Questa attività è realizzata nell’ambito del programma Garanzia Giovani con il sostegno finanziario dell’Unione europea – Fondo sociale europeo e Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile – e dello Stato italiano.
TUTTE LE OPPORTUNITA’ CHE OFFRE LA GARANZIA GIOVANI
Che cos’è?
La Garanzia Giovani è una iniziativa che offre opportunità di orientamento, formazione e inserimento al lavoro ai giovani tra 15 e 29 anni che non studiano e non lavorano.
Si tratta di un’opportunità per entrare nel mondo del lavoro che tiene conto delle attitudini e il background formativo e professionale dei giovani.
La Garanzia Giovani è un piano finanziato dall’Unione Europea e prevede in Italia i seguenti percorsi:
Ogni percorso verrà strutturato nel seguente modo:
Da gennaio 2018 è stato attivato il percorso A. Questo percorso è l’occasione di poter vivere un’esperienza unica e di poterla mettere sul curriculum; è una vera opportunità di inserirsi nel mondo del lavoro: un tirocinio abbastanza lungo permette alle imprese ospitanti di conoscere i giovani, le loro attitudini e i punti di forza.
Come funziona?
Ogni mese vengono raccolte le iscrizioni al percorso con avvio previsto all’inizio del mese successivo.
Chi è interessato a partecipare alla Garanzia Giovani viene seguito dal Centro per l’Impiego di riferimento. Dopo aver dato tutte le informazioni sui contenuti e sui servizi previsti dal programma, l’operatore del Centro per l’Impiego aiuta nella registrazione al Programma grazie all’inserimento dei dati personali nel modulo online. Questo passaggio può essere fatto autonomamente da casa tramite il portale Trentino lavoro (oppure in alternativa, è possibile registrarsi attraverso il portale nazionale) e ti offre la possibilità di fissare direttamente un appuntamento con il Centro per l’impiego per le fasi successive.
Attraverso una prima fase di orientamento si potrà scegliere il percorso più adatto in base alle proprie caratteristiche. Il Centro per l’Impiego fornirà la lista degli enti accreditati per quel territorio, per il percorso individuato, così da poter scegliere l’ente con cui svolgere la Garanzia Giovani.
La procedura d’iscrizione si termina andando all’ente scelto e consegnando un modulo compilato (ricevuto dal Centro per l’Impiego) e la fotocopia del documento d’identità e del codice fiscale entro 7 giorni.
Cosa fa TST?
Trentino Social Tank, per la sua missione, crede nello sviluppo delle potenzialità e delle creatività dei giovani come principale motore dello sviluppo economico e sociale.
TST vuole essere un punto di riferimento per i giovani che hanno voglia di mettersi in gioco e di costruire il proprio futuro. Attraverso percorsi formativi, concorsi e una serie di iniziative create proprio per i giovani vogliamo far crescere il loro desiderio di intraprendere.
Per quanto riguarda la Garanzia Giovani, TST si trova in graduatoria su 4 territori per il percorso A:
Area 1 – Val d’Adige e Valle dei Laghi: ICT e Web Marketing
Area 2 – Vallagarina e Altipiani Cimbri: Commercio e Meccatronica
Area 3 – Valsugana, Tesino e Primiero: Servizi all’impresa
Area 5 – Val di Non e Val di Sole: Agricoltura e Turismo
NB: la formazione prevede alcune ore dedicate ad argomenti più specifici (i focus), ma non preclude l’iscrizione a chi non sia strettamente interessato a quel ambito.
Siamo disponibili in qualsiasi momento per offrirti maggiori informazioni sulla Garanzia Giovani e il suo funzionamento:
Via Passirio, 13 – 38121 Trento
Tel: 0461/1840090
Email: info@trentinosocialtank.it