Lego® Serious Play® - Trentino Social Tank
Report: Le nostre imprese nel mondo
31 Marzo 2019
Cooperazione in crisi? No, motore di occupazione e benessere!
3 Giugno 2019

Lego® Serious Play®

METTERSI IN GIOCO, NON È QUASI MAI PER GIOCARE (lafranci82, Twitter)

“Si può scoprire di più su una persona in un’ora di gioco che in un anno di conversazione” – Platone
Secondo lo psicologo Piaget “la conoscenza viene costruita attivamente” e per il matematico Papert, specializzato nell’apprendimento, “quando le persone costruiscono cose, al tempo stesso edificano pensiero e conoscenza”. I due movimenti di pensiero legati a questi studiosi, il costruzionismo e il costruttivismo, sono alla base della
facilitazione metaforica che è il cuore della metodologia LEGO® SERIOUS PLAY®.

I mattoncini LEGO® sono uno strumento incredibilmente evocativo e riescono ad attivare molto velocemente quelle dinamiche interne che contribuiscono al cambiamento, alla crescita e allo sviluppo di un individuo sia in ambiti personali che professionali.


1. Che cos’è il metodo LEGO® SERIOUS PLAY®?

LEGO® SERIOUS PLAY® è una metodologia di facilitazione finalizzato a sviluppare il pensiero, la comunicazione e la risoluzione di problemi complessi di gestione aziendale e nasce verso la fine degli anni 90’(la storia la puoi leggere qui).

Attraverso l’impiego del gioco di costruzioni LEGO®, utilizzati come strumento rappresentativo e metaforico, è possibile supportare piccoli gruppi di lavoro (max 10 persone per tavolo) in una riflessione su un tema condiviso orientata all’accelerazione dei processi decisionali e all’assunzione di impegni condivisi. I capisaldi della metodologia consistono nella libera espressione personale (in ottica democratica e livellante) e nella creazione di un punto di vista collettivo sul tema messo in gioco.
L’obiettivo è quello di favorire il
pensiero creativo attraverso attività di team building basate sull’utilizzo di mattoncini LEGO® per creare metafore della propria identità (organizzativa, professionale, delle proprie esperienze, motivazioni etc). I partecipanti lavorano attraverso scenari immaginari utilizzando i mattoncini LEGO®, per questo motivo questo tipo di attività viene definito “gioco serio“.


2- “Pensare con le mani”

LEGO® SERIOUS PLAY® invita a “pensare con le mani”: la manipolazione dei mattoncini e la dimensione ludica, unita a quella cognitiva, sprigionano una energia creativa e stili di pensiero e modi di vedere il mondo che altrimenti non emergerebbero, viziati dai tipici schemi mentali che utilizziamo nella quotidianità. Quanto fatto con le mani è immediatamente con-divisibile in maniera fisica e tangibile.

I risultati attesi sono la comprensione e rispetto del punto di vista dei colleghi, la fiducia nella possibilità di lavorare in concreto e l’impegno reciproco a fare tutto questo a partire dal giorno dopo.

 

 

3- Come funziona LEGO® SERIOUS PLAY®?

La metodologia ha 3 principi base:

  1. libero utilizzi di mattoncini LEGO® per la costruzione di un modello
  2. attribuzione di un significato al modello, utilizzato come supporto metaforico
  3. racconto di una storia relativa al modello e condivisione collettiva del suo senso.

Questi 3 principi seguono ogni passaggio previsto all’interno di un workshop LEGO® SERIOUS PLAY®.

4- Perché LEGO® SERIOUS PLAY® funziona?

La risposta alle questioni in gioco durante una sessione di LEGO® SERIOUS PLAY® è interna al gruppo che le affronta. Il metodo permette lo sviluppo di una ingegnosità collettiva in cui si esprime il potenziale latente di ogni persona perché gli esercizi proposti mettono in campo diversi aspetti dell’intelligenza di ognuno (razionale, certamente, ma anche creativa, emotiva, estetica – si veda “teoria delle intelligenze multiple”, di Howard Gardner.

