MASTER EXECUTIVE IN PROJECT MANAGEMENT
MICROSOFT PROJECT
PENSI ANCORA CHE BASTI UN FOGLIO DI CARTA PER FAR FUNZIONARE I TUOI PROGETTI?
ven 14 e sab 15 | ven 28 e sab 29 gennaio | ven 11 febbraio 2022
IN BREVE
Microsoft Project è il software di riferimento nell’ambito del project management, sia per il lavoro del singolo Project Manager, sia nell’ambito della condivisione di informazioni in rete.
E’ uno strumento essenziale per la gestione di progetti complessi, che si accavallano nel tempo o che coinvolgono risorse dedicate a più attività.
A COSA SERVE?
Il corso consente di affiancare ad una metodologia strutturata di project management un utilizzo consapevole del software di riferimento per questo settore, ovvero MS Project:
lo strumento operativo di riferimento nel mondo della gestione progetti, che potrai iniziare ad utilizzare fin da subito.
IN BREVE
Microsoft Project è il software di riferimento nell’ambito del project management, sia per il lavoro del singolo Project Manager, sia nell’ambito della condivisione di informazioni in rete.
E’ uno strumento essenziale per la gestione di progetti complessi, che si accavallano nel tempo o che coinvolgono risorse dedicate a più attività.
A COSA SERVE?
Il corso consente di affiancare ad una metodologia strutturata di project management un utilizzo consapevole del software di riferimento per questo settore, ovvero MS Project:
lo strumento operativo di riferimento nel mondo della gestione progetti, che potrai iniziare ad utilizzare fin da subito.
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE
Piazza Libertà 14 – Gardolo

QUANDO
sabato 15 gennaio | 9-16
venerdì 28 gennaio | 14-18
sabato 29 gennaio | 9-16
venerdì 11 febbraio | 14-18

COSTO
se invece sei indeciso puoi acquistare il corso Microsoft Project anche dopo il corso La metodologia, al prezzo di €875
Iva Inclusa

PER CHI
COSA IMPARERAI
Alla conclusione del percorso conoscerai gli strumenti chiave relativi alla gestione del progetto, saprai utilizzare le funzioni di MS Project necessarie alla gestione di tutte le fasi di un nuovo progetto o a manutenere un progetto esistente, saprai creare e pianificare le attività, aggiungere scadenze e vincoli di progetto, lavorare sul percorso critico, gestire le risorse, monitorare lo stato di avanzamento e rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni sul progetto.
LA PIANIFICAZIONE CON MS PROJECT – LE ATTIVITÀ
Il Critical Path Method (CPM) per la pianificazione
La gestione della WBS
La gestione dei margini di flessibilità nella programmazione
Deliverables e milestones di progetto
LA GESTIONE DELLE RISORSE DI PROGETTO
Programmazione dei costi: costi risorse, costi fissi, costi d’uso
Tariffe, orari di lavoro, disponibilità delle risorse
Visualizzazioni ad elenco: tabella, relazioni, visualizzazioni
Il budget di progetto
PRESENTARE UN PIANO DI PROGETTO CON MS PROJECT
Personalizzazione della grafica del Gantt
Modalità di risoluzione problemi di mancato rispetto di vincoli temporali, risorse, budget
Bilanciamento dei carichi di lavoro, gestione delle priorità, livellamento risorse
MONITORARE UN PROGETTO CON MS PROJECT
Gli Stati Avanzamento Lavori (SAL)
La baseline di progetto
Timesheet e piano di lavoro aggiornato
Definire gli strumenti di monitoraggio
La valutazione delle performance
INFO
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE
Piazza Libertà 14 – Gardolo

QUANDO
sabato 15 gennaio | 9-16
venerdì 28 gennaio | 14-18
sabato 29 gennaio | 9-16
venerdì 11 febbraio | 14-18

COME

COSTO
se invece sei indeciso puoi acquistare il corso Microsoft Project anche dopo il corso La metodologia, al prezzo di €875
Iva Inclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
COSA IMPARERAI
Alla conclusione del percorso conoscerai gli strumenti chiave relativi alla gestione del progetto, saprai utilizzare le funzioni di MS Project necessarie alla gestione di tutte le fasi di un nuovo progetto o a manutenere un progetto esistente, saprai creare e pianificare le attività, aggiungere scadenze e vincoli di progetto, lavorare sul percorso critico, gestire le risorse, monitorare lo stato di avanzamento e rispondere a qualsiasi richiesta di informazioni sul progetto.
LA PIANIFICAZIONE CON MS PROJECT – LE ATTIVITÀ
- Il Critical Path Method (CPM) per la pianificazione
- Gestione della WBS
- Gestione dei margini di flessibilità nella programmazione
- Deliverables e milestones di progetto
LA GESTIONE DELLE RISORSE DI PROGETTO
- Programmazione dei costi: costi risorse, costi fissi, costi d’uso
- Tariffe, orari di lavoro, disponibilità delle risorse
- Visualizzazioni ad elenco: tabella, relazioni, visualizzazioni
- Il budget di progetto
PRESENTARE UN PIANO DI PROGETTO CON MS PROJECT
- Personalizzazione della grafica del Gantt
- Modalità di risoluzione problemi di mancato rispetto di vincoli temporali, risorse, budget
- Bilanciamento dei carichi di lavoro, gestione delle priorità, livellamento risorse
MONITORARE UN PROGETTO CON MS PROJECT
- Gli Stati Avanzamento Lavori (SAL)
- La baseline di progetto
- Timesheet e piano di lavoro aggiornato
- Definire gli strumenti di monitoraggio
- La valutazione delle performance
INFO
IN PIÙ...

Oltre ad acquisire le funzionalità del software Microsoft Project, ripercorreremo tutti i passaggi operativi necessari per la gestione del progetto.
Il corso attribuisce i crediti formativi (contact hours) necessari per acquisire la certificazione PMI® (assolvendo a uno dei requisiti richiesti. Per maggiori dettagli clicca qui.
Avrai a disposizione un PC con Microsoft Project, ma se preferisci portare il tuo nessun problema!
IL DOCENTE
ANDREA MOLINARI
Si occupa di ricerca nell’ambito delle tecnologie informatiche avanzate, in particolare nel settore della reingegnerizzazione dei processi, delle applicazioni internet legate al project management e all’e-learning. Dal 1990 è docente universitario presso l’Università degli studi di Trento, la Libera Università di Bolzano e la University of Turku (Finlandia) nell’ambito dell’ICT e del Project Management. È un Early Adopter e Beta Tester del Microsoft Project e della Piattaforma Project Server dal loro esordio sul mercato, opera come consulente nel settore degli strumenti e delle tecnologie a supporto delle attività di Enterprise Project e Portfolio Management. Si occupa di consulenza nel campo del Software Project Management per la gestione secondo le metodologie PMI di progetti software e progetti europei.