Interessante, ma ne varrà la pena? - Trentino Social Tank
Coworking? Un vantaggio competitivo.
30 Settembre 2019
Innovation Management: un supporto per portare l’innovazione all’interno della tua azienda
10 Ottobre 2019

Interessante, ma ne varrà la pena?

QUALI VANTAGGI OFFRE LA CONOSCENZA DELLA METODOLOGIA DEL PROJECT MANAGEMENT?

Saranno davvero chiare per il mio collega le attività di cui si deve occupare nell’ambito del progetto a cui stiamo collaborando?

Posso essere certa che le porti a termine nei tempi che abbiamo a disposizione?

E come posso evitare che gli imprevisti blocchino ogni volta tutto l’ufficio?

Le difficoltà nella gestione di progetti complessi

Ecco alcuni dei problemi con cui mi scontravo agli inizi della mia attività di gestione di progetti formativi.
Conoscevo già piuttosto bene le singole attività da svolgere, ma mi cimentavo per la prima volta con la gestione di un progetto nel suo complesso, e con il coordinamento delle risorse necessarie.
Il tutto, poi, condito dall’ansia di raggiungere i risultati auspicati, e in particolare di soddisfare il cliente, imperativo categorico di qualsiasi impresa.

Non facile.

I vantaggi del project management

Oggi, con un’esperienza consolidata alle spalle, mi rendo conto di quanto sarebbe stata utile una formazione ad hoc nell’ambito del project management in quella fase della mia vita professionale.
E sono convinta che possa essere altrettanto proficuo affrontare adesso una formazione di questo genere. Avere un buon livello di competenza operativa consente di ricavare un altissimo profitto da una formazione metodologica.

.

Un investimento per la propria carriera

Una solida preparazione in ambito di project management è quindi un vantaggio competitivo nel lavoro, e quindi per la propria impresa.
Ma non solo.
Il vantaggio competitivo è anche per sé, per la propria carriera.

Nel momento in cui scriviamo, su LinkedIn sono aperte 1.277 ricerche in Italia per project manager, escludendo l’ambito informatico che da solo copre 1.716 ricerche per questa figura.
Secondo le ultime stime del Project Management Institute “nei prossimi dieci anni la richiesta di professionisti qualificati del settore da parte delle imprese aumenterà del 33%, con 22 milioni di nuovi posti di lavoro in tutto il mondo”.

La figura del project management è trasversale a molti settori produttivi. Non si tratta più di una professione circoscritta nei confini dell’informatica e dell’ingegneria.
Qualsiasi tipo di progetto, per essere portato a termine con successo, ha bisogno di pianificazione, schedulazione, controllo, fronteggiamento dell’imprevisto, gestione degli stakeholder.

 

Da novembre Trentino Social Tank organizza un corso formativo su questo tema “Master Executive In Project Management“.

 

Lasciaci i tuoi dati e sarai ricontattati a breve per avere maggiori informazioni sul corso!

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *