UNIVERSO PROGETTI - Trentino Social Tank

UNIVERSO PROGETTI

SCOPRI IL POTERE INNOVATIVO DEI PROGETTI CHE FUNZIONANO

venerdì 12 e sabato 13 novembre | 10.30 – 18.30

IN BREVE

Nuove attività, nuove relazioni, nuove linee di sviluppo…i progetti possono portare con sé un sacco di novità. Competenze, disponibilità economica, idee, network… ci vogliono però molte risorse per portare a casa un progetto ben fatto.
Molte di queste le puoi scoprire ad UNIVERSO PROGETTI, una due giorni di workshop, presentazioni, racconti, persone, e molto altro.

COSA FARAI?

Scoprirai i segreti del fundraising e della progettazione europea, proverai a sviluppare un’idea e a strutturare un business plan, conoscerai modelli nuovi di economia sostenibile e di gestione del team. Insomma, ti lancerai nell’universo dei progetti come un astronauta che esplora nuovi pianeti, e che ritorna al suo mondo con un bagaglio di scoperte che gli apriranno nuove prospettive.

INFORMAZIONI PRATICHE

icon-2_piccolissima

DOVE

nella nostra sede di Trento,
Piazza Libertà 14 a Gardolo
quando

QUANDO

venerdì 12 e sabato 13 novembre
dalle 10.30 alle 18.30
icon-1_ piccolissima

COME

puoi partecipare ad una delle attività proposte (ATTENZIONE: PER FARLO DEVI ISCRIVERTI!) oppure puoi venire semplicemente a trovarci, curiosare e fare due chiacchiere con noi
vantaggi-piccolissima

COSTO

partecipazione gratuita
per chi

PER CHI

progettisti, potenziali progettisti, ex progettisti, non progettisti, pseudo progettisti… tutti quelli che desiderano navigare nell’universo progetti – il green pass è obbligatorio
attestati

ATTESTATI E CERTIFICAZIONI

non previsto

COME FUNZIONA

UN UNIVERSO DI ATTIVITA'

Una due giorni di workshop, presentazioni, racconti, persone, e molto altro legati al potere innovativo dei progetti che funzionano. Potrai vivere 4 tipi di esperienze, riconoscibili nel programma dal colore del titolo: 
Conosci
Dai forma
Realizza
Comunica

SCOPRI IL PROGRAMMA QUI SOTTO E PRENOTATI!

PROGRAMMA

VENERDÌ 12 NOVEMBRE

10.30-12.30 | speed date (individuali di 20 min)
STRUMENTI PER SCRIVERE PROGETTI VINCENTI
..e nuove opportunità di finanziamento per supportare la tua organizzazione

COSA SI FA

Sei dell’idea che nella progettazione sociale la scrittura sia tutto? Anche tu hai immaginato almeno una volta di iniziare un progetto aprendo word? Allora prenota uno speed date all’interno di questo spazio, ci facciamo due chiacchiere.
In 20 minuti a te dedicati, ti  presenteremo quali strumenti Trentino Social Tank ha pensato per te e per la tua organizzazione. Scoprirai, inoltre, un percorso che può essere finanziato con l’avviso FSE per la concessione di contributi a soggetti del terzo settore.

CONDUCE

Giorgia Fischietti, Public Funds Manager area Formazione e Progettazione TST

11.00 – 13.00 | workshop
IL ‘NON PROFIT PM’ IMBRUTTITO
Pratiche, competenze, valori e attitudini per scrivere progetti finanziabili davvero brutti, ma brutti brutti brutti

COSA SI FA

Un workshop per scoprire quali sono le caratteristiche che deve avere un progettista del mondo non profit per riuscire a fare dei progetti formalmente finanziabili ma fattualmente disastrosi. Quali competenze, comportamenti, valori e atteggiamenti ci possono sostenere in questa difficile missione di dare il peggio di noi come progettisti? Useremo il metodo Lego Serious Play per realizzare la versione in 3D del non-profit-Project Manager imbruttito migliore di sempre.

