Non profit PM: design e management per progetti ad alto impatto - Trentino Social Tank
Essere un buon Social Media Manager o come diventarlo
7 Settembre 2020
Coworking e professioni giuridiche ed economiche: un binomio possibile?
14 Settembre 2020

Non profit PM: design e management per progetti ad alto impatto

ALCUNE DOMANDE E MOLTE RISPOSTE

Il corso “Non profit PM: design e management per progetti ad alto impatto” sta suscitando molto interesse e insieme ad esso giungono in sede molte domande di approfondimento, sia da parte di organizzazioni del terzo settore sia da neolaureati. La nostra pagina del sito basta a rispondere a tutti i quesiti più importanti, ma ce ne sono alcuni che meritano un piccolo approfondimento.

1. Come avviene la selezione dei partecipanti?

Tutti gli iscritti che vogliono far parte del corso sono chiamati, a partire da venerdì 28 settembre 2020, a partecipare ad una selezione composta da un colloquio e da un test attitudinale standardizzato. Qualche giorno prima della selezione verrà comunicato l’orario esatto in cui presentarsi in modo sia da evitarti lunghe e inutili attese sia per non occuparti l’intera giornata. Dovrai probabilmente venire due volte, una per il test e una per il colloquio, perché le candidature sono molte e non potranno essere gestite in un’unica giornata.

2. Come posso prepararmi alla selezione?

In linea di massima no, non si può studiare per superare un test attitudinale o un colloquio. L’unica competenze tecnica sulla quale verrai messo alla prova è la conoscenza dell’inglese. Non si tratta però di un aspetto che può condizionare l’esito della selezione, ci interessa per programmare nel modo migliore i moduli dedicati all’approfondimento linguistico. Durante il corso sono infatti previsti consistenti moduli di potenziamento e certificazione linguistica (B1, B2 e C1) adatti al livello di ogni iscritto. Questo ti permetterà di migliorare il tuo livello di inglese seguito da esperti qualificati.

3. Possono iscriversi anche i lavoratori?

Certo, ma difficilmente il corso è compatibile con un’attività lavorativa in orario “standard”. L’impegno richiesto è infatti di 30-32 ore a settimana in orario diurno per la parte di lezioni, mentre il tirocinio sarà full-time, quindi in base alle esigenze dell’organizzazione.
In sostanza il corso è strutturato in modo da dare la possibilità di coniugare la propria attività lavorativa con la frequentazione delle lezioni e con il tirocinio, se essa avviene in orario serale o nei weekend. Consigliamo ai dipendenti che volessero partecipare di trovare un accordo con il proprio datore di lavoro in quanto l’impegno richiesto per la frequentazione del corso non è sicuramente esiguo. Questo vale anche per le imprese sociali che volessero iscrivere un proprio dipendente, siate sicure che abbia le giuste motivazioni per parteciparvi.

 

4. Quanto costa frequentare il corso?

Da un punto di vista finanziario non costa nulla, avrai diritto anche al buono pasto in quelle giornate in cui le lezioni si svilupperanno sia durante la mattinata che dopo mezzogiorno. Dovrai però investire tempo e volontà, c’è l’obbligo di frequenza e sia alla fine che durante il corso sono previsti degli esami in cui verrà valutato il raggiungimento o meno degli obiettivi proposti. Non preoccuparti troppo! Il test e il colloquio di selezione servono anche per darci i mezzi per creare un piano personalizzato di apprendimento basato sulle tue competenze e i tuoi punti deboli. In caso una delle valutazioni intermedie andasse storta sapremo già come farti recuperare il meglio possibile con gli strumenti più adatti a te.

5. Qual è l’approccio giusto per affrontare le lezioni?

Hai in mente il classico approccio scolastico? Banchi in fila, insegnante alla lavagna, fiumi di appunti e tomi da memorizzare? Questo corso è molto distante da ciò. Ci saranno dei momenti in cui dovrai prendere appunti ma la maggior parte del tempo imparerai con la pratica: imparerai a progettare progettando, imparerai a gestire un team gestendo un team e così via. Anche se la teoria è imprescindibile la parte pratica del corso è sicuramente preponderante. Pensa a quante volte hai studiato moltissimo un argomento per poi scoprire che, all’atto pratico, molte cose che avevi imparato fossero inutili… Ecco, in questo corso ciò non avviene.

Se ancora qualcosa non ti è chiaro contattaci pure, saremo lieti di rispondere a tutti i tuoi dubbi.

 

 

Ecco il nostro corso per diventare espert@ in progettazione sociale.

NON PROFIT PM: Design e Management per progetti ad alto impatto
Un percorso full time da ottobre 2020 a luglio 2021 a Trento

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *