SOS RIUNIONI
Come gestire le riunioni in maniera efficace e coinvolgente
mercoledì 6, 13 e 27 aprile 2022 dalle 14.30 alle 17.30
IN BREVE
Molte delle riunioni a cui partecipi ti sembrano una perdita di tempo e spesso l’unico risultato è… programmare un’altra riunione? Le persone non partecipano come ti aspetti ai meeting che convochi? Tutti quegli incontri ti tolgono tempo per dedicarti al tuo lavoro?
Si tratta di dinamiche molto diffuse in organizzazioni grandi e piccole, è una questione di METODO e CULTURA ORGANIZZATIVA. Spesso siamo portati a pensare che basti mettere le persone intorno ad un tavolo per risolvere un problema o prendere una decisione, ma nella maggior parte dei casi ci sbagliamo!
Con questo corso, vogliamo aiutarti a padroneggiare alcuni strumenti utili a gestire le riunioni in modo efficace e coinvolgente.
A COSA SERVE?
Saprai progettare e gestire le diverse fasi del “ciclo” di una riunione, compresi il prima e il dopo, utilizzando con metodo strumenti semplici e qualche tecnica di facilitazione. Le riunioni che gestirai saranno più efficaci e produttive, le persone riusciranno a partecipare in maniera attiva e i conflitti avranno un impatto ridotto sul gruppo. Gli “aggiornamenti” settimanali o mensili diventeranno dei momenti brevi in cui ognuno porterà informazioni e risposte per contribuire all’avanzamento del lavoro. I meeting gestiti con metodo aiutano a sviluppare senso di appartenenza e impegno, creando un clima di fiducia, collaborazione e benessere.
ATTENZIONE: alcune riunioni potrebbero trasformarsi in un’email!!
IN BREVE
Molte delle riunioni a cui partecipi ti sembrano una perdita di tempo e spesso l’unico risultato è… programmare un’altra riunione? Le persone non partecipano come ti aspetti ai meeting che convochi? Tutti quegli incontri ti tolgono tempo per dedicarti al tuo lavoro?
Si tratta di dinamiche molto diffuse in organizzazioni grandi e piccole, è una questione di METODO e CULTURA ORGANIZZATIVA. Spesso siamo portati a pensare che basti mettere le persone intorno ad un tavolo per risolvere un problema o prendere una decisione, ma nella maggior parte dei casi ci sbagliamo!
Con questo corso, vogliamo aiutarti a padroneggiare alcuni strumenti utili a gestire le riunioni in modo efficace e coinvolgente.
A COSA SERVE?
Saprai progettare e gestire le diverse fasi del “ciclo” di una riunione, compresi il prima e il dopo, utilizzando con metodo strumenti semplici e qualche tecnica di facilitazione. Le riunioni che gestirai saranno più efficaci e produttive, le persone riusciranno a partecipare in maniera attiva e i conflitti avranno un impatto ridotto sul gruppo. Gli “aggiornamenti” settimanali o mensili diventeranno dei momenti brevi in cui ognuno porterà informazioni e risposte per contribuire all’avanzamento del lavoro. I meeting gestiti con metodo aiutano a sviluppare senso di appartenenza e impegno, creando un clima di fiducia, collaborazione e benessere.
IN PRATICA

QUANDO
14.30 – 17.30

COME

COSTO
sconto 20% #buonipropositi fino al 15 gennaio 2022
#chiPrimaArriva, paga ancora meno: per i primi 3 iscritti la quota è €109
IVA Inclusa

PER CHI
I CONTENUTI
LE NOSTRE RIUNIONI
- Processi, obiettivi e relazioni: è in equilibrio il triangolo nel nostro team?
- La linea sociometrica: punti di forza e aree di miglioramento delle nostre riunioni
- “Spazi per”: perché ci riuniamo?
OBIETTIVI E PROCESSO
- Fattore tempo: strumenti per non perderlo
- Dritti alla meta: un buon ODG per una maggior efficacia
- Chiarezza e partecipazione: visualizzare il processo per raggiungere insieme gli obiettivi
- Le fasi di una riunione: prima, durante, dopo
- Le 3 P di una buona riunione: progettare, prendersi cura, portare avanti
- Check-in e Check-out: entrare e uscire da una riunione (consapevolmente!)
LE RELAZIONI
- Collaborazione e fiducia: gli ingredienti che fanno la differenza
- I Ruoli: distribuire responsabilità e leadership
- Il cerchio: la forma che diamo alla nostra riunione cambia la riunione
INFO
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per iscriverti.
IN PRATICA

DOVE
su zoom

QUANDO
14.30 – 17.30

COME

COSTO
sconto 20% #buonipropositi fino al 15 gennaio 2022
#chiPrimaArriva, paga ancora meno: per i primi 3 iscritti la quota è €109
IVA Inclusa

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
I 3 APPUNTAMENTI
LE NOSTRE RIUNIONI
- Processi, obiettivi e relazioni: è in equilibrio il triangolo nelle nostre riunioni?
-
“Spazi per”: differenti spazi per differenti obiettivi
-
Le 3 P di una buona riunione: progettare, prendersi cura, portare avanti
-
Le fasi di una riunione: prima, durante, dopo
OBIETTIVI E PROCESSO
-
Fattore tempo: strumenti per non perderlo
-
Maggiore partecipazione, migliori risultati
-
Dritti alla meta: un buon ODG per una maggior efficacia
-
Check-in e Check-out: entrare e uscire da una riunione (consapevolmente!)
LE RELAZIONI
- Collaborazione e fiducia: gli ingredienti che fanno la differenza
- I Ruoli: distribuire responsabilità e leadership
- Strumenti per allenare la relazione e costruire spirito di squadra
INFO
Compila il form per avere maggiori informazioni e per ricevere le istruzioni per iscriverti.
IN PIÙ...

Il buddy: lavorerai in coppia con qualcuno, per un confronto frequente, un punto di vista esterno e una motivazione in itinere.
La piattaforma elearning con i materiali didattici, gli esercizi e le registrazioni, per un processo di apprendimento più efficace.
Un corso sulle riunioni fatto di… riunioni. Vedrai all’opera metodi e strumenti!
LA DOCENTE
ILARIA MAGAGNA
Mi presento: sono una facilitatrice.
Il mio lavoro consiste nel supportare i team a lavorare meglio. Mi occupo delle dinamiche relazionali, dei conflitti, di governance e di leadership per supportare le organizzazioni ad attivare processi di trasformazione aziendale e le persone a sentire che il lavoro che fanno porta valore a sé stesse e al mondo.
Per anni ho lavorato come project manager in campo culturale e mi sono occupata di teatro dalla cui esperienza mi porto la capacità di improvvisare e d essere flessibile, il ritmo e l’importanza dello sguardo e della relazione.
Da un po’ di anni sono anche mamma e grazie a questa continua palestra ho allenato competenze importanti che porto la lavoro: empatia, capacità di risolvere problemi e di farlo velocemente, adattamento, resistenza e tanta pazienza!