CONDUCE

Piergiorgio Lovato, facilitatore lsp e “PRAEMEDITATIO FUTURORUM MALORUM” expert

14.30 – 15.15 | presentazione + speed date
SETTE COME…. LE SFIDE DEL FUNDRAISING
Cerchi sostenibilità? Thinking outside the box!

COSA SI FA

Dati, dati, dati… trovarli, leggerli, interpretarli e usarli per disegnare “quel che sarà…” Il non profit ha davanti un periodo rigoglioso e di grandi opportunità, però deve imparare ad ascoltare di più, a studiare di più, ad investire di più. Deve raccogliere dati, organizzarli e utilizzarli per fare di più e meglio quello per cui è stato costituito: produrre valore condiviso, sviluppare il bene comune, servire le comunità e rendere felici le persone valorizzandole, insomma rendere il mondo un posto migliore!

CONDUCE

Luciano Zanin, CEO Fundraiserperpassione srl – Società Benefit
Dalle 16.00 alle 18.00 Luciano Zanin è disponibile per speed date di 15 minuti per rispondere a tutte le tue domande sul fundraising!

15.30 – 16.00 | racconti + esposizione (partecipazione libera)
L’ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA SI RACCONTA
Storie di un’economia giusta, locale e attenta

Alcune realtà che fanno parte della rete dell’Economia Solidale Trentina o che hanno le caratteristiche per farne parte vogliono condividere con te la loro storia. Una storia fatta di sacrifici, di ostacoli, di cambiamenti di rotta. Una storia di passione e di soddisfazione. Una storia che vuole un confronto con te per capire come affrontare le sfide future, raccogliere nuove idee e confrontarsi su difficoltà comuni!

16.00 – 18.00 | workshop
PROGETTAZIONE COME ESERCIZIO DI IMMAGINAZIONE
Un workshop tra teoria e pratiche della creatività

COSA SI FA

la progettazione traduce il bisogno di trovare un orizzonte di senso, di costruire futuro, di proiettare il sogno oltre l’ostacolo. E se è vero che l’oggetto può cambiare, ogni istanza progettuale cerca di intervenire sul reale per modificarlo secondo le esigenze del contesto di riferimento.
La capacità di proiezione diventa allora fondamentale, tanto quanto esercitare l’immaginazione: quali e quanti i mondi possibili?
Dopo una breve introduzione sulla teoria della creatività, il workshop prevede esercitazioni pratiche e uno scambio/confronto tra i partecipanti.

CONDUCE 

Maria Minotto, partecipante al corso “Non profit PM”, progettista e operatrice culturale (Risonanze contemporanee)

SABATO 13 NOVEMBRE

11.00 – 13.00 | workshop
DALLA LINEA AL CERCHIO
Esercizi di pensiero sull’economia circolare e la tanto discussa sostenibilità

COSA SI FA

Sicuramente ti sarà capitato di sentir parlare di economia circolare e sostenibilità. La filosofia green, per fortuna, è sempre più popolare; tuttavia la scelta più ecologica non sempre è la più intuitiva e a volte si rischia di fare dei grossolani errori anche con le più buone intenzioni.
Questo workshop ci aiuterà a navigare il modo in cui affrontiamo scelte e problemi legati alla tutela dell’ambiente cercando di portare più consapevolezza alle nostre azioni quotidiane.

CONDUCE

Eleonora Mazzieri, partecipante al corso “Non profit PM”, esperta in economia circolare

14.30 – 15.15 | presentazione + speed date
EUROPROGETTAZIONE, UN’OCCASIONE DI CRESCITA
Chi è l’europrogettista? Come lo si diventa? E che caratteristiche deve avere un progetto europeo?

