IN BREVE
Se il tuo obiettivo è quello di lavorare nel campo del marketing e della comunicazione digitale questo corso fa per te: attraverso un programma didattico innovativo avrai la possibilità di conoscere a fondo gli strumenti e i tool per definire un piano di comunicazione strategico per il web e per diventare un vero Social Media Manager di successo. I partecipanti avranno la possibilità di “immergersi” nel mondo del web marketing e di sperimentare in prima persona quanto appreso attraverso attività pratiche.
A CHE COSA SERVE?
Un’azione di web marketing efficace non può fare a meno di una solida digital strategy che riesca a coordinare le varie attività in base agli obiettivi di business da raggiungere. All’interno di questa strategia, le piattaforme social rappresentano una leva importantissima per lo sviluppo e la promozione del brand aziendale. Anche le PMI tendono sempre di più a inglobare una figura interna specifica con competenze nell’ambito del web marketing per acquisire un vantaggio competitivo rispetto ai propri competitors.
OBIETTIVI
Il corso ha come obiettivo quello di trasferire delle competenze specifiche per operare nell’ambito della comunicazione integrata che permette di aumentare l’engagement dei clienti sui canali online: dal digital planning, alla definizione e l’esecuzione della linea editoriale fino all’analisi dei risultati e delle insights fondamentali.
PUNTI FORTI DEL CORSO

Formazione Attiva: attraverso esercitazioni pratiche e un Project Work finale prenderai confidenza con il mondo del web marketing.

Questo corso ti permette di acquisire un vantaggio competitivo a livello professionale da spendere sul mercato del lavoro.

Tirocinio: un’occasione per allacciare rapporti professionali preziosi in cui approfondire, verificare ed ampliare i temi del corso. TST ti aiuta a trovare il tirocinio che più fa per te.
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
L’ORIENTAMENTO PER UN EFFICACE INSERIMENTO LAVORATIVO
Il modulo ha l’obiettivo di definire un BUSINESS MODEL personalizzato che definisca gli obiettivi professionali e occupazionali di ogni singolo partecipante.
STRUMENTI E METODI PER LA RICERCA ATTIVA DEL LAVORO
Partendo dagli obiettivi professionali e occupazionali dei singoli partecipanti alla formazione, ci si avvale di strumenti pratici e puntuali per un efficace inserimento lavorativo.
IL WEB MARKETING: ORIGINI, PRINCIPI, STRUMENTI E ATTORI
Panoramica rispetto ai cambiamenti avvenuti nell’ambito del marketing con l’avvento del digitale e della rete internet. Si condividono significati, strumenti e opportunità che nascono grazie al mondo del web.
SEGMENTAZIONE DELLA CLIENTELA E COSTRUZIONE DELLA PROPOSTA DI VALORE
Costruzione della o delle “value proposition” come strumento per la definizione di specifici segmenti di clientela attraverso lo strumento del VALUE PROPOSITION CANVASS®.
DEFINIZIONE DELLA STRATEGIA DI MARKETING
Panoramica delle diverse strategie e, soprattutto, dei principali canali per la promozione di un prodotto. Il docente porterà in aula buone prassi e testimonianze provenienti dal mercato del lavoro.
STRUMENTI PER IL WEB MARKETING OPERATIVO: WEB, MOBILE, SOCIAL MEDIA E ANALYTICS
REALIZZARE UN PIANO DI WEB MARKETING
Immersione in un’attività pratica che richiede l’utilizzo di tutte le competenze apprese e sperimentate durante il percorso formativo per la produzione di un Project Work.
SALUTE E SICUREZZA SUL LAVORO
Una prima parte di 4h dedicate alla “formazione generale” sui luoghi di lavoro e una seconda parte di 4h di “formazione basso rischio per rischi specifici”. È previsto il rilascio di un attestato previa frequenza del 90% e superamento di test di apprendimento.
I DOCENTI

ALESSANDRO ALTOMONTE
Dopo aver conseguito una laurea e un master in Marketing, sono volato a Londra dove ho lavorato come Social Media Manager per un’agenzia di Real Estate. Tornato in Italia determinato a combinare la mia passione motociclistica con il lavoro, ho dato vita al mio blog Ridesoul.net, diventando un collaboratore della rivista Motociclismo con il mio progetto social “Fammi Strada”. Chiamato in Trentino da un’agenzia di comunicazione ne ho gestito per 3 anni il reparto di social media marketing. Oggi, ricopro il ruolo di Digital Marketing Manager presso l’Apt Dolomiti Paganella.
TANIA GIOVANNINI
Mi sono laureata in sociologia e ho conseguito un master in digital marketing. Ho fondato una start up che si occupa di community building, lavoro come consulente di comunicazione e marketing in ambito culturale e sociale, faccio formazione e non ho mai smesso di approfondire i miei interessi e le miei passioni: sociologia, urbanistica, comunicazione, marketing, social media, housing, arte e molto altro ancora… I corsi di formazione sono il mio hobby, sintomo della mia curiosità cronica. Troppo? forse, ma sicuramente non rischio di annoiarmi!


ANNEMIE HENDRICKX
Classe 1985, 100% di origine belga, ma di cuore metà belga e metà trentino. Venuta in Italia per studiare sociologia, dopo la laurea specialistica e un master in Gestione di Imprese Sociali, ho trovato in Trentino Social Tank le sfide, le soddisfazioni e le motivazioni che cercavo. Da sempre le lingue mi affascinano per la loro capacità di creare ponti tra le persone, di trasmettere storie e di condividere sogni.
Mi piace trovare la chiarezza e esplorare nuovi orizzonti, sia nella comunicazione, ma in realtà in tutte le cose che faccio ogni giorno.
FRANCESCA BIANCHI
Comasca di nascita e Trentina d’adozione. Mi sono laureata in Scienze della Comunicazione a Milano nel 2007. Le mie prime esperienze sul campo sono state nel capoluogo lombardo, ma la mia curiosità, creatività e passione per il settore comunicazione/marketing mi hanno portata a muovermi e fare diverse esperienze in molteplici ambiti e ruoli, sia da libera professionista che da “arruolata”, toccando con mano tutto quello che riguarda la comunicazione e il marketing online e offline. Quello che vi trasmetterò durante le mie ore di docenza? Best practices, trucchi del mestiere e i fondamentali sine qua non.


DOVE

QUANDO

COME

COSTO
con possibilità di copertura del 100% del costo tramite voucher dell’Agenzia del Lavoro

PER CHI
