possesso di un indirizzo CEC-PAC non serve allegare Carta d’identità);
3) Invio per fax al numero 0461 390707 (allegare Carta d’identità e conservare la ricevuta di avvenuta spedizione);
4) Invio per posta con raccomandata A/R a Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam, via Pranzelores 69, 38121 Trento (allegare Carta d’identità. Fa fede la data di ricezione della domanda).
La scheda di adesione è disponibile presso le diverse sedi della Struttura Multifunzionale Territoriale Ad Personam e sul sito www.fse.provincia.tn.it.
Il codice del corso è: 2018_3_1031_03a.19

Modalità di selezione ed eventuali titoli di preferenza:
Sarà effettuata una selezione dei candidati in base ai titoli acquisiti, l’esperienza maturata e un colloquio individuale motivazionale. Si darà precedenza assoluta a coloro i quali al momento dell’adesione risultino essere occupati.
Le selezioni verranno effettuate presso Trentino Social Tank, Via Passirio 13/15 a Trento il 14 giugno 2018 a partire dalle ore 9.30.
Sede di svolgimento: Trento (Tn)

icon-2_piccolissima

DOVE

Trento
disoccupati_ piccolissima

QUANDO

da settembre a fine 2018: 7 sessioni formative (Ve e Sa), ciascuna di 14 ore, a settimane alterne.
In totale 100 ore di formazione: 82 ore di aula e 18 ore di formazione a distanza
icon-1_ piccolissima

COME

La struttura del percorso è orientata al project work.
Opportunità di essere seguito a livello individuale per approfondire particolari argomenti di interesse e per lavorare sul proprio percorso professionale attraverso la formazione individualizzata e il supporto formativo
vantaggi-piccolissima

COSTO

GRATUITO
Sostenuto dal Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.
clienti-attivi_piccolissima

PER CHI

Occupati fra i 25 e i 64 anni residenti o domiciliati nella Provincia di Trento
meggiori-informazioni_piccolissima

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

Certificato di frequenza con più del 70% delle presenze.
Su richiesta: certificato di inglese rilasciato dal British Institute in caso di superamento dell’esame finale.

Per maggiori informazioni:

Trentino Social Tank – Via Passirio 13/15 Trento – 0461/1840090 – info@trentinosocialtank.itwww.trentinosocialtank.it

oppure

Ad Personam – Struttura Multifunzionale Territoriale – dell’Ufficio Fondo Sociale Europeo – Via Pranzelores 69 Trento – 800 163 870 – adpersonam.fse@provincia.tn.itwww.fse.provincia.tn.it