COSA SI FA

Negli ultimi anni l’attenzione verso i finanziamenti europei è cresciuta fortemente, ancor più in questo momento in cui si è aperta di programmazione, a cui si aggiunge l’arrivo dei fondi aggiuntivi di Next Generation EU. Ma partecipare a un bando europeo richiede preparazione e professionalità.
E quindi come si diventa europrogettisti? Quali scelte deve affrontare un’organizzazione per potersi approcciare in modo efficace alla progettazione europea? Quali caratteristiche deve avere un progetto per aspirare ad un finanziamento tramite programmi diretti?


CONDUCE 

Marta Visca, consulente in europrogettazione, docente all’Università degli Studi di Trento – coordinatrice didattica del Master in progettazione europea di Trentino Social Tank.
Dalle 16.00 alle 18.00 Marta Visca è disponibile per speed date di 15 minuti per rispondere a tutte le tue domande sulla progettazione europea!

14.30-18.00 | speed date (individuali di 20 min)
STRUMENTI PER SCRIVERE PROGETTI VINCENTI
..e nuove opportunità di finanziamento per supportare la tua organizzazione

COSA SI FA

Sei dell’idea che nella progettazione sociale la scrittura sia tutto? Anche tu hai immaginato almeno una volta di iniziare un progetto aprendo word? Allora prenota uno speed date all’interno di questo spazio, ci facciamo due chiacchiere.
In 20 minuti a te dedicati, ti  presenteremo quali strumenti Trentino Social Tank ha pensato per te e per la tua organizzazione. Scoprirai, inoltre, un percorso che può essere finanziato con l’avviso FSE per la concessione di contributi a soggetti del terzo settore.

CONDUCE

Giorgia Fischietti, Public Funds Manager area Formazione e Progettazione TST

15.30 – 16.00 | racconti + esposizione (partecipazione libera)
L’ECONOMIA SOLIDALE TRENTINA SI RACCONTA
Storie di un’economia giusta, locale e attenta

Alcune realtà che fanno parte della rete dell’Economia Solidale Trentina o che hanno le caratteristiche per farne parte vogliono condividere con te la loro storia. Una storia fatta di sacrifici, di ostacoli, di cambiamenti di rotta. Una storia di passione e di soddisfazione. Una storia che vuole un confronto con te per capire come affrontare le sfide future, raccogliere nuove idee e confrontarsi su difficoltà comuni!

16 – 18 | workshop
BUSINESS DESIGN & PLANNING: come generare innovazione concreta
Realizzare innovazione in modo divertente e concreto senza perdere di vista la sostenibilità… è possibile anche se non ho competenze economico-finanziarie?

COSA SI FA

Spesso si tende a privilegiare la parte creativa, lasciando indietro quella della fattibilità economica…
Ti raccontiamo come in Piano Bis supportiamo i progetti di design o redesign delle organizzazioni e quali sono gli strumenti che anche tu puoi utilizzare se vuoi generare innovazione, senza perdere di vista la sostenibilità economica dei progetti. Parliamo di business model canvas partecipato, di business planning facile e di strumenti che aiutano a sprigionare idee sostenibili!
Alla fine riceverai un piccolo regalo made in Piano Bis per poter sperimentare i modelli che vedremo!

CONDUCE 

GLORIA BETTINI: Business designer & planner, specializzata in organizzazione aziendale ha fondato Piano Bis nel 2018, dopo aver lavorato come manager per Banca Etica per 12 anni.
ROBERTA CONTE : Co-founder di Piano Bis, si occupa di redazione di Business Plan. Con quasi 30 anni di esperienza in Banca nell’ambito del credito – di cui 13 in Banca Etica –  aiuta le organizzazioni a dialogare con il mondo degli Istituti di Credito.
BEATRICE GAMBA: Business designer, entra a far parte di Piano Bis nel 2020, dopo aver sperimentato sulla sua pelle cosa significhi essere imprenditrici nel mondo delle imprese artigianali ed aver vinto e frequentato un master al Talent Garden in Trasformazione Digitale per le PMI.