Questa iniziativa è realizzata nell’ambito del Programma Operativo Fondo sociale europeo 2014-2020 della Provincia autonoma di Trento grazie al sostegno finanziario del Fondo sociale europeo, dello Stato italiano e della Provincia autonoma di Trento.

CHANGEMAKING
PRATICHE DI RETE PER IL TERZO SETTORE
IN BREVE
CHANGEMAKING: pratiche di rete per il terzo settore è un percorso formativo a cura di Trentino Social Tank, in collaborazione con Euricse e CSV Trento – Non Profit Network. Il percorso rientra nel più ampio progetto di “Rafforzamento dell’economia sociale” proposto dal Servizio Politiche Sociali della Provincia di Trento e co-finanziato dal FSE, del quale rappresenta il percorso progredito.
CHANGEMAKING intende essere uno strumento utile a promuovere una governance multistakeholder delle imprese del Terzo settore, strategie competitive di natura collaborativa tra competitors (coo-petition) e processi di ibridazione tra l’impresa sociale e le altre forme istituzionali con cui si rapporta (pubblica amministrazione, impresa for profit, economia informale), favorendo la sperimentazione di nuove forme aggregative.
Un laboratorio nel quale verranno sviluppati strumenti utili a gestire il cambiamento indotto da cambiamenti normativi e socio-economici e necessario per liberare il potenziale delle organizzazioni dell’economia sociale.
A COSA SERVE?
Il percorso fornisce competenze e abilità ai potenziali changemakers, ossia quelle figure del cambiamento in grado di portare innovazione, per progettare, costruire e gestire progetti e servizi che si basano su una rete di soggetti che collaborano tra di loro, fondamentale, per quelle organizzazioni che intendono cogliere le opportunità date da un contesto caratterizzato da cambiamenti su diverse dimensioni (esternalizzazione dei servizi pubblici, evoluzione e diversificazione dei beneficiari finali, crescente richiesta di soluzioni su misura, ecc).
I partecipanti potranno proporre delle idee o dei progetti in avvio come casi studio, al fine di applicare su di essi metodi e strumenti trattati in aula e “metterli alla prova” su linee di sviluppo che ne aumentino la portata e l’impatto.
Il percorso verrà replicato in massimo 13 edizione a partire da metà ottobre e fino a inizio 2020, a Trento, Rovereto e nelle altre Comunità di Valle.
PER CHI?
Il percorso si rivolge direttamente a coordinatori e responsabili di progetti o servizi di associazioni, cooperative o imprese sociali, che rivestono un ruolo chiave, tra il management e il livello operativo, per l’attivazione e la gestione del cambiamento nell’organizzazione.
La partecipazione è aperta anche ad operatori del settore che si occupano di altre attività e a chi intende sviluppare le proprie competenze in questa ottica.
COSA IMPARO?

Promuovere e gestire i processi di sviluppo dell’organizzazione e di innovazione dei servizi per tradurre la mission della propria organizzazione in obiettivi e azioni concrete, attivando processi di cambiamento sia sul piano operativo che su quello dell’identità o della forma della stessa.

Analizzare, mobilitare e condurre il sistema di governo di singole imprese e reti.

Costruire e curare relazioni con le persone all’interno di reti complesse valorizzando le competenze, attrarre talenti per poter mettere in atto i processi di cambiamento necessari.
LE TESTIMONIANZE
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE

QUANDO

COME

COSTO
Sostenuto dal Fondo sociale europeo, dallo Stato italiano e dalla Provincia autonoma di Trento.

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
PRIMA DEL PERCORSO
Ogni partecipante avrà la possibilità di candidare una propria idea, oppure un progetto in fase di avvio, perché diventi oggetto di lavoro durante il percorso. Una commissione effettuerà una selezione delle idee e/o progetti più in linea con il percorso (max 4 per ogni edizione).
FASE 1: ALLARGARE LO SGUARDO
Il concetto di accreditamento: da vincolo organizzativo a opportunità di crescita; visita ad una o più realtà distintive per la loro capacità di rispondere e cogliere le opportunità del cambiamento.
FASE 2: APPRENDERE E UTILIZZARE NUOVI STRUMENTI, DARE CORPO ALLE PROPRIE IDEE
Progettare in rete (strategie e strumenti per innovare i servizi). Costruire la rete (promuovere la sussidiarietà per sviluppare il territorio) e gestire le risorse in rete.
FASE 3: FINALIZZARE IL LAVORO E PREPARARSI ALLA SFIDA VERA
Vengono individuate al massimo 2 idee/progetti per proseguire il lavoro dei gruppi.
ESSERE CHANGEMAKER
Parallelamente ai moduli formativi verranno realizzati dei momenti orientati specificamente alle soft skills che un changemaker deve possedere e alla consapevolezza del proprio ruolo.
DOPO IL PERCORSO
Al termine di tutte le edizioni verrà realizzato un Social Hackathon, un evento finalizzato a coinvolgere la cittadinanza e le organizzazioni che possono contribuire allo sviluppo delle idee e dei progetti dei partecipanti.
ISCRIZIONI E SELEZIONE
COME ISCRIVERSI
Compila il form (attivo dal 26 agosto) e segui le istruzioni che riceverai per formalizzare la domanda di iscrizione.
La scadenza per le iscrizioni alle prime edizioni del percorso è il 16 settembre.
SELEZIONE
Se hai frequentato il percorso base “Nuove competenze per il rafforzamento dell’economia sociale” potrai accedere automaticamente.
Se non l’hai frequentato potrai prenotare il tuo orario per un breve colloquio di selezione.
INFORMAZIONI
Lasciaci u tuoi dati per ricevere informazioni sul corso.
Trentino Social Tank – Via Passirio 13/15 Trento – 0461/18 40 090 – changemaking@trentinosocialtank.it
oppure
Servizio Politiche Sociali – Via Gilli 4 Trento – 0461-493851/493825 – serv.politichesociali@provincia.tn.it