EUROPROGETTAZIONE, UN’OCCASIONE DI CRESCITA
ENTRA NEL MONDO DEI PROGETTI EUROPEI
mercoledì 16 febbraio 2022
IN BREVE
Negli ultimi anni l’attenzione verso i finanziamenti europei è cresciuta fortemente, ancor più in questo momento in cui si è aperta la nuova programmazione, a cui si aggiunge l’arrivo dei fondi aggiuntivi di Next Generation EU.
A COSA SERVE?
Il nuovo programma 2021-2027 è partito. Capiremo quali sono le opportunità e come funzionano i programmi comunitari a gestione diretta. Parleremo della figura dell’europrogettista e di come può essere utile nelle organizzazioni.
INFORMAZIONI PRATICHE

DOVE

QUANDO
orario: 18 – 19

COME

COSTO

PER CHI

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI
PERCORSO COMPLETO
IL DOCENTE

MARTA VISCA – Europrogettista senior
ho maturato un’esperienza ultraventennale nel settore dell’europrogettazione a supporto d’importanti realtà, di progetti innovativi e strategie di sviluppo di soggetti del Terzo settore, PMI, Pubbliche amministrazioni, reti d’impresa, etc., in qualità di professionista e/o di amministratrice di società di consulenza.
Esperta in progetti di innovazione sociale e culturale, sono parte del corpo docenti del percorso PEIS – Progettazione e innovazione sociale, del Dipartimento di Sociologia e Ricerca Sociale dell’Università degli Studi di Trento.
Ho sviluppato e erogato corsi di formazione, master, summer school, seminari per: Università, centri di Alta formazione, importanti realtà del settore della formazione.
IN PIÙ...

Il tuo primo passo nell’Europrogettazione: con questo incontri potrai iniziare ad orientarti nel sistema delle politiche e dei finanziamenti europei, con riferimento sia ai Fondi Strutturali e d’Investimento Europei.
Potrai porre domande relative, anche relative a casi pratici, se non riusciremo a rispondere nel tempo a disposizione avremo cura di farlo nei giorni successivi.
Avrai un’anticipazione interessante e concreta sul Master Pro Europe che partirà ad aprile.