Smart Sole - Trentino Social Tank

IN BREVE

Progetto SMART SOLE: Un centro per valorizzare le competenze dei giovani nel tessuto produttivo locale. Un corso di formazione e studio di fattibilità. SMART SOLE è un progetto finanziato dai Piani Giovani di Zona di Alta e Bassa Val di Sole, tramite un co-finanziamento delle Politiche Giovanili della Provincia autonoma di Trento.
15 i posti disponibili per giovani che desiderano acquisire le competenze per la progettazione di luoghi di aggregazione ma anche di project management, crowdfunding, business design…

SMART SOLE

Il progetto vuole dare una prima risposta ad un ambizioso obiettivo per la competitività della Val di Sole: la “valorizzazione delle competenze dei giovani all’interno del tessuto produttivo”, questo tramite la realizzazione di un corso di formazione che possa non solo trasferire competenze importanti necessarie ai giovani ma che permetta anche la realizzazione di uno studio di fattibilità e business model dedicati al centro, un primo passo indispensabile.

Per iscriversi è necessario inviare un CV e una lettera motivazionale all’indirizzo email: alessandra.tanas@gmail.com entro e non oltre il 15 ottobre 2018.
L’esito del processo di selezione verrà comunicato in data 17 ottobre 2018.

OBIETTIVI

Obiettivo finale è quello di contribuire alla creazione di un CENTRO TERRITORIALE che possa essere luogo di valorizzazione delle competenze dei giovani, punto di riferimento per consulenza in ambito di auto-impiego e imprenditorialità giovanile, luogo di attività formative e culturali e di scambi intergenerazionali.

PUNTI FORTI DEL CORSO

I partecipanti al percorso SmartSole saranno in grado di progettare luoghi di aggregazione, cultura e coesione sociale e operare seguendo criteri di qualità e sostenibilità e di adattamento ai cambiamenti della società.

Imparerai a ideare e sviluppare idee progettuali e imprenditoriali seguendo le tecniche del Business Model, ma anche sviluppare processi di dialogo con i cittadini e le amministrazioni facilitando la partecipazione dei cittadini ai processi decisionali anche attraverso l’uso delle tecnologie digitali.

Il percorso permetterà di realizzare uno studio di fattibilità (e relativo Business Model) e di avviare un processo partecipato e condiviso mirati alla realizzazione di un centro territoriale che possa valorizzazione le competenze dei giovani nel tessuto produttivo locale.

CONTENUTI CHE AFFRONTERAI

CAPITALE UMANO E AREE MARGINALI: ESPERIENZE DI SUCCESSO E DI FALLIMENTO

Rassegna e analisi di tentativi, riusciti e non, di mantenere e sviluppare il capitale umano nelle aree limitrofe o marginali dell’arco alpino o di altre aree montane.

DEFINIRE IL MODELLO DI FUNZIONAMENTO DI UN SOGGETTO/CENTRO

Laboratorio di progettazione del modello di funzionamento di un soggetto/centro dedicato al territorio della Val di Sole. Il lavoro verrà sviluppato tramite la metodologia del Business design e Lean thinking.

TECNICHE DI PROJECT MANAGEMENT

Approfondimento sulle tecniche e metodi di gestione dei progetti. L’obiettivo è quello di definire il piano di progetto per l’attivazione del soggetto/centro usando la metodologia dedicata alle PMI.

SERATA/INCONTRO PER PRESENTARE IL PROGETTO ALLE CATEGORIE ECONOMICHE

IL RIUTILIZZO DI SPAZI DISMESSI VERSO LA CREAZIONE DI STARTUP CULTURALI E SOCIALI

Approfondimento e analisi di buone pratiche su come dare valore a spazi dismessi in aree rurali e urbane, dando priorità ai settori culturali, sociali e dell’innovazione in ottica “smart communities”.

CROWDFUNDING, CROWDSOURCING E PEOPLE RAISING

Approfondimento sulle tecniche di raccolta fondi, volontari e sul CONVINCIMENTO finalizzato a elaborare un’idea progettuale per conquistare il supporto della comunità locale.

VISITA STUDIO

Visita di studio e di scambio presso una realtà interessanti per il progetto il laboratorio Cre-ta.net a Bassano del Grappa. La visita studi si svolgerà nell’ambito di una giornata.


BARBARA VANZO
Si laurea in Progettazione e Gestione di eventi culturali e turistici a Ferrara, completando poi un Master in Organizzazione di eventi a Roma.
Dopo gli studi inizia il suo percorso nella comunicazione, promuovendo eventi sul territorio e lavorando in agenzie di marketing per lo sviluppo di progetti di branding e strategia d’impresa. Nel 2011 approda in Marcialonga, dove ad oggi pianifica e cura la promozione degli eventi e la comunicazione digitale, dal sito internet ai social network. Appassionata di sport e di montagna, pratica sci di fondo e in generale tutte le attività outdoor a contatto con la natura.
Principali eventi di cui si è occupata: Marcialonga (dal 2011)

INFORMAZIONI PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

Val di Sole, comuni di Malè e Ossana
disoccupati_ piccolissima

QUANDO

Otto giornate formative (quattro venerdì e quattro sabati) dal 26 Ottobre al 15 Dicembre
icon-1_ piccolissima

COME

Lezioni in aula, sviluppo di un business plan, laboratori, visita studio
vantaggi-piccolissima

COSTO

30 Euro
clienti-attivi_piccolissima

PER CHI

Il corso si rivolge principalmente a giovani sotto i 30 anni di età e preferibilmente in possesso di diploma di formazione secondaria superiore e/o laurea
meggiori-informazioni_piccolissima

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

A fine corso verrà consegnato un attestato di partecipazione agli iscritti che hanno seguito almeno l’80% del corso.