STRATEGIE PER LO SMART MANAGEMENT - Trentino Social Tank

COS'E' LO SMART MANAGEMENT?

La digital transformation richiede uno stile di management che sappia adattarsi velocemente al cambiamento. Ma sappiamo davvero quali opportunità offre la digitalizzazione e come può influire sulla strategia aziendale? Quali sono gli strumenti che ci permettono di guidare il cambiamento? E come fare in modo che abbia un impatto positivo sul core business aziendale? Gestire il processo di trasformazione non è semplice, ma con gli strumenti giusti può essere la chiave per fare la differenza.

A CHE COSA SERVE?

La digitalizzazione è un processo che non interessa solamente il reparto ICT, ma una vera trasformazione che richiede un nuovo modo di pensare il business. Chi guida un’azienda ha quindi bisogno di conoscere i trend e di padroneggiare gli strumenti che consentono di governare il cambiamento e di massimizzarne i vantaggi.
Il decision maker può così sfruttare fino in fondo le potenzialità della propria azienda.

Clicca qui e lasciaci i tuoi contatti:
ti terremo aggiornato sulle novità del corso

COSA IMPARERAI?

Obiettivo del corso è sviluppare un approccio user-centric, che parte dal cliente e consente di trasferire il valore al prodotto, per costruire un modello di business che funzioni davvero; attraverso strumenti pratici imparerai a ripensare il marketing su base scientifica, prevedendo in modo affidabile il comportamento del consumatore e individuando gli elementi su cui far leva in tutte le attività di comunicazione; infine, scoprirai in che modo l’analisi dei dati può rappresentare il key factor a supporto dei processi decisionali in azienda. 

IN PIU'...

Avrai la possibilità di usufruire di un momento di orientamento gratuito per verificare la coerenza del percorso rispetto ai tuoi obiettivi professionali e al fabbisogno della tua azienda; ci accerteremo insieme che il tuo profilo sia in linea con la proposta, così da garantire la massima efficacia della formazione; inoltre potrai verificare eventuali opportunità di finanziamento (chiama il 0461 1840090 per prendere appuntamento).

La formazione è pensata come occasione di networking dedicata a persone che hanno interessi professionali comuni. I break diventeranno veri momenti di scambio di idee e di confronto. 

Ci piace scegliere con cura i nostri partner, anche quelli che si occupano degli aspetti più goderecci!

CONTENUTI

KICK OFF MEETING con PAOLO BOSETTI
degustazione birre artigianali offerta da Maso Alto

9 MAGGIO, 17.30-19.30
Maso Alto – Loc. Masi alti di Pressano 9 Lavis
Iniziamo nel modo giusto: un bel maso in collina, un’ottima birra da materie prime autoprodotte, un anfitrione che è maestro nel coniugare creatività ed innovazione. E mentre degustiamo, avviciniamo un tema di grande utilità: i paradigmi Industry 4.0: cosa significa introdurli in ambito produttivo? Il piano nazionale Industria 4.0 mira ad ampliare ed estendere l’adozione dei paradigmi Industry 4.0 presso le imprese industriali 4.0. Comprendere questi paradigmi è essenziale per scegliere quanto e come sfruttare le opportunità del Piano Calenda.

Il BIRRIFICIO ARTIGIANALE MASO ALTO nasce dalla passione di due giovani agricoltori, Andrea e Leonardo, per la birra artigianale, e dal recupero di un antico maso sull’alta collina di Pressano (Lavis), la migliore terrazza sulla valle dell’Adige e sulle montagne che abbracciano il cuore del Trentino. La peculiarità dell’Agribirrificio è quella di coltivare, direttamente nei campi, l’orzo e il luppolo utilizzati poi nella preparazione delle birre. Vengono recuperati luppoli selvatici autoctoni, ora coltivati, per creare birre uniche, autentiche, legate al territorio.

