La Privacy dopo l'introduzione del GDPR - Trentino Social Tank
Importanza del network
10 Dicembre 2018
In coworking ti puoi dimenticare dei costi fissi
21 Gennaio 2019

La Privacy dopo l’introduzione del GDPR

UN’OCCASIONE PER LA MIA ORGANIZZAZIONE?

Con il nuovo regolamento sulla protezione dei dati personali – GDPR (General Data Protection Regulation) le persone vengono tutelate maggiormente con riguardo al trattamento e alla libera circolazione dei dati personali.

Le principali novità del Regolamento sono l’individuazione della figura del Responsabile della protezione dati (Rpd) – con funzioni preventive e formative e non solo di controllo -, una maggiore responsabilizzazione del titolare della protezione dei dati e dal inasprimento delle sanzioni, che potranno raggiungere, nei casi più gravi, il 4% del fatturato. Tutto ciò con l’intenzione di determinare un processo di introiezione della disciplina, utile, più di ogni altra misura, a prevenire le violazioni dei diritti dei cittadini, diffondendo quella “cultura della privacy” utile e necessaria, soprattutto, a garantire lo sviluppo e l’introduzione delle innovazioni tecnologiche.

Per le organizzazioni e le imprese diventa fondamentale andare oltre il mero aspetto burocratico legato all’introduzione del nuovo Regolamento: Il principio fondante di questa riforma è la “responsabilizzazione” degli enti, che devono quindi acquisire consapevolezza degli adempimenti e degli obiettivi da raggiungere.

 

Prima del cambiamento del Regolamento il tema della Privacy veniva vissuto più come un aspetto burocratica a cui assolvere, adesso si dà più importanza agli elementi sostanziali e si riesce anche a rendere più partecipe il destinatario.
Stefano Gasperi – Presidente C.I.M.L.Ag.

Una volta la privacy viene interiorizzata dall’organizzazione può diventare una opportunità di crescita, una possibilità per lavorare meglio: da obbligo di legge l’ottica diventa quella dell’assett competitivo.

 

Un trattamento inadeguato dei dati personali ha delle ricadute importanti sia per l’ente che per il beneficiario. I dati ci vengono “affidati” e il nostro compito è di tutelarli e di garantirne la riservatezza, mettendo in atto tutte le strategie possibili.
Un’attenta gestione dei dati personali, è sinonimo di professionalità, capacità di intervento e di una presa in carico responsabile di ogni singola situazione, a garanzia della qualità dei servizi offerti.
Manuela Vadalà – Direttrice dell’Associazione Ubalda Bettini Girella o.n.l.u.s.

Affrontare il tema della privacy diventa anche un’occasione di innovazione organizzativa. Il punto di partenza di ogni consulenza è l’analisi dell’organizzazione e delle sue attività. Un’analisi che porta a una maggiore consapevolezza sulla funzionalità della raccolta dati.

 

Con l’introduzione del nuovo regolamento è fondamentale prendere in considerazione più livelli di attenzione: come individuarli e quali strumenti mettere in campo? E’ necessario pertanto un cambio di visione, occasione per ottimizzare ed efficientare l’intero processo di gestione dei dati. In applicazione del GDPR abbiamo personalizzato i dati richiesti e aggiornato le modalità di raccolta, gestione e protezione dei dati, in funzione dell’effettivo utilizzo degli stessi.
Manuela Vadalà – Direttrice dell’Associazione Ubalda Bettini Girella o.n.l.u.s.

A questo punto assume grande valore una consulenza individualizzata, che sia in grado di ascoltare l’organizzazione e a trasferire il tema della Privacy. Comprendendo il funzionamento dell’organizzazione, il consulente riesce a consigliare e a spiegare al meglio le pratiche da attivare.

 

Il consulente è venuto in sede e si è confrontato con tutti noi. Sono importanti questi momenti tete à tete altrimenti si rischia di sottovalutare l’argomento o di prenderlo dal lato burocratico e non da quello sostanziale. Un sistema molto efficace quello di vedersi di persona.
Stefano Gasperi – Presidente C.I.M.L.Ag.

 

 

Abbiamo cominciato a prendere in mano le procedure ben prima del cambiamento del regolamento. La transizione è avvenuta in modo lento e progressivo insieme al consulente, anche tramite una formazione con l’intera equipe di lavoro e a breve ci sarà un audit, un momento di verifica rispetto a quello che abbiamo fatto finora. La nostra è una realtà molto complessa. Le linee guida sono state create in maniera più corrispondente possibile alla nostra struttura.
Jlenia Polli – Associazione Comitato per l’Amministratore di Sostegno in Trentino

Questo vale ancora di più per le organizzazioni che operano nel “sociale”:

 

Il sociale è un ambito molto vasto. In generale si lavora con persone fragili che vanno a maggior ragione tutelate, spesso la persona non è consapevole delle informazioni che trasmette e a volte lo fa con leggerezza. Come organizzazione abbiamo il dovere di tutelare il più possibile la persona con cui entriamo in contatto informandola in modo appropriato.
Jlenia Polli – Associazione Comitato per l’Amministratore di Sostegno in Trentino

TST, insieme a Corrado Dallabernardina, organizza un seminario in cui si intende presentare un approccio alla privacy integrato, capace cioè di salvaguardare l’impresa dai rischi sanzionatori previsti dal GDRP n. 679/2016, valorizzando nel contempo quelle tratti distintivi dei servizi di qualità che si traducono nell’ascolto, nell’accoglienza e nella tutela della persona, fornendo una consulenza esperta ma anche attenta alle caratteristiche dell’impresa incontrata.

 

Il seminario è gratuito e si svolgerà a Trento nella sede di Trentino Social Tank mercoledì 27 marzo alle 17. Iscriviti Subito!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *