WEB WRITING
TESTI CHE PARLANO, SI FANNO LEGGERE E COMUNICANO
ve 19 – sa 20 febbraio | ve 5 – sa 6 marzo
IN BREVE
Un laboratorio utile per chi lavora nella comunicazione come freelance, per chi collabora con agenzie di comunicazione, per chi necessita di valorizzare se stesso o il suo luogo di lavoro.
Si parlerà di web writing, di contenuti, di scrittura e narrazione, di personalità del brand e tono di voce, e del perché quando un testo funziona e una storia è bella da ascoltare, beh, sembra scritta con facilità e non si finisce di volerla rileggere.
A COSA SERVE?
I contenuti sono tornati centrali in ogni forma di comunicazione e in ogni contesto mediale. Gestire i contenuti nel web significa maneggiare con consapevolezza anche (soprattutto!) le parole, che devono diventare testi leggibili perché rappresentano, con il loro stile, l’identità di brand e professionisti.
Il corso ha il sapore di un laboratorio di scrittura, e si prende anche il tempo per riflettere su come si legge e si scrive nel web, e su come si progettano testi dalla personalità riconoscibile.
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE

QUANDO
sabato 20/02 | 9-13
venerdì 5/03 | 17-19
sabato 6/03 | 9-13

COME

COSTO
Super Early Bird: €200 (fino al 20 gennaio)
Early Bird: €245 (dal 21 al 25 gennaio)
IVA inclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
CONTENUTI CHE AFFRONTERAI
LEGGERE E SCRIVERE NEL WEB: TESTI PER LIBERARE LE PAROLE
Il primo incontro è suddiviso in una prima fase di riflessione e in una prima fase di scrittura, prima di finalizzarle agli obiettivi comunicativi.
STILE E TONO DI VOCE DEI TESTI
Il secondo incontro continua la riflessione e la fase laboratoriale di scrittura di testi. Ti concentrerai anche sui microtesti che accompagnano e rafforzano i contenuti.
LA PARTE RAZIONALE DELLA SCRITTURA SUL WEB
Lavorerai sui testi lunghi e argomentativi e comincerai a giocare con le parole e i testi come allenamento da copywriter.
LA PARTE EMOZIONALE DELLA SCRITTURA SUL WEB
Con testi sintetici e ritmati metterai insieme le due anime applicandole a situazioni reali. Chiudiamo con una riflessione su possibili metodologie per progettare l’interpretazione della personalità del cliente, pianificazione dei contenuti e dei testi collegati.
PRESENTAZIONE DELLE SCRITTURE
Porterai i tuoi loro testi professionali, relativi a casi concreti, e si allenerai la revisione, in questo caso con il contributo di tutti.
APPROFONDIMENTI
IN PIÙ...

Imparerai a leggere il cliente e a definirlo in termini di personalità; saprai comprendere gli obiettivi della comunicazione e fissarli per definire l’organizzazione testuale degli stessi.
Ti piace più di un corso del nostro DIGITAL TANK EXPERIENCE? Non ti preoccupare, potrai comporre il tuo “zaino” e metterci dentro i corsi più adatti a te. Contattaci per capire meglio quali corsi ti possano servire di più.
Apprenderai a usare le parole e a trovare la formula comunicativa sotto forma di testi con un tono di voce riconoscibile e coerente con cliente, mezzo e pubblico.
LA DOCENTE
BARBARA BERNARDI
Formazione umanistica all’incrocio tra studi di storia del cinema e filosofia, e un percorso professionale in cui ho messo al centro la formazione, la comunicazione e la parola. 20 di lavoro tra aule di accademie e università di design e, più recentemente, con aziende e professionisti. Da 10 anni la parola è diventata centrale in tutti questi percorsi: ne parlo, la insegno in corsi di scrittura e la pratico come copywriter in un’agenzia di comunicazione.
APROFFONDIMENTI
I TESTIMONIAL
Testimonianze strategiche aiutano a rendere ancora più concreto quanto imparato durante le lezioni. Sono anche una reale opportunità di entrare in contatto con il mondo aziendale locale!