I PRINCIPI DEL DESIGN THINKING PER L’INNOVAZIONE NEL BUSINESS MODEL con STEFANO SCHIAVO
easy lunch offerto da Ortociclo

10 MAGGIO, 09.00-18.00
Trentino Social Tank – Via Passirio 15 Trento
Prendendo a modello l’approccio dei designer, la metodologia manageriale del Design Thinking aumenta radicalmente la capacità delle organizzazioni di prendere decisioni efficaci.
Nella giornata esploreremo insieme come il Design Thinking possa essere un paradigma e un set di metodologie utili a progettare diversi tipi di soluzioni: modelli di business, processi organizzativi, azioni di marketing, piani commerciali e così via. Attraverso le quattro regole del Design Thinking vedremo come fronteggiare in modo innovativo i progetti e le sfide che affrontiamo ogni giorno. Emergeranno i principali strumenti operativi utili a ripensare la propria attività in un’ottica nuova che parte dal cliente e dalla centralità del fattore umano.

Andrea non si ritrova più nel suo lavoro di geometra, e la carenza di commesse lo spinge a cambiare strada. Nasce così il progetto ORTOCICLO, che avvicina contadini produttori e consumatori; si basa su un sito Internet ma soprattutto sul metodo di consegna. Andrea inventa la bicicletta “Ortociclo”, costruita per lui da degli artigiani. Con la bici-cargo a pedalata assistita Andrea Morandi consegna porta a porta i prodotti dell’agricoltura locale, a Brescia e dintorni.

 LA CUSTOMER EXPERIENCE. COME SIAMO PERCEPITI DAL NOSTRO CLIENTE con GIULIANO TRENTI
easy lunch offerto da Panificio Moderno

24 MAGGIO, 09.00-18.00
Trentino Social Tank – Via Passirio 15 Trento
Oggi il marketing non può più basarsi solamente su gradimento e mode, ma deve necessariamente affondare le sue radici nell’evidenza scientifica, nella conoscenza delle dinamiche cerebrali e di come le diverse aree del cervello si attivano in base agli stimoli forniti. L’approccio scientifico consente di individuare le corrette leve per potenziare il business in modo misurabile.
Durante il seminario parleremo di quali sono le aree cerebrali coinvolte nel processo decisionale d’acquisto e su quali elementi far leva per persuadere ad un “sì”. Parleremo inoltre di emozioni, storytelling, effetto priming, bias cognitivi e contenuti efficaci in ottica neuro-cognitiva, per imparare ad applicare queste leve e a riconoscere quando vengono usate nei nostri confronti.

Al PANIFICIO MODERNO piace riscoprire il gusto autentico del pane come si faceva una volta e condividerlo con le persone che amano il buon pane. Nel 2004 arriva il lievito madre, con il quale si ottiene un pane più digeribile e che si conserva più a lungo. La caratteristica del Panificio Moderno è la costante ricerca di materie prime di qualità: farine, olio, pomodori, mozzarella o cioccolato, l’importante è che facciano dire wow! Nei punti vendita, oltre a pane, pizze, focacce, grissini, brioches, pasticceria da tè e torte, potete trovare il frutto di queste scoperte: mieli, confetture, succhi di frutta e tanto altro ancora.

 

DATA ANALYTICS con MAURIZIO NAPOLITANO
easy lunch offerto da Le Chicche

7 GIUGNO, 09.00-18.00
Muse: Corso del Lavoro e della Scienza, 3, 38122 Trento
Molto spesso quando dobbiamo fare una scelta consultiamo dati. Dati che possono essere parte integrante della nostra esperienza, o che ci vengono forniti da terzi (es. gli orari dei treni), o che noi stessi produciamo in maniera volontaria (es. su un social network) o involontaria (es. quanto registra il nostro smartphone). Nel tempo questa disponibilità è stata archiviata in formato digitale e, da qui, è diventata una risorsa che può essere facilmente rielaborata, studiata e riusata. Tant’è che ormai si parla di Data Driven Economy.
Nella giornata prenderemo confidenza con questo mondo: cosa si intende con dati, che differenza c’è fra “open data”,”big data”, “personal data”, “data management”, “data analytics”, quali sono le difficoltà da superare per ottenere i vantaggi che l’analisi dei dati può offrire.
Lo scopo è quello di dare le basi utili al decision maker per fare richieste precise a gestori o analisti o scienziati dei dati, e lo faremo vestendo per un giorno gli abiti del data scientist.
E’ consigliato partecipare con il proprio pc portatile.

