“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione” – Platone
Secondo lo psicologo Piaget “la conoscenza viene costruita attivamente” e per il matematico Papert, specializzato nell’apprendimento, “quando le persone costruiscono cose, al tempo stesso edificano pensiero e conoscenza”. I due movimenti di pensiero legati a questi studiosi, il costruzionismo e il costruttivismo, sono alla base della facilitazione metaforica che è il cuore della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.
I mattoncini LEGO® sono uno strumento incredibilmente evocativo e riescono ad attivare molto velocemente quelle dinamiche interne che contribuiscono al cambiamento, alla crescita e allo sviluppo di un individuo sia in ambiti personali che professionali.
1. Che cos’è il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®?
LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia di facilitazione finalizzato a sviluppare il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi complessi di gestione aziendale e nasce verso la fine degli anni 90’(la storia la puoi leggere qui).
Attraverso l’impiego del gioco di costruzioni LEGO®, utilizzati come strumento rappresentativo e metaforico, è possibile supportare piccoli gruppi di lavoro (max 10 persone per tavolo) in una riflessione su un tema condiviso orientata all’accelerazione dei processi decisionali e all’assunzione di impegni condivisi. I capisaldi della metodologia consistono nella libera espressione personale (in ottica democratica e livellante) e nella creazione di un punto di vista collettivo sul tema messo in gioco.
L’obiettivo è quello di favorire il pensiero creativo attraverso attività di team building basate sull’utilizzo di mattoncini LEGO® per creare metafore della propria identità (organizzativa, professionale, delle proprie esperienze, motivazioni etc). I partecipanti lavorano attraverso scenari immaginari utilizzando i mattoncini LEGO®, per questo motivo questo tipo di attività viene definito “gioco serio“.
2- “Pensare con le mani”
LEGO® SERIOUS PLAY® invita a “pensare con le mani”: la manipolazione dei mattoncini e la dimensione ludica, unita a quella cognitiva, sprigionano una energia creativa e stili di pensiero e modi di vedere il mondo che altrimenti non emergerebbero, viziati dai tipici schemi mentali che utilizziamo nella quotidianità. Quanto fatto con le mani è immediatamente con-divisibile in maniera fisica e tangibile.
I risultati attesi sono la comprensione e rispetto del punto di vista dei colleghi, la fiducia nella possibilità di lavorare in concreto e l’impegno reciproco a fare tutto questo a partire dal giorno dopo.
3- Come funziona LEGO® SERIOUS PLAY®?
La metodologia ha 3 principi base:
Questi 3 principi seguono ogni passaggio previsto all’interno di un workshop LEGO® SERIOUS PLAY®.
4- Perché LEGO® SERIOUS PLAY® funziona?
La risposta alle questioni in gioco durante una sessione di LEGO® SERIOUS PLAY® è interna al gruppo che le affronta. Il metodo permette lo sviluppo di una ingegnosità collettiva in cui si esprime il potenziale latente di ogni persona perché gli esercizi proposti mettono in campo diversi aspetti dell’intelligenza di ognuno (razionale, certamente, ma anche creativa, emotiva, estetica – si veda “teoria delle intelligenze multiple”, di Howard Gardner.
Ci sono almeno 9 motivi per scegliere di usare LEGO® SERIOUS PLAY® nella tua azienda/ente e che permettono al tuo team di raggiungere un livello di conoscenza più completo e coinvolgente:
5 – In quali ambiti possiamo utilizzare LEGO® SERIOUS PLAY®?
È un metodo di facilitazione che trova applicazione in svariati ambiti aziendali. Tra gli altri, i più comuni sono:
LEGO® SERIOUS PLAY® è quindi un servizio di consulenza che può essere offerto solo da un facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® certificato e questo ti dà la garanzia che potrai ottenere i migliori risultati da questa metodologia.
Se questa metodologia ti incuriosisce e sei interessato a trovare un facilitatore per il tuo evento, contatta il nostro team.
certified facilitator of LEGO® SERIOUS PLAY® method and materials