IN BREVE
Salmone dall’Alaska, automobili dalla Germania, spezie dall’India, mele dal Trentino…
Come si aiuta il consumatore a riconoscere ed apprezzare le qualità di un territorio? Come si fa a fare in modo che il valore intrinseco di un luogo si trasferisca ai suoi prodotti, rispettando l’identità locale? Creatività, capacità di osservazione, tecniche di narrazione e di utilizzo dei media digitali; in una parola: LANDTELLING. Il corso è suddiviso in diversi moduli che verranno sviluppati in maniera integrata, in modo da sviluppare parallelamente diverse competenze e dare modo ai corsisti di lavorare attivamente su un project work. I principali moduli affrontati saranno: Storytelling digitale per la narrazione dell’azienda tramite il territorio, Transmedia Storytelling, Scrittura creativa, Content Curation, Content Creation video – base, Content Creation foto – base, Residenze e/o trekking creativi.
CHI E' IL LANDTELLER?
La figura di riferimento è quella del Content Creator / Content Curator, alla quale viene data un’accezione specifica, con riferimento alle tecniche di storytelling e “landtelling”. Il Content Creator può operare in un’organizzazione o come freelance. In entrambi i casi svolge la maggior parte delle sue mansioni in autonomia, facendo riferimento periodicamente al committente o al gruppo di lavoro per ricevere feedback in occasione delle milestones principali del processo creativo di produzione e diffusione dei contenuti. Una parte del suo tempo è dedicata alla ricerca e all’esplorazione di ambiti o temi relativi ai progetti nei quali è impegnato. Il suo tempo di lavoro si divide tra: stesura della strategia di comunicazione – a partire dalle tecniche di “landtelling” e sulla base delle esigenze del cliente – reperimento di contenuti già esistenti e potenziale creazione di contenuti ad-hoc spendibili sui diversi canali di comunicazione.
COSA IMPARERAI?
Il corso intende fornire competenze di scrittura e narrazione generali, per poi ancorarle a un ambito territoriale specifico come quello trentino. Parallelamente a tali competenze verranno approfonditi argomenti relativi alla produzione di contenuti multimediali (testuali, fotografici e video) e alla loro specifica declinazione in vista di una diffusione sui principali canali online, così da creare una narrazione transmediale organica. Infine, visto il taglio fortemente pratico del corso, verranno presentati alcuni esempi di come questi elementi, combinati fra loro, possano essere sfruttati in ambito aziendale.
IN PIU'

Sarà la stessa Scuola Holden a curare le docenze del corso Landtelling! La Scuola Holden è una scuola di storytelling fondata a Torino da Alessandro Baricco. La scuola ospita corsi rinomati rivolti alla formazione di sceneggiatori, registi, giornalisti, videomaker e autori e narratori nazionali e internazionali.

Studiamo, caso per caso, la possibilità di finanziamento per abbattere i costi della quota d’iscrizione.
Contattaci subito per capire meglio come!

La formazione è pensata come occasione di networking dedicata a persone che hanno interessi professionali comuni. I break diventeranno veri momenti di scambio di idee e di confronto, il pranzo sarà sempre un’occasione per scoprire meglio il nostro territorio trentino, mentre sarà possibile cenare con i docenti per approfondire alcune tematiche in un contesto più informale.
DOCENTI

FRANCESCA MARTINO
Dalla laurea in lettere moderne al diploma in digital storytelling, passando per una specializzazione in copywriting e comunicazione pubblicitaria. Impulsi diversi per strategie creative che uniscano le storie e il web, l’analogico e il digitale, il vecchio e il nuovo. Il tutto unendo immagini e parole, per cominciare da ora a raccontare le storie di domani.
RICCARDO MILANESI
Esperto di mondi narrativi e digitale, è sempre alla ricerca di nuovi stimoli e sperimentazioni. È ideatore e regista di L’altra, la prima Facebook series, premiata al L.A. WebFestival e al Marseille Webfest. Nell’ultimo periodo si occupa prevalentemente di narrazioni transmediali, l’utilizzo di diversi canali narrativi per raccontare una storia interattiva.