Ci sono almeno 9 motivi per scegliere di usare LEGO® SERIOUS PLAY® nella tua azienda/ente e che permettono al tuo team di raggiungere un livello di conoscenza più completo e coinvolgente:

 

  • 100% PARTICIPAZIONE GARANTITA – Il design del processo LEGO® SERIOUS PLAY®, altamente strutturato, garantisce che ogni persona coinvolta partecipi in modo uguale e attivo;
  • EMERSIONE DI UNA PROSPETTIVA NUOVA – Il numero di opzioni e soluzioni generate e il fatto che ogni modello sia un’espressione originale (invece di basarsi su un’idea già espressa) garantisce che emerga una nuova prospettiva.
  • OTTIENI CRITERI E VALORI – si apprendono le vere paure, le aree di disaccordo, le speranze e i sogni di ognuno (invece del silenzio politicamente corretto o di labbra sigillate che siamo arrivati ​​ad accettare);
  • ESPRESSIONE AUTENTICA – È difficile travisare o gonfiare la realtà quando si utilizza LEGO® SERIOUS PLAY® per esprimere idee;
  • CREA UN LINGUAGGIO COMUNE – La formazione professionale e le norme culturali danno a ciascuno di noi linguaggi specifici in modo che le parole possano significare cose diverse per persone diverse. Alcune parole o frasi sono comprese solo da persone con una formazione professionale simile. I modelli LEGO® SERIOUS PLAY® creati da ogni persona creano un linguaggio comune che può essere visto, messo in discussione e compreso senza sfidare il costruttore del modello;
  • CHIAREZZA DELLA COMPLESSITÀ – Il processo supporta la creazione di un paesaggio che rende le connessioni e le relazioni tra i modelli chiari, concreti e di facile comprensione;
  • ALLINEAMENTO DEL GRUPPO – Il processo LEGO® SERIOUS PLAY® è altamente strutturato e, in combinazione con una facilitazione specializzata, assicura che le idee, i valori e le preoccupazioni fondamentali di ogni persona siano incorporati nelle soluzioni finali;
  • RISULTATI MEMORABILI – È stato detto che un’immagine vale più di mille parole. I modelliLEGO® SERIOUS PLAY® tridimensionali, archiviati nella memoria come immagini di oggetti riconoscibili (come un ingranaggio, un globo o una tigre) attivano l’accesso alle informazioni chiave che portano a trovare soluzioni condivise;
  • FA RISPARMIARE TEMPO – Nei sondaggi e interviste post-workshop, i partecipanti concordano sul fatto che i workshop LEGO® SERIOUS PLAY® accelerano la fiducia e il consenso moltiplicando per due o tre volte la velocità rispetto ad altri metodi tradizionali per lo sviluppo di decisioni o strategie di gruppo.

 

5 – In quali ambiti possiamo utilizzare LEGO® SERIOUS PLAY®?

È un metodo di facilitazione che trova applicazione in svariati ambiti aziendali. Tra gli altri, i più comuni sono:

  • Condividere un approccio per affrontare il futuro
  • Imparare a collaborare
  • Sviluppo delle relazioni con i colleghi
  • Integrazione tra business units
  • Confrontare le aspettative sul futuro
  • Managerialità e sviluppo delle persone
  • Costruire la comunicazione
  • Presente e futuro: un confronto strategico
  • Identità organizzativa
  • Welcome Day per aziende ed enti: incontro e orientamento
  • Le competenze di domani
  • Affrontare il cambiamento
  • Build your vision

LEGO® SERIOUS PLAY® è quindi un servizio di consulenza che può essere offerto solo da un facilitatore LEGO® SERIOUS PLAY® certificato e questo ti dà la garanzia che potrai ottenere i migliori risultati da questa metodologia.  
     Se questa metodologia ti incuriosisce e sei interessato a trovare un facilitatore per il tuo evento, contatta il nostro team.    

Piergiorgio Lovato,

certified facilitator of LEGO® SERIOUS PLAY® method and materials

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *