MASTER EXECUTIVE IN PROJECT MANAGEMENT
LA METODOLOGIA
PER PIANIFICARE CON METODO E FAR FUNZIONARE TUTTI I PROGETTI!
ven 22 e sab 23 ottobre | ven 5 e sab 6 | ven 19 e sab 20 novembre
IN BREVE
Il Project Management è l’attività di gestione del ciclo di vita completo di un progetto, dalla sua concezione e pianificazione, alla sua esecuzione, monitoraggio e conclusione. Questo implica gestire non solo gli aspetti “classici” di un progetto (tempi, risorse, budget) ma anche gli aspetti comunicativi, di gestione delle relazioni con i portatori di interesse, la qualità e i rischi annessi. L’approccio al Project Management del Project Management Institute (PMI) è uno standard valido per tutte le tipologie di progetti, indipendentemente dal settore e dal numero di risorse coinvolte. Affidarsi ad un approccio strutturato di Project Management significa aumentare le probabilità di successo e la profittabilità del progetto stesso.
A COSA SERVE?
Il corso consente di acquisire una metodologia strutturata, che permette di affrontare con sicurezza e portare al successo un progetto di qualunque tipologia, entità economica ed estensione temporale.
Alla conclusione del percorso conoscerai i concetti chiave relativi alla gestione di un progetto nel suo intero ciclo di vita, dalla sua concezione alla pianificazione, da come condurre un progetto a come monitorarlo e valutarne le performance, a come chiuderlo e rendicontarlo usando la metodologia di riferimento mondiale creata dal PMI.
IN BREVE
Il Project Management è l’attività di gestione del ciclo di vita completo di un progetto, dalla sua concezione e pianificazione, alla sua esecuzione, monitoraggio e conclusione. Questo implica gestire non solo gli aspetti “classici” di un progetto (tempi, risorse, budget) ma anche gli aspetti comunicativi, di gestione delle relazioni con i portatori di interesse, la qualità e i rischi annessi. L’approccio al Project Management del Project Management Institute (PMI) è uno standard valido per tutte le tipologie di progetti, indipendentemente dal settore e dal numero di risorse coinvolte. Affidarsi ad un approccio strutturato di Project Management significa aumentare le probabilità di successo e la profittabilità del progetto stesso.
A COSA SERVE?
Il corso consente di acquisire una metodologia strutturata, che permette di affrontare con sicurezza e portare al successo un progetto di qualunque tipologia, entità economica ed estensione temporale.
Alla conclusione del percorso conoscerai i concetti chiave relativi alla gestione di un progetto nel suo intero ciclo di vita, dalla sua concezione alla pianificazione, da come condurre un progetto a come monitorarlo e valutarne le performance, a come chiuderlo e rendicontarlo usando la metodologia di riferimento mondiale creata dal PMI.
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE
Piazza Libertà 14 – Gardolo
+ online

QUANDO
sabato 23 ottobre | 9-17
venerdì 5 novembre | 14-18
sabato 6 novembre | 9-17
venerdì 19 novembre | 14-18
sabato 20 novembre | 9-16

COSTO
se acquisti anche il corso di Microsoft Project avrai entrambi al prezzo speciale di €1.950 invece di € 2.170!
Iva inclusa

PER CHI
COSA IMPARERAI
Imparerai un approccio diverso, strutturato e standard per gestire i progetti, un cambiamento di mentalità nell’affrontare le attività aziendali utilizzando metodi e tecniche adeguati per assicurare il raggiungimento degli obiettivi e il rispetto di tempi e costi previsti. Approfondirai le dieci aree di conoscenza del Project Management così come stabilite dal PMI.
INTRODUZIONE AL PROJECT MANAGEMENT
Lo standard PMI: le 10 aree di conoscenza e le 5 fasi del ciclo di vita
Le funzioni principali del Project Management: ambito, tempo, costo, qualità
Il ruolo del Project Management Office (PMO)
L’AVVIO DI UN PROGETTO
Come avviare un progetto: il ruolo degli stakeholders e lo sponsor di progetto
Studi di fattibilità, analisi SWOT, MOV e altri strumenti per il supporto alle decisioni
Fattori esterni e organizzativi di impatto sul progetto
Project charter e piano di progetto
LA PIANIFICAZIONE
La WBS: work packages, deliverables, milestones
Critical Path Method e Critical Chain Method
Attività critiche e ipercritiche, margini di flessibilità
Pianificazione dei costi, delle risorse, dei rischi di progetto, dell’interazione con gli Stakeholders
Redazione del Piano operativo di progetto (PMP/PPM)
ESECUZIONE, CONTROLLO E MONITORAGGIO DI UN PROGETTO
Gli Stati Avanzamento Lavori (SAL)
Timesheet e piano di lavoro
Le 7 tecniche per la gestione dell’avanzamento di progetto
Valutazione delle performance di un progetto
Portfolio management, dashboard, Business intelligence e KPI di progetto
LA CHIUSURA DI UN PROGETTO
Chiudere e rendicontare un progetto
La reportistica di progetto
Ruolo del PMO, adeguamento degli standard, lessons learned e best practices
INFO
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE
Piazza Libertà 14 – Gardolo
+ online