EMILIANO PODDI
Docente, scrittore, autore teatrale e radiofonico, ma se dovesse descriversi comincerebbe da una palla a spicchi e due canestri alle estremità del campo. Una passione, quella per il basket, che lo accompagna da sempre e trova sbocco nel suo Le vittorie imperfette, un romanzo che unisce realtà e narrazione per entrare tra le pieghe della storia e raccontarci chi siamo.
LUCA ALBRISI
Scrittore, documentarista ed esperto di comunicazione, nasce a Milano nel 1981 e presto migra verso le montagne del nord Italia, dove tutt’ora risiede, inseguendo una profonda passione per l’outdoor. Diventa maestro di snowboard a vent’anni e, conseguita la laurea in Filosofia presso l’università di Trento, si avvicina al mondo della comunicazione e dell’organizzazione di eventi lavorando con alcune realtà nazionali ed internazionali. Nel 2012 co-fonda Pillow Lab, una casa di produzione specializzata nella creazione e diffusione di contenuti testuali, fotografici e video-documentaristici con un focus specifico sulle tematiche outdoor e di promozione territoriale. Si specializza inoltre in tecniche di narrazione e storytelling presso la Scuola Holden di Torino.

INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE
Il Masetto per lo Story-Trekking:
Località Geroli a Terragnolo

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

COSTO
Se preferisci frequentare solo un modulo. ecco le
soluzioni “a pacchetto”
pensate per te.
*studiamo, caso per caso, la possibilità di finanziamento pubblico

COME

QUANDO
nel 2019
CONTENUTI
TEMPO DELLA FIORITURA
Residenza in un maso tradizionale e story-trekking ai piedi del monte Pasubio
Il Masetto – Località Geroli a Terragnolo
E poi, camminiamo.
E camminando osserviamo ciò che ci sta intorno, esploriamo la natura dei luoghi e scopriamo come è stata trasformata da chi la abita.
E camminando, e osservando, creiamo racconti, con parole, immagini, video; ognuno utilizza il mezzo che più gli si addice per trasformare ciò che vede in un racconto personale. Un weekend residenziale che ci permetterà di vivere intensamente un territorio, individuando prospettive che solitamente ci sfuggono, particolari ai quali non prestiamo attenzione, e rielaborarlo attraverso il nostro sguardo. In questo processo creativo potremo contare sulla collaborazione di chi il territorio lo vive e lo modella con il proprio lavoro: agenzie di promozione turistica, imprese che con il loro lavoro ne esprimono l’identità. Saranno a nostra disposizione per aiutarci a comprendere i luoghi nei quali stiamo camminando.
STORYTELLING, RACCONTARE PER COMUNICARE
Lecture di apprendimento e laboratorio di narrazione
Trento
Quando raccontiamo qualcosa per generare emozioni, noi dobbiamo fornire una storia che possieda una coerenza interna, perché solo così le persone riescono ad attribuirle significato. L’attribuzione di significato favorisce l’apprendimento e il ricordo; in ultima analisi, quindi, la potenza e l’efficacia della storia stessa. Raccontare storie veicola messaggi con una forza senza uguali, ed è per questo che non può esistere leadership senza narrazione.
Un intenso laboratorio di lettura e scrittura che prevede: analisi e “smontaggio” di testi, esercizi per imparare a prendersi cura delle parole, per utilizzare dati e mappe come strumenti di narrazione, per confrontarsi.
RACCONTARE UN TERRITORIO SUL DIGITALE
Workshop esperienziale
Trento
Cosa significa pianificare una strategia e imbastire uno storytelling digitale? Quali sono gli strumenti che abbiamo a disposizione? Le piattaforme web e i social media offrono una miriade di possibili meccaniche di coinvolgimento e modalità di interazione con il pubblico che vogliamo raggiungere.
Mescoleremo insieme diverse discipline, racconti, immagini e strategie per imparare a scegliere le soluzioni più efficaci e comunicare meglio online, per comprendere la differenza di comunicare in Rete rispetto ad altri media; riconoscere le specificità e le condizioni che rendono unica una realtà corporate; strutturare un registro e un tono di voce coerente; avere gli strumenti per capire quali effetti comporta la scelta di un format digitale; imparare un approccio alla comunicazione online che parte dalla presa di consapevolezza delle necessità.
STORYTELLING INTERATTIVO, NUOVI LINGUAGGI, TRANSMEDIALITÀ E DIGITALE
The Writing Dead (ovvero come combattere gli zombie con lo storytelling)
Trento
Si può imparare a scrivere durante un’invasione zombie? È quello che farete in questa esperienza, vivendo in prima persona un racconto transmediale che scriverete voi stessi in tempo reale. L’unico modo per salvarsi è non smettere mai di raccontare. Che siate principianti o esperti del mondo del digitale, professionisti del marketing e della comunicazione o semplici appassionati di storie, sarete immersi per due giorni in un racconto/workshop per scoprire o approfondire i nuovi linguaggi del digitale: storytelling interattivo e partecipativo, narrazione transmediale sulle diverse piattaforme social, realtà aumentata, insomma tutto quello che vi potrà servire per salvare il Mondo (o per scrivere meglio, a casa e in ufficio).