Euricse, in collaborazione con Emes International Research Network, sta analizzando la situazione europea per riuscire a tracciare un disegno delle imprese sociali.
Questo percorso di approfondimento è nato grazie alla spinta della Commissione Europea per arricchire il report pubblicato nel 2014 e aggiornato due anni dopo. I primi dati raccolti sono stati presentati a metà maggio a Bruxelles.
Ultimamente le imprese sociali hanno preso sempre più piedi in Europa, acquisendo nel tempo importanza nelle dinamiche economiche e di comunità. Questo a seguito della volontà di modernizzare le dinamiche dello stato sociale consolidando il sistema di welfare misto. Rimangono però ancora dei limiti allo sviluppo delle imprese sociali, infatti sono presenti diverse interpretazioni sulla loro natura, sugli obiettivi e sulla loro forma giuridica. Inoltre il supporto da parte degli organi di governo varia da Stato a Stato.
Dagli studi emerge come le imprese sociali si sono sviluppate grazie all’interazione tra dinamiche bottom up e top down.
Le dinamiche bottom up si sono riscontrate in Paesi poco coperti dai servizi offerti dallo Stato e in cui i cittadini si sono organizzati in autonomia per colmare i gap del welfare pubblico.
Nelle dinamiche top down, invece, le imprese sociali sono state attivate da politiche pubbliche come ad esempio le riforme dei servizi sociali.
Altro elemento da considerare è l’accesso alle risorse finanziarie, ambito critico per questa tipologia di imprese destinate a generare impatti sociali positivi per un’utenza che spesso non paga per il servizio fruito.
Per i motivi citati sopra e poiché le imprese sociali possono distribuire utili in entità ridotte e solo in casi limitati, attingono a fonti di finanziamento sia pubbliche, favorendo appalti pubblici piuttosto che sovvenzioni, che private, in particolare quote associative e donazioni.
Anche le misure fiscali non sono sempre idonee alle imprese sociali, poiché spesso inadeguate, incoerenti e frammentate. Questo spinge molte realtà a scegliere forme giuridiche incoerenti pur di godere di vantaggi fiscali, impedendo quindi lo sviluppo di imprese sociali innovative.
Clicca qui per leggere l’articolo di Euricse.
.
In autunno Trentino Social Tank organizza una proposta formativa
per professionisti del Terzo Settore sul tema dell’innovazione dei servizi nelle imprese sociali
“Changemaking“
Lasciaci i tuoi dati per ricevere aggiornamenti sul corso o per ricevere maggiori informazioni.