QUANDO
sabato 23 ottobre | 9-17
venerdì 5 novembre | 14-18
sabato 6 novembre | 9-17
venerdì 19 novembre | 14-18
sabato 20 novembre | 9-16

COME

COSTO
se acquisti anche il corso di Microsoft Project avrai entrambi al prezzo speciale di €1.950 invece di € 2.170!
Iva inclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
COSA IMPARERAI
Imparerai un approccio diverso, strutturato e standard per gestire i progetti, un cambiamento di mentalità nell’affrontare le attività aziendali utilizzando metodi e tecniche adeguati per assicurare il raggiungimento degli obiettivi e il rispetto di tempi e costi previsti. Approfondirai le dieci aree di conoscenza del Project Management così come stabilite dal PMI.
INTRODUZIONE AL PM
- Lo standard PMI: le 10 aree di conoscenza e le 5 fasi del ciclo di vita
- Le funzioni principali del Project Management: ambito, tempo, costo, qualità
- Il ruolo del Project Management Office (PMO)
L’AVVIO DI UN PROGETTO
- Come avviare un progetto: il ruolo degli stakeholders e lo sponsor di progetto
- Studi di fattibilità, analisi SWOT, MOV e altri strumenti per il supporto alle decisioni
- Fattori esterni e organizzativi di impatto sul progetto
- Project charter e piano di progetto
LA PIANIFICAZIONE
- La WBS: work packages, deliverables, milestones
- Critical Path Method e Critical Chain Method
- Attività critiche e ipercritiche, margini di flessibilità
- Pianificazione dei costi, delle risorse, dei rischi di progetto, dell’interazione con gli Stakeholders
- Redazione del Piano operativo di progetto (PMP/PPM)
ESECUZIONE E MONITORAGGIO
- Gli Stati Avanzamento Lavori (SAL)
- Timesheet e piano di lavoro
- Le 7 tecniche per la gestione dell’avanzamento di progetto
- Valutazione delle performance di un progetto
- Portfolio management, dashboard, Business intelligence e KPI
LA CHIUSURA DI UN PROGETTO
- Chiudere e rendicontare un progetto
- La reportistica di progetto
- Ruolo del PMO, adeguamento degli standard, lessons learned e best practices
INFO
IN PIÙ...

L’approccio al Project Management del PMI è alla base di molti processi, ad esempio è stato scelto dalla Commissione Europea per la scrittura dei progetti europei! Vuoi saperne di più? Chiamaci!
Potrai attingere ad un vastissimo repertorio di casi concreti per capire come la metodologia può essere applicata alla tua specifica situazione.
Il corso attribuisce i crediti formativi (contact hours) necessari per acquisire la certificazione PMI® (assolvendo a uno dei requisiti richiesti. Per maggiori dettagli clicca qui.
IL DOCENTE
ANDREA MOLINARI
Si occupa di ricerca nell’ambito delle tecnologie informatiche avanzate, in particolare nel settore della reingegnerizzazione dei processi, delle applicazioni internet legate al project management e all’e-learning. Dal 1990 è docente universitario presso l’Università degli studi di Trento, la Libera Università di Bolzano e la University of Turku (Finlandia) nell’ambito dell’ICT e del Project Management. È un Early Adopter e Beta Tester del Microsoft Project e della Piattaforma Project Server dal loro esordio sul mercato, opera come consulente nel settore degli strumenti e delle tecnologie a supporto delle attività di Enterprise Project e Portfolio Management. Si occupa di consulenza nel campo del Software Project Management per la gestione secondo le metodologie PMI di progetti software e progetti europei.