Erica e Mirko dal 2015 gestiscono con passione LE CHICCHE, un piccolo laboratorio artigianale specializzato nella produzione di pane speciale integrale, pasta secca integrale e di legumi, tarallini integrali e biscotti integrali. Lavorano con attenzione per salute ed ambiente: gran parte delle materie prime sono biologiche e provengono dagli agricoltori della zona; inoltre il pakaging dei prodotti è 100% compostabile e biodegradabile.

 

DOCENTI


STEFANO SCHIAVO
Fondatore e partner di Sharazad, società di consulenza in ambito marketing strategico e organizzazione aziendale. In passato manager in aziende di riferimento nell’innovazione design centered, ha sviluppato progetti innovativi in campo Marketing, Lean Thinking, Management Control, Social Organization. Svolge attività di consulenza e temporary management: tra i temi principali la definizione e lo sviluppo di business model innovativi. Collabora con realtà significative di diversi settori dei servizi e della produzione. Ha lanciato il format didattico The Fab Sessions. È impegnato in una startup in ambito di comunicazione e retail: Lino’s & Co, rete di spazi di coworking centrati su design, eventi ed education. È relatore a convegni e appuntamenti sui temi del Social e Lean Thinking. Svolge attività di docenza presso business school, università e aziende. È inoltre autore di #Maker. Cosa cercano le aziende dagli artigiani digitali edito da FrancoAngeli.

GIULIANO TRENTI
È il novembre 2007 quando Giuliano Trenti, Fondatore e Presidente di Neurexplore, inizia un percorso di ricerca e sviluppo nell’ambito delle neuro-scienze e delle scienze comportamentali applicate al business con l’Università di Economia di Trento dove è ricercatore e docente.
Le prime ricerche del Dott. Trenti trattano lo storytelling come strumento per aumentare la disponibilità a pagare e i livelli di fiducia e le dinamiche che scatenano la viralità dei video online.
In pochi anni realizza il suo sogno e costituisce la prima azienda in Trentino ad occuparsi di Neuro-marketing, ancora oggi riconosciuta tra le poche realtà in Italia ad impiegare la scienza nelle scelte strategico-operative di marketing e comunicazione. L’obiettivo di Neurexplore è quello di aumentare il rendimento degli investimenti in marketing e comunicazione su base scientifica e fornire alle aziende italiane un vantaggio competitivo grazie all’applicazione di conoscenze innovative e di comprovata efficacia che sul panorama italiano sono ancora poco note.

MAURIZIO NAPOLITANO
Ricercatore presso la Fondazione Bruno Kessler di Trento, coordina il gruppo Digital Commons Lab del centro ICT. Da sempre diviso fra studi in sociologia e passione per l’informatica (si è formato nelle comunità hacker), si interessa di beni comuni digitali (come open data, open source, openstreetmap), analisi e visualizzazione di dati con particolare attenzione a quelli geospaziali.

PAOLO BOSETTI
È docente di Manufacturing Automation presso il Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Trento e Responsabile scientifico della ProM Facility del Polo della Meccatronica di Rovereto (promfacility.eu). Si occupa di sistemi intelligenti e intelligenza artificiale per l’automazione industriale, di sistemi di misura e di ingegneria di precisione. È Faculty Advisor della Squadra Formula SAE dell’Università di Trento (e-agletrentoracingteam.it).

INFO PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

Maso Alto: Loc. Masi alti di Pressano 9 Lavis
TST: via Passirio 13/15 Trento
Muse: Corso del Lavoro e della Scienza 3 Trento
disoccupati_ piccolissima

QUANDO

mercoledì 9 maggio (aperitivo di apertura) –
giovedì 10 maggio – giovedì 24 maggio – giovedì 7 giugno
icon-1_ piccolissima

COME

seminari intensivi di una giornata pensati per fornire il quadro d’insieme, lavorando su casi concreti; ti suggeriamo di portare il tuo caso aziendale, potrai sottoporlo al formatore e avere dei feedback immediati
vantaggi-piccolissima

COSTO

€ 700 per l’intero percorso – €250 per una sola giornata
clienti-attivi_piccolissima

PER CHI

imprenditori, manager, dirigenti, e tutti coloro che si occupano o collaborano nella definizione della strategia aziendale, o che rivestono ruoli che richiedono una visione di lungo periodo
meggiori-informazioni_piccolissima

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

certificato di frequenza su richiesta