Grazie per la penna... - Trentino Social Tank
Imprese internazionali
2 Dicembre 2018
Storytelling… che?
4 Dicembre 2018

Grazie per la penna…

STRUTTURA GENERALE DEL BLOG

Il blog Penna Blu si vuole porre come un punto di riferimento per tutti gli appassionati di scrittura e letteratura. Prima d’ogni altra cosa, però, la pagina si presenta con un visual semplice, minimal, lineare, poco complesso e di – apparentemente – facile consultazione.

L’headline, anch’essa minimal, riprende i colori del testo ed è contenuta in due menu a tendina: uno superiore, il quale contiene le istruzioni su come utilizzare il blog, l’immagine del proprietario, i servizi che mette a disposizione (come servizi per altri blogger o aspiranti tali). Nell’indice superiore, inoltre, l’autore ci tiene a collegare il proprio blog con i proprio account social. Il problema fondamentale è che l’autore non si cura di pubblicare argomenti legati al proprio blog sui social. Ad esempio, l’account Instagram presenta foto personali totalmente slegati al blog. Servirebbe un account legato solo ed esclusivamente al blog.

L’indice sottostante il titolo del blog contiene l’home, la sezione dedicata alla grammatica in pillole, una dedicata al blogging più propriamente inteso (consigli dedicati alla creazione e gestione di un blog), una sezione legata all’editoria, con suggerimenti legati alla pubblicazione di un libro, la promozione editoriale del libro che si intende pubblicare, una sezione sulla lettura, racconti per tipologia (dello stesso autore del blog), ebook gratis di narrativa e dell’autore e una sezione dedicata alle letture consigliate.

Il body copy è stato strutturato con immagini corrispondenti agli articoli, dieci articoli per pagina, affiancati da newsletter, promozioni, una barra di ricerca, le categorie delle risorse contenute nel testo, i post più commentati del blog.

Il footer, infine, contiene una presentazione del creatore del blog, una guida, alcune informazioni utili, etc.

CRITICA VELOCE… E GENERALE

Per quanto concerne la user experience, il blog appare di immediata consultazione e semplice nel linguaggio. Un modo di scrivere diretto ai potenziali lettori, aperto però a tutti. Inoltre, il blog vuole essere trasparente, grazie alla possibilità di commentare qualunque contenuto e, soprattutto, la possibilità di vedere quante visualizzazioni ha fatto ogni singolo post.

Gli articoli, solitamente, sono molto lunghi e categorizzati, con le parole chiave ben messe in evidenza, con sezioni apposite in cui l’autore schematizza gli argomenti fondamentali dell’articolo con i link di approfondimento. Inoltre, l’autore permette al lettore di scaricare l’articolo in formato *.pdf per poter tenerlo e rileggerlo anche quando si è offline.

Se siete interessati ai contenuti dedicati alla scrittura e soprattutto ad aprirvi un vostro blog, godetevi il video in calce.

Giovanni

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *