LEARNING EXPERIENCE DESIGN
Rendi la tua formazione un’esperienza di apprendimento senza eguali
Settembre 2022
IN BREVE
Chi decide di formarsi ha intenzione di intraprendere un percorso, un’esperienza. Un viaggio, che lo/la porterà a risolvere i propri problemi e a raggiungere i propri obiettivi. Quando progetti un corso, un workshop, un master, o semplicemente un intervento formativo devi tenerne conto, sempre. Dalla fase di pianificazione alla promozione, alla gestione, fino alla sua chiusura. E devi pensare a come rendere il più possibile semplice e piacevole il suo viaggio.
A COSA SERVE?
A imparare a ragionare sul cliente, l’allieva o l’allievo. A comprendere i suoi obiettivi e i suoi problemi prima di strutturare un prodotto che possa servire a risolverli. A progettare esperienze formative: un corso, piuttosto che un modulo, o addirittura un percorso che preveda diversi step, moduli formativi e momenti di assessment. A darti la possibilità di confezionare le tue proposte e a testarle sul “banco di prova” prima di proporle sul mercato.
IN BREVE
Chi decide di formarsi ha intenzione di intraprendere un percorso, un’esperienza. Un viaggio, che lo/la porterà a risolvere i propri problemi e a raggiungere i propri obiettivi. Quando progetti un corso, un workshop, un master, o semplicemente un intervento formativo devi tenerne conto, sempre. Dalla fase di pianificazione alla promozione, alla gestione, fino alla sua chiusura. E devi pensare a come rendere il più possibile semplice e piacevole il suo viaggio.
A COSA SERVE?
A imparare a ragionare sul cliente, l’allieva o l’allievo. A comprendere i suoi obiettivi e i suoi problemi prima di strutturare un prodotto che possa servire a risolverli. A progettare esperienze formative: un corso, piuttosto che un modulo, o addirittura un percorso che preveda diversi step, moduli formativi e momenti di assessment. A darti la possibilità di confezionare le tue proposte e a testarle sul “banco di prova” prima di proporle sul mercato.
IN PRATICA

DOVE
su Zoom

QUANDO

COSTO
Puoi acquistare solo il Modulo “Tools avanzati per una presentazione WOW” €49
IVA inclusa

PER CHI
COSA IMPARERAI?
Imparerai un approccio diverso per progettare i tuoi interventi formativi, l’approccio del Learning Experience Designer, appunto. Vedrai quali sono i principali metodi e tool per profilare i tuoi allievi, comprendere i bisogni e progettare soluzioni utili. Imparerai a testare le tue proposte, a pianificarle nel tempo tenendo conto dei tempi necessari alla promozione e alla commercializzazione. Infine vedrai come stupire i tuoi clienti con delle presentazioni WOW!!
Il Mindset: Learning Experience
Vedremo più da vicino l’approccio del Learning Experience Designer per imparare a creare esperienze di apprendimento centrate sulla persona. Per farlo non ti basta curare i contenuti. Devi fare tuo un approccio diverso, che ti porterà a ricercare, sperimentare, ideare e prototipare soluzioni utili all’utilizzatore. Qui imparerai a curare ogni aspetto della formazione, per creare un’esperienza “da non perdere” anziché una mera trasmissione di contenuti.
Learner Personas. Conosci il tuo pubblico e conoscerai meglio te stesso
“Perché una persona dovrebbe investire il proprio tempo per fare il tuo corso?”
Qualunque sia l’intervento che proponi, è importante aver presente il profilo del tuo pubblico le sue caratteristiche e, soprattutto, i suoi problemi. A questo servono le Learner Personas. In questo modulo vedremo come costruirle in modo da progettare interventi che siano veramente utili e di successo.
Gli attrezzi del mestiere. Rendi la tua formazione “su misura” per il tuo cliente
La formazione non inizia quando il pubblico entra in aula, virtuale o fisica che sia.
Inizia nel momento in cui nella mente dei tuoi clienti inizia a nascere un interesse per te e per il tuo lavoro. Ed è a quel punto che devi incominciare ad avere cura di loro. In questo modulo vedremo come rendere le tue proposte in linea con le aspettative e con i bisogni dei tuoi allievi. Vedremo come impara a curare la relazione con le persone prima, durante e dopo la tua formazione. Infine vedremo gli strumenti giusti per farlo: quali sono e come si usano.
Tools avanzati per una presentazione WOW
Impatta. Stupisci. Senza fronzoli.
Dal bauhaus alla formazione, quando si parla di estetica il concetto è sempre lo stesso: Less is more. Non c’è bisogno di strafare nella grafica o di cercare gli strumenti più complessi. Qui imparerai a comunicare i tuoi concetti e i tuoi contenuti nella loro essenza e semplicità. In una slide, senza muri di parole. O addirittura trasformando la tua presentazione in un album fotografico. Infine farai tuoi gli strumenti che puoi utilizzare già da domani per creare presentazioni e deliverables per il tuo pubblico.
Incontriamoci per un breve Assessment (Q&A)
Dedicheremo questo spazio per rispondere a tutte le tue domande o dubbi e per risolvere tutti i problemi più frequenti.
Learning Experience Design: la pianificazione e il ciclo della promozione
Progettare un intervento formativo non vuol dire occuparsi solo di contenuti, metodi, strumenti, risorse. C’è un’altra variabile di cui devi tenere conto. E si da il caso che abbia un’importanza cruciale: il tempo. Quand’è il corso? In che periodo ricade? Che cadenza ha? Si svolge in giornate feriali o in formula weekend? Qui vedremo come pianificare i tempi del corso sulla base delle esigenze dei clienti della fase di promozione, necessaria per raccogliere le adesioni.
INFO
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per iscriverti.
IN PRATICA

DOVE
su Zoom

QUANDO

COME

COSTO
Puoi acquistare solo il Modulo “Tools avanzati per una presentazione WOW” €49
IVA inclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
COSA IMPARERAI?
Imparerai un approccio diverso per progettare i tuoi interventi formativi, l’approccio del Learning Experience Designer, appunto. Vedrai quali sono i principali metodi e tool per profilare i tuoi allievi, comprendere i bisogni e progettare soluzioni utili. Imparerai a testare le tue proposte, a pianificarle nel tempo tenendo conto dei tempi necessari alla promozione e alla commercializzazione. Infine vedrai come stupire i tuoi clienti con delle presentazioni WOW!!
Il Mindset: Learning Experience
Vedremo più da vicino l’approccio del Learning Experience Designer per imparare a creare esperienze di apprendimento centrate sulla persona. Per farlo non ti basta curare i contenuti. Devi fare tuo un approccio diverso, che ti porterà a ricercare, sperimentare, ideare e prototipare soluzioni utili all’utilizzatore. Qui imparerai a curare ogni aspetto della formazione, per creare un’esperienza “da non perdere” anziché una mera trasmissione di contenuti.
Learner Personas. Conosci il tuo pubblico e conoscerai meglio te stesso
“Perché una persona dovrebbe investire il proprio tempo per fare il tuo corso?”
Qualunque sia l’intervento che proponi, è importante aver presente il profilo del tuo pubblico le sue caratteristiche e, soprattutto, i suoi problemi. A questo servono le Learner Personas. In questo modulo vedremo come costruirle in modo da progettare interventi che siano veramente utili e di successo.
Gli attrezzi del mestiere. Rendi la tua formazione “su misura” per il tuo cliente
La formazione non inizia quando il pubblico entra in aula, virtuale o fisica che sia.
Inizia nel momento in cui nella mente dei tuoi clienti inizia a nascere un interesse per te e per il tuo lavoro. Ed è a quel punto che devi incominciare ad avere cura di loro. In questo modulo vedremo come rendere le tue proposte in linea con le aspettative e con i bisogni dei tuoi allievi. Vedremo come impara a curare la relazione con le persone prima, durante e dopo la tua formazione. Infine vedremo gli strumenti giusti per farlo: quali sono e come si usano.
Tools avanzati per una presentazione WOW
Impatta. Stupisci. Senza fronzoli.
Dal bauhaus alla formazione, quando si parla di estetica il concetto è sempre lo stesso: Less is more. Non c’è bisogno di strafare nella grafica o di cercare gli strumenti più complessi. Qui imparerai a comunicare i tuoi concetti e i tuoi contenuti nella loro essenza e semplicità. In una slide, senza muri di parole. O addirittura trasformando la tua presentazione in un album fotografico. Infine farai tuoi gli strumenti che puoi utilizzare già da domani per creare presentazioni e deliverables per il tuo pubblico.
Incontriamoci per un breve Assessment (Q&A)
Dedicheremo questo spazio per rispondere a tutte le tue domande o dubbi e per risolvere tutti i problemi più frequenti.
Learning Experience Design: la pianificazione e il ciclo della promozione
Progettare un intervento formativo non vuol dire occuparsi solo di contenuti, metodi, strumenti, risorse. C’è un’altra variabile di cui devi tenere conto. E si da il caso che abbia un’importanza cruciale: il tempo. Quand’è il corso? In che periodo ricade? Che cadenza ha? Si svolge in giornate feriali o in formula weekend? Qui vedremo come pianificare i tempi del corso sulla base delle esigenze dei clienti della fase di promozione, necessaria per raccogliere le adesioni.
INFO
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per iscriverti.
PUNTI FORTI

Avrai la possibilità di lavorare su due casi studio sulla progettazione e sul ciclo della promozione delle proposte formative.
Potrai personalizzare e testare la tua formazione prima di presentarla al tuo pubblico; rimarrai al passo con il cambiamento e troverai il tuo stile online e in presenza.
Ti forniremo dei brevi tutorial e-learning da guardare quando vuoi.
I DOCENTI
DANILO CASTELLI
Progettista di percorsi formativi in presenza e da remoto
Specialista in Formazione, Self Branding e LinkedIn Trainer
DOMINIQUE RICHIARDI
Senior Tutor sia online che in presenza.
Specialista nella creazione di ambienti stimolanti in cui conoscenza e didattica si incontrano
DOMINIQUE RICHIARDI
Senior Tutor sia online che in presenza.
Specialista nella creazione di ambienti stimolanti in cui conoscenza e didattica si incontrano
MARINA PEZZI
Laureata in filosofia, e tutti sanno che la filosofia non serve a niente. Approdata per caso alla formazione, e non l’ha più abbandonata. Col tempo ha scoperto che la filosofia serve a molte cose, anche nella formazione.